Covid, scoperti i nuovi sintomi della sfera sessuale: chi rischia
Difficoltà nell’eiaculazione e riduzione della libido sono tra i sintomi più comuni della sindrome da long Covid che colpisce molti pazienti.
Difficoltà nell’eiaculazione e riduzione della libido sono tra i sintomi più comuni della sindrome da long Covid che colpisce molti pazienti.
Da un recente studio emerge un quadro chiaro sull’immunità da Covid dopo l’infezione: grazie ai linfociti T può essere mantenuta per due anni
Tantissime pazienti hanno dichiarato di aver notato cambiamenti nel ciclo mestruale e nelle mestruazioni stesse subito dopo il vaccino Covid.
Il numero delle vittime è tornato a salire come non accadeva da marzo: l’allarme dei medici sulla situazione ad agosto e il rischio di una nuova ondata
A scattare la fotografia il nuovo studio del Foodservice Market Monitor, dove Deloitte analizza il settore della ristorazione a livello globale.
Un virus, mortale, si sta diffondendo in Africa: è pericoloso e contagioso come l’Ebola, così il Ghana ha deciso di dichiarare lo stato di allerta .
Sarebbero due i ricoverati in ospedale con i sintomi del “Toscana virus” trasmesso attraverso la puntura di un pappatacio.
Il Dipartimento di medicina legale di La Spezia ha riconosciuto il nesso causale tra vaccino anti-Covid e trombocitemia in un 16enne, che sarà risarcito.
Le Regioni chiedono al Ministero della Salute di interrompere il periodo di isolamento per i positivi che non hanno sintomi già dopo 48 ore.
Centaurus, la variante indiana di Omicron, tiene tutti col fiato sospeso e gli esperti non intendono sottovalutare la sua contagiosità
Disturbi alla pelle e alla cute si stanno verificando in moltissimi casi durante l’infezione: rimangono anche per molto tempo dopo la scomparsa del virus
In alcune regioni, già da oggi, è possibile prendere appuntamento per accedere alla campagna sulla quarta dose.
I risultati di uno studio condotto da Sapienza e Umberto I di Roma aprono la strada a programmi vaccinali personalizzabili.
Il Ministero della Salute ha esteso la platea di chi può sottoporsi alla seconda dose di richiamo del vaccino anti Covid: over 60 e fragili.
Il test Coi è quantitativo ed è diverso rispetto a quelli che conosciamo e utilizziamo da due anni: il risultato ci dice la carica virale
Il virus che causa la febbre emorragica di Marburg è molto pericoloso e non ci sono vaccini o cure mirate: come si trasmette e che sintomi dà.
Hub vaccinali pronti a riaprire nei prossimi giorni per somministrare la quarta dose di vaccino a una platea di pazienti sempre più ampia
Le Regioni stanno lavorando a un documento per chiedere la riduzione della durata delle quarantene per i positivi Covid asintomatici.
Il report settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità ha individuate 9 aree in cui la possibilità di ammalarsi è maggiore: paura e sgomento tra i cittadini
Tra i sintomi più comuni, oltre a mal di gola e febbre, ci sono i dolori articolari, spesso a carico delle gambe: meglio tenerli monitorati.
Aumentano le richieste affinché venga rimandato l’evento in programma sabato 9 luglio al Circo Massimo: imbufaliti i 70mila fans pronti ad invadere la Capitale
La nuova variante del virus sarebbe ancor più contagiosa della mutazione di Omicron, ancora qualche dubbio sulla maggiore o minore letalità
A ridosso delle ferie degli italiani, e nonostante le temperature bollenti, il Covid torna a raggiungere un record che non vedevamo da un po’.
Riscontrato un lieve incremento delle polmoniti da Covid in queste settimane di rialzo della curva dei contagi, ma in forme fin qui abbastanza leggere.
Continuano ad aumentare i positivi al Covid e, per la prima volta, uno strano contagio tra animale e uomo è stato confermato. Il virus sta mutando?
L’Albo dei Medici di Venezia ha preso la sua decisione, dopo la sospensione disposta a gennaio. La professionista ha già annunciato che continuerà a lavorare abusivamente
Ha ripreso ancora una volta a correre il Covid in Italia. Cosa sappiamo di Omicron 5 e cosa ci attende da qui ai prossimi mesi.
Sono ben otto le regioni italiane in cui i dati portano a pensare ad un’estate difficile nella lotta alla pandemia: la sottovariante di Omicron spinge il Covid
Occhi puntati su Omicron 5, molto contagiosa ma dai sintomi meno gravi rispetto alla Delta. Pronto intanto da agosto il richiamo di vaccino Moderna aggiornato anche per le nuove
Il rischio di un effetto simultaneo di carestia e siccità va oltre le conseguenze della guerra in Ucraina. Prepariamoci a tempi difficili.