Matteo Salvini è un politico italiano, senatore, leader della Lega.
IPA
Matteo Salvini è uno dei leader più influenti della Lega Nord, partito che ha trasformato da movimento secessionista del Nord in forza politica nazionale. Ha ricoperto diverse cariche, inclusa quella di ministro dell'Interno, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti e Vicepremier.
Nome completo: Matteo Salvini
Nascita: 9 marzo 1973
Luogo di nascita:
Milano
Professioni: Politico, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ministro dell’Interno
Matteo Salvini è nato a Milano da genitori milanesi. Suo padre, Ettore, lavorava come dirigente d'azienda, mentre sua madre era una casalinga.
Nel 1988, all'età di 15 anni, ha partecipato a un programma televisivo chiamato "Doppio slalom" su Canale 5, condotto da Corrado Tedeschi, vincendo circa 900.000 lire.
Dopo aver frequentato il Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni di Milano, Salvini si è diplomato nel 1992 con una valutazione di 48/60.
Successivamente, si è iscritto alla facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Milano, ma ha deciso di trasferirsi l'anno successivo alla facoltà di Lettere, indirizzo Scienze storiche. Abbandonerà poi l'Università a cinque esami dalla conclusione del ciclo di studi.
CARRIERA POLITICA
Matteo Salvini è membro attivo della Lega Nord dal 1990. Nel 1993, viene eletto consigliere comunale di Milano dopo la vittoria alle elezioni del candidato sindaco leghista Marco Formentini. Durante il suo percorso politico, Salvini ricopre diverse posizioni di rilievo all'interno del partito:
È stato il coordinatore degli studenti leghisti milanesi nel 1992.
Responsabile dei giovani leghisti di Milano dal 1994 al 1997.
Segretario cittadino e poi segretario provinciale della Lega Nord fino al 2004.
Parallelamente alla sua attività politica, nel 1997 inizia l'attività giornalistica lavorando come cronista per il quotidiano la Padania. Inoltre, lavora con l'emittente radiofonica leghista Radio Padania Libera, diventandone successivamente direttore. Nel 2003, ottiene l'iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti.
Nel 1997, Salvini è stato candidato capolista della corrente dei Comunisti Padani alle elezioni del Parlamento della Padania, ottenendo cinque seggi.
Nel 1998, è stato eletto segretario provinciale di Milano della Lega Nord.
Nel 2004, Salvini è stato eletto deputato del Parlamento europeo, rappresentando la Lega Nord nella circoscrizione nord-ovest.
Ottiene la rielezione al Parlamento europeo nel 2009, dimettendosi dal parlamento italiano per mantenere l'incarico europeo.
Nel 2012, è stato eletto segretario della Lega Lombarda, rappresentando l'ala dell'ex ministro dell'Interno Roberto Maroni. Ha lasciato l'incarico di capogruppo e consigliere comunale della Lega Nord a Milano, dopo 19 anni.
Nel corso degli anni, Salvini si è fatto notare per le sue posizioni euroscettiche e anti-euro, prendendo parte a iniziative come il "No Euro Day" per discutere dell'uscita dell'Italia dall'euro. La sua ascesa politica è caratterizzata da un crescente sostegno tra gli elettori e nel 2013 è stato eletto deputato alle elezioni politiche.
Il 7 dicembre 2013 vince le primarie degli iscritti contro Umberto Bossi e viene eletto segretario federale della Lega Nord. Questa è la svolta politica più significativa di Matteo Salvini, che trasforma la Lega Nord in un movimento politico più ampio noto come "Lega" (o "Lega Salvini Premier"). Questo cambiamento di nome e ideologia contribuisce a far emergere il partito come una forza politica nazionale, abbandonando in gran parte l'originario focus sulla secessione del Nord Italia e spostando l'attenzione verso tematiche più nazionali.
Matteo Salvini ha sostenuto politiche ferree contro l'immigrazione clandestina e a favore della sovranitàdell’Italia in opposizione all’influenza dell'Unione Europea. Ha anche proposto politiche di taglio fiscale per le imprese e i cittadini, al fine di stimolare la crescita economica.
Salvini è noto per la sua abilità di comunicazione e utilizza frequentemente i social media per raggiungere i suoi sostenitori e per veicolare il suo messaggio politico.
Nel 2018, Matteo Salvini ottiene un notevole risultato politico che gli consente di entrare a far parte del governo italiano guidato da Giuseppe Conte come ministro dell'Interno. Durante il suo mandato, attua politiche dure contro l'immigrazione. Questa posizione ha attirato sia consensi sia critiche, a livello nazionale e internazionale.
Nel 2019 Salvini decide di sfiduciare il governo guidato dal suo alleato di coalizione (il Movimento 5 stelle). Questa mossa porta a una rottura della coalizione e a un nuovo governo Conte in cui Salvini non ha più avuto cariche.
