Benzina e diesel ancora su: dove conviene fare il pieno oggi
Scopri dove conviene fare il pieno dopo l’aumento dei prezzi medi di diesel e benzina e degli altri carburanti per via della stangata di Pasqua.
Scopri dove conviene fare il pieno dopo l’aumento dei prezzi medi di diesel e benzina e degli altri carburanti per via della stangata di Pasqua.
Alla vigilia del weekend di Pasqua con l’aumento del traffico da Nord a Sud e viceversa tornano a salire i prezzi dei carburanti.
I prezzi dei carburanti (sia benzina che diesel) aumenteranno di nuovo nei prossimi giorni: ecco quindi quando fare il pieno per risparmiare.
Scopri se un impianto GPL nella propria auto conviene, quanto costa e quanto fa risparmiare rispetto al diesel e alla benzina facendo il pieno.
I carburanti sintetici, o e-fuel, sono già previsti dal regolamento approvato dalla Commissione Ue, mentre i biocarburanti no. Ecco cosa cambia
A marzo è previsto un notevole calo dei prezzi di benzina e diesel: ecco quanto costano oggi per le compagnie, le pompe bianche e in autostrada.
Il prezzo della benzina torna a superare quello del diesel con la fine della crisi del gasolio e il cambiamento stagionale: ecco quanto costano.
I prezzi medi di benzina e diesel in aumento nonostante i ribassi nei listini delle principali compagnie: per vedere gli effetti bisognerà aspettare.
Dal viaggio in Usa di francesi e tedeschi allo ‘sgarbo’ Zelenski, la presidente del Consiglio ha toccato con mano l’isolamento dell’Italia in Europa. Ed
Matteo Salvini annuncia interventi in caso i prezzi dei carburanti aumentino come nell’estate scorsa. Ecco quanto costano adesso benzina e gasolio
Alzate a 2mila euro le sanzioni massime per i gestori che non espongono i prezzi medi dei carburanti: le novità nell’emendamento del Governo
Scatta l’embargo dell’Unione europea all’importazione di prodotti petroliferi raffinati russi. Rischio rialzo importante per i carburanti, soprattutto il diesel.
L’embargo Ue contro tutti i prodotti raffinati della Russia potrebbe segnare nuovi rialzi sui prezzi dei carburanti
Le Fiamme Gialle denunciano le troppe irregolarità, il Governo sarebbe pronto a modificare il decreto: presto un altro tavolo con i gestori
Consumatori e benzinai sono sul piede di guerra per le decisioni dell’Antitrust e nell’attesa di un intervento del Governo, i prezzi salgono.
Il Governo ha introdotto l’accisa mobile: le imposte verranno tagliate quando il prezzo del carburante aumenta.
Lo strumento dell’accisa mobile servirà a tenere sotto controllo i prezzi di benzina e diesel praticati alle pompe grazie al gettito fiscale.
La polemica sui rincari del prezzo dei carburanti ha spinto il governo di Giorgia Meloni a prorogare l’agevolazione: ecco tutto quello che c’è da sapere
La composizione del prezzo finale è fatta da varie voci, ma se i distributori intascano pochi centesimi lordi al litro, le accise pesano in modo determinante.
Ecco cosa hanno detto la Premier Meloni e il Ministro dell’Economia Giorgetti: benzinai proclamano lo sciopero per fine mese, esecutivo pensa a piano B.
Prezzo benzina, Meloni difende la scelta sulle accise, l’opposizione attacca e i benzinai respoingono le accuse invocando lo sciopero di due giorni per la fine del mese.
Davanti al boom dei prezzi e al malcontento esploso tra cittadini e imprese, il partito di Berlusconi ha deciso di partire in contropiede.
Di fronte agli aumenti esagerati dei carburanti, il governo ha deciso di intervenire. Ma di chi è la colpa? Le responsabilità di Meloni e dei gestori
Rimesse le accise sui carburanti, i prezzi sono schizati verso l’alto. Garante eGuardia di Finanza allertati, ma al momento non ci sarebbero evidenze di speculazioni diffuse.
In Italia è di nuovo allarme carburanti. Perché siamo arrivati, di nuovo, a questa situazione? Cosa sta succedendo e quali conseguenze nei prossimi mesi.
Il prezzo del gasolio non diminuisce e anzi potrebbe aumentare ancora: il rischio e i problemi per il doppio embargo che arriva da Mosca
Il Codacons vuole presentare un esposto per denunciare le speculazioni sui prezzi di benzina e diesel praticati alle pompe di carburante.
Per combattere il caro bollette e ridurre le emissioni inquinanti di CO2 dall’estero arriva il primo carburante green prodotto da un’azienda agricola piacentina
La benzina aumenta ancora, e ora preoccupa la fine dello sconto sulle accise, che farà schizzare i prezzi dei carburanti dal 1° gennaio 2023
Stop allo sconto sulle accise: da gennaio per gli automobilisti torneranno le aliquote in vigore prima del 22 marzo 2022