Trasparenza stipendi, cosa cambia realmente con le nuove regole Ue
La direttiva Ue del 2023 obbliga le imprese italiane a cancellare entro un anno il segreto salariale: cosa cambia con le nuove regole per la lotta al divario salariale di genere
La direttiva Ue del 2023 obbliga le imprese italiane a cancellare entro un anno il segreto salariale: cosa cambia con le nuove regole per la lotta al divario salariale di genere
Max Mara rinuncia al Polo della Moda dal valore di 100 milioni. Tra proteste e accuse di mobbing, ecco cosa è successo tra il gruppo e Cgil
Dopo oltre 100 anni chiude lo stabilimento di Barry Callebaut in Verbania. Coinvolti oltre 100 lavoratori tra dipendenti diretti e somministrati. La protesta dei sindacati
Quando il lavoratore può chiedere le ferie in malattia per evitare il licenziamento e in quali casi l’azienda può legittimamente dire no
Caldo intenso e ondate di afa spingono le regioni italiane a sospendere i lavori all’aperto nelle ore più calde per proteggere la salute dei lavoratori. Le ordinanze delle regioni
Pubblicato il bando per 3.839 assunzioni a tempo determinato negli ATS. Domande entro il 30 luglio 2025. Prove a settembre, assunzioni entro fine anno
I dati di Unioncamere indicano che molte imprese cercano attivamente lavoratori extra Ue per coprire i posti di lavoro, soprattutto per mancanza di manodopera italiana
A luglio arriva la seconda parte dell’indennità di vacanza contrattuale per i dipendenti pubblici, mentre continua lo stallo sul rinnovo del contratto collettivo nazionale
Anche a luglio 2025 la Naspi e la Dis-Coll, i due principali sussidi di disoccupazione dello Stato italiano, saranno pagati come di consueto attorno alla metà del mese
Il Garante multa Autostrade per 420mila euro: ha licenziato una dipendente usando messaggi di chat private: il caso apre interrogativi sulla privacy
Dal luglio 2025 Candy cessa la produzione in Italia per la crisi del settore elettrodomestici. Prevista la riconversione e tutela per i 160 lavoratori coinvolti
Rilasciare il certificato medico di astensione dal lavoro dietro pagamento è un reato, lo chiarisce la Cassazione con la sentenza 19409/2025
Il decreto flussi 2026-2028 prevede l’ingresso di 500.000 lavoratori stranieri in totale. Saranno impegnati soprattutto in agricoltura, edilizia, assistenza familiare, turismo
IA e lavoro: dal sondaggio del Ministero emergono preoccupazioni su stress, sorveglianza digitale e diritto alla disconnessione. Le proposte dei cittadini per una transizione etica
Dal cantiere all’ufficio, vediamo perché dotarsi di una tessera identificativa può salvare vite. Tutti i vantaggi indicati dal nuovo studio dell’Agenzia europea per la
Il decreto ministeriale lancia il Tfa sostegno X ciclo 2024/25 con prove preselettive 15-18 luglio e 35.784 posti per la formazione dei docenti. Ecco posti, date e scadenze
Scopri perché il tempo di viaggio va retribuito in busta paga. La Cassazione chiarisce i diritti dei dipendenti in una sentenza fondamentale del 2024
Cassa integrazione ordinaria e straordinaria: come richiedere gli assegni familiari (compresi gli arretrati) e affrontare al meglio questa situazione
I permessi 104 non possono essere sostituiti con ferie: ecco cosa dice la legge, le sentenze della Cassazione e cosa può (o non può) fare il dator di lavoro
La Cassazione chiarisce che il datore di lavoro risponde per danno biologico, se tollera stress e conflitti in ufficio. Cosa cambia
La magistratura conferma l’espulsione disciplinare di un cassiere, ecco quando le violazioni contabili compromettono il rapporto di fiducia sul lavoro
L’Inps chiarisce con una circolare la nuova regola sull’indennità di disoccupazione, il requisito delle tredici settimane e le tipologie di contratti interessati dopo
La piattaforma NoiPA ha fatto partite le buste paga dei dipendenti pubblici con i rimborsi del taglio del cuneo fiscale sospesi da gennaio a maggio: gli importi nel cedolino di
Scopri perché l’anticipo mensile del TFR in busta paga è illegale, cosa dice la Cassazione nella sentenza n. 13525/2025 e quali rischi corrono aziende e lavoratori
La miglior azienda dove lavorare in Italia è oggi Ferrero, colosso dolciario di Alba: è il risultato del report Randstad Employer Brand 2025. Ma, nelle rispettive categorie, ci
La protesta dei metalmeccanici a Bologna: un lungo corteo occupa la tangenziale per il rinnovo del contratto. La Questura annuncia una pioggia di denunce per la violazione del Decreto
Il tribunale ha condannato il Ministero dell’Istruzione a un maxi risarcimento per una maestra precaria da 32 anni: il caso fa scuola
Dopo la chiusura di una parte dell’azienda nel 2022, i sindacati denunciano che Eni non sta mantenendo le promesse di investimento nello stabilimento Versalis di Marghera
La classifica di Best Workplaces per la Gen Z in Italia ha mostrato che il settore della tecnologia è il più apprezzato dai giovanissimi, seguito dai servizi professionali
Il personale infermieristico, di ostetricia e amministrativo potrebbe vedere fino a 170 euro in più al mese. Lo stanziamento totale arriva a 1,7 miliardi di euro