A seguito della crisi e della caduta del secondo governo Conte, Matteo Salvini appoggia il governo Draghi, un governo di unità nazionale sostenuto da una vasta maggioranza di partiti presenti in Parlamento, incluso anche il suo partito.
Una maggioranza che sceglie poi di abbandonare in accordo con il suo alleato di coazione, Silvio Berlusconi. Questo porta alla caduta del governo Draghi e alle elezioni anticipate.
Nel 2022, Salvini si presenta agli italiani in una coalizione di partiti di destra e estrema destra, formata da Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.
Successivamente alla vittoria, il 22 ottobre 2022, presta giuramento presso il Palazzo del Quirinale come ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e vicepresidente del Consiglio nel governo Meloni.
VITA PRIVATA
Matteo Salvini si è sposato nel 2003 con Fabrizia Ieluzzi, giornalista di origini pugliesi che lavorava presso una radio privata. Dalla loro unione, il 3 aprile dello stesso anno, è nato un figlio di nome Federico.
Dopo il divorzio dalla moglie, Salvini convive con l'avvocata Giulia Martinelli, originaria di Como e nata nel 1979. Con lei ha avuto una figlia di nome Mirta, nata nel dicembre 2012.
Nel 2015, è ufficializzata la relazione tra Salvini e la conduttrice televisiva Elisa Isoardi, che è terminata poi nel novembre 2018.
Da aprile 2019, Salvini ha ufficialmente una relazione con Francesca Verdini, figlia del politico Denis Verdini.
È appassionato di calcio ed è un grande tifoso del Milan.
Il decreto Infrastrutture 2025 ridisegna norme su appalti, voli, Pnrr e concessioni con ritocchi mirati su costi, gare e poteri, puntando a nuove condizioni operative e istituzionali
La decisione è stata anticipata dal Ministero dei Trasporti ed è in fase di approvazione da parte dell’Enac, che già lunedì dovrebbe ufficializzare la nuova normativa
Una circolare del Ministero degli Interni e di quello della Salute ha cambiato l’applicazione del nuovo Codice della strada di Salvini per quanto riguarda le sostanze
Nel 2025 gli stabilimenti balneari aprono dal 17 maggio con nuove regole, stagioni più lunghe e differenze tra Nord e Sud, da Rimini a Ostia fino a Puglia, Sicilia e Calabria
Questo il podio della politica secondo gli ultimi sondaggi elettorali: FdI al 29,4%, Pd al 22,4% e M5S al 12%. Un Calenda in modalità bulldozer spinge Azione al 3,5%
Dopo l’annuncio dei dazi di Trump, l’Italia avvia un confronto con gli Stati Uniti per collaborazioni nel settore ferroviario. Al centro Ferrovie dello Stato e un viaggio
Dopo tante dichiarazioni arriva l’atto ufficiale che porta l’alleanza tra il generale Vannacci e Matteo Salvini. L’ingresso nella Lega è arrivato durante il Congresso
I sondaggi elettorali certificano un brusco calo dei consensi per Fratelli d’Italia: una settimana fa sfiorava il 31%, oggi è al 28,9%. Pd a quota 22,7% e M5S al 12,1%
Nei sondaggi elettorali Fratelli d’Italia è primo partito con il 29,7% (+0,2%). Seguono, sul podio, Partito democratico al 22,9% (+0,2%) e Movimento 5 Stelle al 11,8% (-0,4%)
Il decreto Indennizzi per le concessioni è atteso entro marzo. Governo, Ue e balneari sono divisi su compensazioni, investimenti e gare da bandire entro il 2027
Cento sollevamenti tra il 2020 e il 2025 hanno evitato danni a Venezia per oltre 2,6 miliardi, come sottolinea il Mit. E intanto sono pronti i primi lavori per sistemare l’opera
Il governo italiano dovrà ripagare i migranti della Diciotti. A deciderlo la Corte che ha accolto il ricorso. La sentenza accede lo scontro. Ecco a quanto ammonta il risarcimento
La Lega di Matteo Salvini vuole portare a casa la rottamazione quinquies e scende in piazza: si acuisce lo scontro con Forza Italia e Fratelli d’Italia sulla pace fiscale
Il Ponte sullo Stretto si farà e i lavori inizieranno entro la primavera 2025, la convinzione di Salvini sul nuovo cronoprogramma e le polemiche che non accennano a fermarsi.
La pace fiscale avanza, ma il rebus resta: servono fino a 9 miliardi di euro. Il Governo cerca coperture tra revisione catastale, evasione e flat tax incrementale
Salvini spinge per la rottamazione quinquies: cartelle esattoriali in 120 rate senza interessi. Il governo valuta, ma potrebbero mancare le coperture economiche per il piano
È cominciato il percorso in parlamento della nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, su spinta di Salvini, ma non tutti nella maggioranza sono d’accordo con un nuovo
Secondo gli esperti del settore fare un bilancio dopo due settimane è prematuro, per questo contestano i calcoli (e la soddisfazione) di Matteo Salvini