Avvisi bonari, dal 2025 ci sarà tempo 60 giorni per effettuare il pagamento
A partire dal 2025 i contribuenti avranno il doppio del tempo per rispondere o pagare gli avvisi bonari. Nel 2024 tutto, però, rimane uguale.
A partire dal 2025 i contribuenti avranno il doppio del tempo per rispondere o pagare gli avvisi bonari. Nel 2024 tutto, però, rimane uguale.
Parte ufficialmente la stagione del concordato preventivo biennale e dell’adempimento collaborativo. Ecco come funzionano le due misure.
I contribuenti che dovessero aderire al concordato preventivo biennale beneficiano anche della flat tax incrementale. L’aliquota è al 15%.
La flat tax incrementale è al tavolo del governo: adesione al concordato, rinvio dell’acconto e proroga del versamento a 60 giorni dal 2025
Il governo ha varato il decreto correttivo della riforma fiscale, con novità per la flat tax a chi aderisce al concordato preventivo
Entra in funzione il software che permetterà di stabilire anticipatamente le imposte da versare. Esclusi i forfettari, chi non ha compilato la dichiarazione e chi ha cause
Il Cdm fa slittare i tempi sul concordato preventivo per i forfettari: l’accesso al software solo dal 15 luglio, un mese dopo il previsto.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato le regole tecniche per l’invio degli Isa con le informazioni necessarie per aderire al concordato preventivo biennale.
La misura riguarderebbe le PMI e le piccole Partite Iva nell’ottica di una lotta all’evasione preventiva prima che punitiva.
Il concordato preventivo è uno strumento a cui possono ricorrere gli imprenditori per evitare il fallimento. Per accedervi è necessario produrre alcuni documenti.
Introdotta con la Legge 3/2012, l’esdebitazione consente a piccoli imprenditori e liberi professionisti di negoziare con i creditori in caso di sovraindebitamento