Nuova emissione dei Btp il 25 giugno, i rendimenti attesi
Dopo il successo dei Btp Italia, il ministero dell’Economia ha previsto una nuova emissione di Btp il 25 giugno: si tratta dei Btp Short Term e dei Btp€ a 5 anni
Dopo il successo dei Btp Italia, il ministero dell’Economia ha previsto una nuova emissione di Btp il 25 giugno: si tratta dei Btp Short Term e dei Btp€ a 5 anni
Il governo, rispondendo ad una lettera dell’UE, difende l’esercizio del Golden Power per l’OPS su Banco BPM e invoca la tutela della “sicurezza pubblica”
La Banca d’Italia ha stimato ad Aprile che il debito pubblico italiano ammonta a 3.063 miliardi di euro, un nuovo record assoluto per il nostro Paese, tra i più indebitati
Si sospetta un’operazione di concerto che ha coinvolto pochi soggetti legati in altre operazioni come Banco BPM, Anima, Delfin e Caltagirone
Il deficit dell’Italia si sta riducendo in linea con le raccomandazioni della Commissione europea, che ha promosso l’operato del Governo in materia di spesa pubblica
Il Tesoro ha piazzato tre BTP per quasi 5 miliardi: rendimenti più bassi ma ancora interessanti, in un mercato che torna a cercare stabilità con lo sguardo ai segnali della Bce
In un’Italia che diventa sempre più vecchia, diminuiscono le tutele per i cittadini over 65. E il divario fra Nord è Sud è fortissimo. I dati del rapporto annuale Istat
Il Tesoro metterà all’asta il prossimo 13 maggio 7,5 miliardi di euro in titoli di stato di durata molto variabile e cedole che partono dal 2,65% e arrivano fino al 4,45%
I risultati del gruppo delle telecomunicazioni
Nella classifica dei comuni più ricchi della Sardegna spicca il primo posto di Cagliari. In top 10 anche Sassari e Oristano, nulla da fare per Alghero e San Teodoro
Il comune più ricco dell’Emilia-Romagna non è Bologna. Al top c’è la piccola Albinea, cittadina che non arriva ai 9.000 abitanti situata in provincia di Reggio Emilia
Mentre in Italia si assume nella Pubblica amministrazione dopo anni di blocco del turnover, in Francia si taglia: scure del governo per salvare i conti pubblici fuori controllo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diffuso il calendario delle emissioni dei titoli di Stato a medio e lungo termine per la fine di aprile e l’inizio di maggio
Approvato il Dfp 2025: il testo, passato in versioni leggermente differenti fra Camera e Senato, dimezza le stime di crescita del Pil. Le spese militari sono confermate al 2%
Dai dati sui redditi medi per provincia il Lazio è al quarto posto. Roma di gran lunga più in alto delle altre province. A Grottaferrata reddito medio di 29.724 euro
Il Governo rivendica un record nel recupero dell’evasione fiscale, ma la Corte dei Conti invita a guardare oltre i numeri e mette in discussione la reale efficacia delle misure
Con il Dfp 2025 il governo rivede al ribasso la crescita, gestisce un deficit ancora alto, attende gli effetti della riscrittura del Pnrr e tiene ferma la spesa per la difesa
Il Def 2025 taglia il Pil allo 0,6%, esclude difesa e tariffe, rinuncia al quadro programmatico e si limita a un aggiornamento tecnico in linea con le nuove regole europee
Il ministero dell’Economia ha comunicato la collocazione di nuovi Bot a 12 mesi e la riapertura di Bot vita residua di 60 giorni, per un’emissione complessiva di 8,5
L’Inps ha aggiornato i tassi di interesse per la cessione del quinto, che permette di ripagare un prestito personale direttamente con una parte della propria pensione
Cartolarizzazione crediti fiscali, dubbi del Mef sul debito pubblico e avvertimento Eurostat, con riscossione ferma e magazzino svalutato al 96% tra Irpef, Ires e Iva ormai quasi
Il decreto Indennizzi per i balneari atteso per il 31 marzo 2025 è stato rinviato: Italia a metà tra le richieste delle associazioni di categoria e la direttiva Bolkestein
1300 miliardi di crediti fiscali restano bloccati mentre il fisco inciampa su una quinta rottamazione che piace alla Lega ma viene demolita da Mef, Corte dei Conti e Ufficio di
Nuove aste del Mef in arrivo. Due emissioni: Btp e Ccteu con rendimenti fino al 4,16%. Ecco scadenze, cedole, ISIN e date di sottoscrizione per scegliere su cosa investire
Bonus elettrodomestici 2025 bloccato: la norma potrebbe cambiare per dare priorità ai prodotti Made in Italy. Ecco perché non c’è ancora una data certa per l’atteso decreto
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
L’Italia ha ottenuto 42,7 miliardi di euro dai Fondi di Coesione 2021-2027, ma resta dubbia la capacità di spesa. Quanto siamo riusciti a spendere finora?
Il Governo sta preparando un decreto per contrastare il caro bollette con riduzione dell’Iva, incentivi alle imprese e riequilibrio dei costi energetici rispetto all’Europa
Il vice ministro del Mef Leo è d’accordo sulla rottamazione quinquies, ma serve far quadrare i conti: sul tavolo la proposta della Lega.
In quali casi è possibile anticipare l’età pensionabile per uscire dal lavoro se si hanno alle spalle solo 20 anni di versamenti