Modello Redditi PF 2025, come presentarlo e chi può usare il precompilato
I titolari di partita Iva devono presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello Redditi PF, ma non solo loro sono tenuti a utilizzare questo strumento
I titolari di partita Iva devono presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello Redditi PF, ma non solo loro sono tenuti a utilizzare questo strumento
Bollo auto e multe non pagate costano allo Stato 4,4 miliardi l’anno. Il fenomeno coinvolge cittadini, imprese e PA, con Regioni e Comuni che sono tra i più penalizzati
Scopriamo le differenze tra affitto breve e affitto transitorio al fine di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze abitative e alle regole fiscali
Per la voltura catastale, i cittadini potranno utilizzare anche i moduli cartacei, mentre nella prima fase resterà ancora a disposizione il software “Voltura 2.0 – Telematica”
Dalla relazione del direttore dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione Vincenzo Carbone emerge un quadro del Fisco italiano paralizzato dalla mole di debiti non riscossi
1300 miliardi di crediti fiscali restano bloccati mentre il fisco inciampa su una quinta rottamazione che piace alla Lega ma viene demolita da Mef, Corte dei Conti e Ufficio di
Il Modello 770/2025 si deve utilizzare per comunicare le trattenute effettuata sulla busta paga o sulle fatture dei liberi professionisti. Vediamo come funziona e chi riguarda.
Acconto Irpef 2025, il Governo interviene con una correzione da 250 milioni per evitare aumenti fiscali ai contribuenti dopo il caos normativo tra vecchie aliquote e nuove regole
Le cartelle esattoriali devono essere saldate entro 60 giorni dall’invio ma cosa accade in caso di ritardo o assenza di soldi: le possibili conseguenze con l’Agenzia
L’Agenzia parte dai ruderi per far ordine nel caos del Superbonus: tra case fantasma e rendite zero, comincia la lunga rincorsa alla regolarizzazione del patrimonio edilizio
Grazie al pignoramento dello stipendio il creditore può ottenere il pagamento di un credito, ma anche il debitore si può tutelare grazie allo strumento dell’opposizione
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla nuova disciplina su donazioni, eredità, imposta di registro, imposta di bollo e banche dati catastali
Non c’è alcuna legge che vieti di tenere il contante in casa o ne limiti la disponibilità tra le pareti domestiche, ma attenzione al Fisco e ai controlli della Guardia di
La proposta di riforma fiscale del pentastellato europeo Pasquale Tridico che porterebbe a tassare del 2 o del 3% in più i supericchi (redditi superiori a 100 milioni di euro)
Gli appuntamenti fiscali di aprile sono numerosi ed eterogenei. Quello di importanza capitale riguarda i decaduti dalla rottamazione quater, che possono essere riammessi
L’Agenzia delle Entrate ha fissato con un provvedimento le modalità e le specifiche tecniche sui Pos “smart”, con gli obblighi per gli esercenti a partire dal
Dal Modello 730/2025 sono detraibili e deducibili una serie di spese sostenute nel corso del 2024. Tempo di recuperare le fatture e vedere quali permettono di ridurre le imposte
Bonus casa: entro il 17 marzo 2025 va comunicata al Fisco la cessione credito o sconto fattura per ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus, superbonus e barriere architettoniche
Proroga fino al 30 settembre per il concordato biennale, ma stop ai forfettari. Più tasse per redditi alti, nuove regole per professionisti e stretta sulle sanzioni
L’Agenzia delle Entrate riapre la Rottamazione quater con domande online entro il 30 aprile 2025, pagamento in unica soluzione o in 10 rate ed esito entro giugno
Nel 2024 gli acquisti di abitazioni in classi energetiche elevate (A e B) si attestano al 7,8% sul totale delle compravendite, mentre nel 2023 si fermavano al 6,5%
Il codice fiscale del neonato va richiesto sul sito dell’Agenzia delle Entrate, qualora il Comune non lo abbia già comunicato. Novità anche per il rinnovo della tessera
Il saldo Iva deve essere versato entro il 17 marzo 2025. In alternativa, è possibile optare per la rateizzazione dell’importo dovuto o per il differimento del versamento
La dichiarazione dei redditi precompilata tiene conto delle spese sanitarie: entro l’8 marzo è possibile opporsi al trattamento dei dati. La procedura per tutelare la privacy
Ultimi giorni per la Rottamazione quater: chi non paga entro il 5 marzo decade. La Lega punta a una sanatoria decennale, ma sindacati e opposizioni contestano. Incassi in calo
L’appuntamento con la settima rata della rottamazione quater è fissato per il 28 febbraio 2025, con possibilità di sforare non oltre il 5 marzo. Cosa succede a chi non paga
Milano indaga X per 12,5 milioni di Iva evasa. Musk accusato di scambio dati-utenti senza tasse. Il fisco incalza, mentre la società valuta come rispondere
Le addizionali locali pesano sulla busta paga di marzo 2025, che si assottiglia di qualche euro rispetto a quella di febbraio: la simulazione su quanto si perde sullo stipendio
La rottamazione quater salva i decaduti: il decreto Milleproroghe ha riaperto i termini per la definizione agevolata. La domanda va presentata online entro aprile
Secondo l’analisi del Centro studi della Cgia di Mestre sull’evasione fiscale, soltanto un debitore su otto è una partita Iva, il 12,7% del totale