Bolletta luce, aumento del 12% a luglio per i clienti vulnerabili: l’aggiornamento Arera
L’Arera ha comunicato la tariffa del prossimo trimestre per i clienti vulnerabili: dall’1 luglio finirà il mercato tutelato per i non vulnerabili
L’Arera ha comunicato la tariffa del prossimo trimestre per i clienti vulnerabili: dall’1 luglio finirà il mercato tutelato per i non vulnerabili
Nell’aprile 2024 coloro che rientrano nel servizio di tutela della vulnerabilità hanno goduto di una riduzione della bolletta del gas, perché se da un lato c’è stato
L’Arera ha comunicato il prezzo del gas di aprile per i clienti del servizio di tutela della vulnerabilità: malcontento delle associazioni.
I clienti domestici elettrici non vulnerabili, che si trovano attualmente nel mercato libero, hanno il diritto di chiedere il rientro nel servizio di Maggior Tutela fino al 30 giugno
Arera vuole che gli utenti possano leggere facilmente la bolletta. Sono in atto delle trasformazioni: dallo scontrino al box dell’offerta
Arera interviene sulle bollette della luce e lancia una piattaforma per permettere ai clienti di tornare nel mercato tutelato.
Già dal mese di marzo, sotto segnalazione di Arera, i prezzi del gas hanno subito un aumento dell’1,1% per i clienti vulnerabili. Le perplessità delle associazioni
Il mondo della bolletta luce e gas non è sempre chiaro e lineare, particolarmente il discorso delle fasce orarie merita un approfondimento necessario per capirle
La spesa per il metano per la famiglia tipo sale di circa 179 euro l’anno, anche se cala il costo della materia prima gas. Ecco quanto spendiamo
Tre anni dopo l’implementazione della direttiva europea Red II che le istituisce, le CER saranno in grado di beneficiare degli incentivi economici promessi
Sul sito di Arera è stato pubblicato un vademecum per il passaggio dal mercato tutelato a quello libero. Per le forniture di gas il passaggio scatta con il nuovo anno, per l’elettricità
Per il mercato tutelato dell’elettricità arriva la proroga all’1 luglio 2024. Questa la decisione dell’Arera. Con la proroga si assicura così, tra l’altro, il tempo necessario
I dati di Arera sulla diminuzione della spesa per le utenze hanno lasciato senza parole famiglie e consumatori: ecco perché il calo delle fatture è così basso
Da gennaio cambiano le regole per le utenze domestiche di luce e gas. Pagheremo di più? Potremo scegliere il fornitore? Tutte le risposte del presidente di Arera
Bollette, si cambia: con la fine del mercato tutelato dell’energia arriva il periodo transitorio delle tutele graduali: di cosa si tratta e come vengono stabiliti i prezzi
Entro il 10 gennaio 2024 è previsto il passaggio obbligatorio al mercato libero delle utenze che usufruiscono delle tariffe a maggior tutela
Il presidente di Arera Stefano Besseghini ha fatto il consueto punto annuale annunciando l’estensione del bonus dedicato alle famiglie in difficoltà
Il presidente dell’Autorità di regolazione ha segnalato che nei prossimi mesi potrebbero tornare a salire i prezzi di elettricità e gas.
Decreto bollette, via libera del Consiglio dei ministri: ecco tutte le misure approvate per famiglie e imprese. Dai nuovi Bonus all’Iva ridotta, tutte le novità
Ecco l’idea del Governo di rinnovare il bonus sociale per le bollette di gas e luce e il credito di imposta aziendale e istituire un bonus famiglie
L’Arera ha comunicato per le famiglie del servizio in maggior tutela un calo del 13% sulla bolletta del gas di febbraio dopo il -34% di gennaio
Sul tavolo mensilizzazione bonus gas, erogazione in due o tre fasce ISEE, aggiornamento dei consumi di riferimento e ribasamento del bonus base.
L’Arera ha deciso per la proroga del mercato tutelato dell’energia per condomini e microimprese, che porta avanti la scadenza di tre mesi.
Arera mette a disposizione dei consumatori nella scheda di confrontabilità un nuovo strumento per fronteggiare il caro-bollette.
Il costo del pellet è sempre più alto e il caro bollette si fa sentire nelle tasche degli italiani, ecco una soluzione alternativa sostenibile ed economica
L’Antitrust e l’ARERA confermano di aver ricevuto diverse segnalazioni di comportamenti che contrastano con l’articolo 3 del Dl Aiuti Bis e chiariscono quali sono
Un rincaro fino al +80% della bolletta del gas, per le fatture “rolling”, è stimato dall’Agenzia Arera a ottobre
In un comunicato diffuso nelle ultime ore, Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) ha annunciato diversi cambiamenti per la fattura del gas
L’obiettivo è compensare gli incrementi della spesa per le forniture conseguenti ai rialzi registrati nei prezzi di gas e luce.
Dall’inizio del nuovo anno energetico, cioè dal 1° ottobre, cambia l’aggiornamento dei prezzi, fatto su base mensile e non più trimestrale.