Ursula von der Leyen è una politica e medico tedesca, Presidente della Commissione europea.
IPA
Ursula von der Leyen è Presidente della Commissione europea dall’1 dicembre 2019. È la prima donna a ricoprire questo ruolo. È membro della CDU e ha ricoperto diversi incarichi nel governo tedesco, tra cui quelli di ministro della Difesa e del lavoro e degli affari sociali.
Nome completo: Ursula Gertrud von der Leyen, nata Albrecht
Nascita: 8 ottobre 1958
Luogo di nascita:
Ixelles, Belgio
Professioni: Politica, Presidente della Commissione europea
BIOGRAFIA
Ursula von der Leyen nasce l’8 ottobre nel 1958 a Ixelles, in Belgio.
Cresce in una famiglia di profonda convinzione europeista. Suo padre, Ernst Albrecht, è stato un alto funzionario dell'Unione Europea e ministro-presidente della Bassa Sassonia.
Dopo aver frequentato la scuola europea di Bruxelles e imparato il francese, von der Leyen prosegue i suoi studi in Germania. Studia archeologia e economia a Gottinga e Münster, ma poi passa a medicina.
Nel 1987 si laurea presso la Scuola Superiore di Medicina di Hannover.
Nel 1992 consegue la laurea magistrale in medicina specializzandosi in Ginecologia, con un dottorato negli Stati Uniti, a Stanford, dove ha vissuto con la sua famiglia per quattro anni, per seguire il marito che aveva ottenuto un incarico accademico.
CARRIERA POLITICA
La carriera politica di Ursula von der Leyen è legata alla cancelliera tedesca Angela Merkel.
Filoeuropeista e rappresentante dell’ala progressista della CDU, von der Leyen è stata più volte ministra durante il cancellierato della Merkel tra il 2005 e il 2019. È l'unica collaboratrice che abbia prestato servizio ininterrottamente da quando la Merkel è diventata cancelliera.
Ursula von der Leyen inizia la sua carriera politica nel 2001, ottenendo un mandato locale nella regione di Hannover.
Nel 2003 è eletta deputata al Landtag della Bassa Sassonia.
Il 4 marzo 2003 diventa ministra degli Affari Sociali, delle Donne, della Famiglia e della Salute del Land della Bassa Sassonia.
Nel novembre del 2005 è confermata ministra della Famiglia dalla cancelliera Angela Merkel.
Successivamente è ministra del Lavoro e degli affari sociali a seguito delle dimissioni di Franz Josef Jung nel 2009.
Nel dicembre del 2013 è la prima ministra della Difesa donna della Germania.
Durante il suo incarico alla Difesa, è coinvolta in uno scandalo legato all'acquisto di elicotteri da guerra, nel 2015.
Nel 2019 sostiene la politica del governo tedesco sulle esportazioni di armi in Arabia Saudita e Turchia.
Il 2 luglio 2019, è designata Presidente della Commissione europea. Durante il suo mandato, promuove il Green Deal europeo e lavora per affrontare la pandemia di COVID-19 nell'UE
Sostiene l'accordo di commercio e cooperazione tra l'UE e il Regno Unito post-Brexit.
Lavora per l'allargamento dell'UE, concedendo lo status di "candidato ufficiale" a Ucraina, Moldavia e Georgia.
Si impegna inoltre per superare il veto della Bulgaria all'adesione della Macedonia del Nord all'UE, e si esprime a favore dell'adesione alla UE dei Paesi dei Balcani occidentali.
VITA PRIVATA
Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha una lunga storia d'amore con suo marito Heiko von der Leyen, medico e docente universitario, membro di una famiglia aristocratica con una tradizione nella produzione di seta e impegnato come dirigente di un laboratorio di ricerca biotecnologica.
Si incontrano a Gottinga, quando lei sta studiando Economia. Insieme hanno ben sette figli e vivono fuori città, nella tranquillità del verde di Hannover, circondati da pony e cani.
