Banche: nel 2023 oltre 40 miliardi utili, tasse per 8, 1 miliardi
I numeri del paper del Centro studi di Unimpresa secondo il quale in media, dal 2018 al 2023, le banche del nostro Paese hanno pagato 3,7 miliardi di tasse a fronte di 86,1 miliardi
I numeri del paper del Centro studi di Unimpresa secondo il quale in media, dal 2018 al 2023, le banche del nostro Paese hanno pagato 3,7 miliardi di tasse a fronte di 86,1 miliardi
“Questa stagione di rendicontazione offre una prospettiva acuta sull’intero anno”: il commento di Jakub Lichwa, gestore di TwentyFour Asset Management
Putin firma una legge che consente alle banche estere di aprire filiali in Russia, imponendo rigide restrizioni sulle loro operazioni e servizi offerti
A giugno i prestiti delle banche alle imprese sono risultati in calo del 3,4% su base annua. Giù anche il Taeg, il tasso annuale effettivo globale.
Le principali banche italiane segnano un aumento del margine di interesse del 10,4% nel 2024. Per ora, niente tassa sugli extraprofitti, solo sui profitti.
Milano segue il resto d’Europa e perde punti in mattinata trascinata al ribasso da Tim e dalle banche
Il Governo sarebbe tornato a ragionare sulla tassa sugli extraprofitti, e stavolta potrebbe coinvolgere assicurazioni e gruppi energetici.
Borse europee positive nella settimana in cui le banche centrali si incontreranno. A Milano rimbalza St, molte bene anche Eni.
La Bce ha condotto il primo stress test sulla sicurezza cibernetica su 109 banche europee vigilate; le risposte sono positive, ma si può migliorare.
Borse europee prudenti dopo il ritiro di Biden dalla corsa alla casa Bianca. bene le banche per la Bosa di Milano
Cos’è il virus Copybara? Un nuovo rischio per i clienti bancari italiani. Ecco come agiscono i truffatori
Non pagare un fido bancario può determinare delle conseguenze molto pesanti, che possono portare fino al pignoramento dei beni.
Borse europee prudenti, con Milano in positivo a +0,1%. Aprono male le banche e il settore del lusso, mentre Saipem corre a +2%.
Da Jp Morgan a Wells Fargo: quali risultati trimestrali sono stati giudicati migliori delle attese e quali hanno deluso (e per quale motivo…)
Il governatore di Banca d’Italia Panetta conferma la crescita dell’Italia nel primo trimestre 2024, ma invita a evitare eccessivo ottimismo.
Su cosa puntare per i propri primi investimenti? Nessuno vuole perdere il proprio capitale ed ecco come proteggerlo
Aumentano i prezzi dei conti correnti, ma diverse banche offrono ancora proposte vantaggiose, soprattutto online
La Borsa di Milano apre in calo a -0,16%. A Piazza Affari continua la buona prova di Fineco, ma anche Iveco Group e Mps.
Decisamente positivo l’avvio della prima seduta di luglio: Milano +1,96%. Parigi dopo le Legislative segna un aumento del 2,5%
I tassi dei mutui a maggio si confermano in calo nonostante l’aumento delle richieste di prestiti
In consultazione pubblica fino al 2 agosto 2024 il documento del Tavolo per la Finanza Sostenibile promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanza
Conviene estinguere anticipatamente il mutuo? Qual è la prassi burocratica da seguire? Ecco cosa c’è da sapere
Molte banche stanno bloccando i conti di soggetti considerati a rischio, con tutte le difficoltà che ciò comporta. Ma cosa sta succedendo? E cosa fare se capita?
superare il 4% è ancora possibile: la fotografia scattata dalla nuova indagine dell’Osservatorio ConfrontaConti.it
+25,6% sui primi tre mesi del 2023: il report condotto dall’Ufficio Studi & Ricerche della Fisac Cgil sui risultati di bilancio dei primi sette gruppi bancari nazionali nel
Cosa emerge dall’ultimo rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria, in cui si indicano tre livelli di sfida per le banche: vediamo quali
La decisione del gruppo formato dai governatori delle banche centrali e capo delle vigilanze (GHOS) che fa capo al Comitato di Basilea
Con i tassi d’interesse ai minimi, molte famiglie possono sostituire il vecchio finanziamento con uno che costa meno. Ma non sempre è possibile o conveniente.
La Banca senese ha annunciato i risultati dei primi tre mesi dell’anno e l’Ad ha segnalato la possibile revisione della guidance nel secondo semestre dell’anno
La Fisac Cgil riporta una significativa contrazione bancaria: -20% sportelli e -6% dipendenti in un anno, con prospettive di ulteriore calo entro il 2027