Tasse universitarie, per quanto tempo conservare le ricevute
Per quanto tempo vanno conservate le ricevute delle tasse universitarie per essere in regola con le detrazioni fiscali e tutelarsi in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate?
Per quanto tempo vanno conservate le ricevute delle tasse universitarie per essere in regola con le detrazioni fiscali e tutelarsi in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate?
Nonostante sia già possibile consultare il Modello 730/2025 precompilato, può essere modificato e trasmesso solo a partire da oggi 15 maggio: tutte le istruzioni
I contributi previdenziali sono un costo che i liberi professionisti possono tranquillamente scaricare in fase di dichiarazione dei redditi, ma le regole cambiano
La plusvalenza derivante dalla cessione degli immobili (entro cinque anni dall’acquisto) può essere tassata con l’Irpef o l’imposta sostitutiva. Qual è più
Il Modello 730/2025 precompilato si può scaricare direttamente dall’area riservata dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile: ecco come accedere al download
Da mercoledì 30 aprile sarà possibile verificare i dati presenti nella dichiarazione precompilata 2025 ed eventualmente correggerli. L’invio è entro il 30 settembre o il
Attraverso il Modello 730/2025 è possibile presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta. Vediamo chi vi può accedere.
Il Modello 730/2025 congiunto può essere utilizzato quando uno dei due coniugi ha un sostituto d’imposta e permette di presentare un unico modello per unire crediti e debiti
Gli interessi passivi di un mutuo contratto per l’abitazione principale possono essere portati in detrazione nel Modello 730 o nel Modello Redditi Pf nella misura del 19%
Tutti gli appuntamenti con IVA, ritenute, contributi e pagamenti della Rottamazione quater: gli adempimenti sono elencati in ordine cronologico, con date e dettagli
Come devono essere gestiti i dividendi di fonte estera all’interno della dichiarazione dei redditi? Scopriamo quale modello è necessario utilizzare per comunicarli.
Conviene davvero utilizzare il Modello 730/2025 precompilato? Quali sono gli vantaggi e gli svantaggi e cosa comporta questa soluzione dell’Agenzia delle Entrate
I contribuenti possono utilizzare il Modello 730/2025 senza sostituto d’imposta. Ma attenzione, le tempistiche dei rimborsi si allungano.
Nell’ultima settimana di aprile ci saranno tre importanti scadenze fiscali da rispettare per consumatori e imprese, che riguardano il canone Tv e il settore del turismo
La Fondazione Aidr ha sviluppato un’intelligenza artificiale, sotto forma di chatbot, in grado di guidare i contribuenti nella compilazione della dichiarazione dei redditi
Nel Modello 73072025 si possono ottenere le detrazioni per i farmaci acquistati nel 2024 e dei quali si ha lo scontrino parlante: ecco la procedura corretta da seguire
I titolari di partita Iva devono presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello Redditi PF, ma non solo loro sono tenuti a utilizzare questo strumento
Si è aperta ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi. Vediamo chi è tenuto a presentare il Modello 730/2025 e chi ne è esonerato o escluso
La scelta del commercialista più adatto alle proprie esigenze può essere facilitata seguendo alcuni semplici consigli: ecco quali e perché non si deve sempre spendere molto
I dividendi sono sottoposti a regolare tassazione. Non solo quelli provenienti dalla proprietà diretta di un’impresa ma anche quelli frutto degli investimenti in Borsa
Dal Modello 730/2025 sono detraibili e deducibili una serie di spese sostenute nel corso del 2024. Tempo di recuperare le fatture e vedere quali permettono di ridurre le imposte
Sono tre le scadenze in calendario per la certificazione unica 2025: 17 e 31 marzo, a cui si aggiunge il 31 ottobre. Vediamo tutte le importanti novità di quest’anno
Approvato il Modello 730/2025 con nuove semplificazioni, ampliata la platea di utilizzatori e rimodulate le detrazioni. Ecco le novità su redditi, bonus e tassazione
La dichiarazione dei redditi precompilata tiene conto delle spese sanitarie: entro l’8 marzo è possibile opporsi al trattamento dei dati. La procedura per tutelare la privacy
La dichiarazione dei redditi è un adempimento fondamentale per chiunque sia titolare di una partita IVA, poiché consente di comunicare all’Agenzia delle Entrate i redditi prodotti
Il modello 730 cambia e si aggiorna a partire da quest’anno: dalle aliquote Irpef alla casa, tutte le novità della dichiarazione dei redditi del 2024
Il principio di cassa viene applicato anche ai lavoratori dipendenti, quando percepiscono lo stipendio del mese di dicembre. Se viene erogato entro il 12 gennaio 2025.
Anche la dichiarazione dei redditi va in prescrizione. Nel 2024 vanno completamente nel dimenticatoio due diverse annualità.
Milano, capitale economica d’Italia, è una città in cui la distribuzione del reddito riflette la complessità sociale ed economica dei suoi quartieri. Attraverso l’analisi
Anche quando i canoni di locazione non vengono riscossi è necessario indicarli nella dichiarazione dei redditi e pagarci le tasse sopra.