Nonostante gli impegni lavorativi, Ursula è una madre molto presente e legata alla sua famiglia. I loro figli sono ormai maggiorenni essendo nati tra la fine degli anni '80 e la fine degli anni '90.
In ordine per data di nascita: David Echter, Sophie Charlotte, Maria Donata, Victoria Ursula, Johanna Gertrud, Egmont Ulrich, Gracia Diotima.
Ursula von der Leyen ha incontrato i rappresentanti del settore farmaceutico Ue, finora esente dai dazi, per delineare un piano in caso di nuove tariffe sulle esportazioni negli
Bruxelles ha pronto un nuovo pacchetto di contromisure: una bozza di dazi compresi tra il 10% e il 25% su decine di prodotti importati dagli Stati Uniti, tranne il bourbon
Dopo tante dichiarazioni arriva l’atto ufficiale che porta l’alleanza tra il generale Vannacci e Matteo Salvini. L’ingresso nella Lega è arrivato durante il Congresso
Trump alza i dazi contro l’Europa, Bruxelles risponde con un piano dettagliato di von der Leyen, che guida la replica mentre i mercati traballano tra le tensioni politiche
La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen conferma l’intenzione dell’Ue di rispondere ai dazi di Trump: l’Italia chiede cautela per evitare
In un Italia che riorganizza la propria Difesa, tenere conto degli stipendi dei militari è fondamentale: tutte le cifre e gli obiettivi di organico da raggiungere entro il 2034
Ecco cosa prevede il piano Meloni su ReArm Europe: più investimenti privati nella difesa Ue, meno vincoli di bilancio, ma restano i dubbi. La maggioranza si divide, la Lega critica
La presidente della Commissione punta a rafforzare la difesa europea, aumentando la spesa militare e riducendo la dipendenza dagli Usa. La roadmap verso il 2030
Il Parlamento Ue dà il via libera al piano ReArm Europe. Italia divisa: Giorgetti frena sulle spese militari, Schlein attacca Von der Leyen. Ecco cosa prevede il piano
La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha parlato ancora di difesa comune durante il discorso sui primi 100 giorni del nuovo esecutivo dell’Unione
Il piano di Crosetto è di arruolare nell’esercito fra i 30 e i 40mila militari in più, aumentando di oltre un terzo la capacità difensiva italiana e arrivare a 135 mila
Nel Consiglio europeo straordinario si è discusso del piano di riarmo dell’Unione Europea, tra paesi favorevoli e contrari. E Macron lancia la proposta della deterrenza nucleare
Trump promette una nuova guerra dei dazi al grido di “America is back”, con l’Europa che si tutela impostando un nuovo piano per la tutela delle aziende continentali
Ursula von der Leyen ha annunciato il piano ReArm Europe nell’ambito della spesa militare: la clausola di salvaguardia permette di sforare i vincoli del Patto di Stabilità
Più tempo alle aziende di auto per rispettare i nuovi standard sulle emissioni, il nuovo piano europeo di von der Leyen fa respirare il settore e fa rimbalzare i titoli in Borsa.
L’Unione Europea ha lanciato InvestIA, un’iniziativa da 200 miliardi per finanziare gigafactory di IA e sostenere lo sviluppo tecnologico. Ecco come funzionerà il piano
Più soldi da privati e pubblico per la Difesa europea è l’annuncio di Ursula von der Leyen, mentre la Nato continua a spingere per un aumento delle spese militari degli
La Commissione Ue prepara un piano di incentivi per il settore auto: tra le ipotesi leasing sociale, flotte aziendali e una strategia per favorire il Made in Europe
La Commissione Ue ha lanciato un dialogo con i principali attori dell’automotive in Europa, per sviluppare una strategia contro la crisi dell’auto europea
Se l’industria automobilistica è fondamentale per la prosperità dell’Europa, diventa fondamentale stimolare l’innovazione e sostenere milioni di posti di lavoro.
Dopo essere stata confermata presidente della Commissione Ue, la politica tedesca ha confermato di voler procedere sulla rotta del Green Deal: ma in molti temono un approccio più