Il mutuo variabile conviene, quanto si risparmia ogni mese
Dopo oltre due anni, i mutui a tasso variabile tornano più vantaggiosi dei fissi. Ecco cosa dicono i dati, quanto si risparmia e perché conviene valutare un cambio di rotta
Dopo oltre due anni, i mutui a tasso variabile tornano più vantaggiosi dei fissi. Ecco cosa dicono i dati, quanto si risparmia e perché conviene valutare un cambio di rotta
I tassi scendono e le banche rendono più accessibile il credito. La Bce frena per l’estate, ma nuovi tagli non sono esclusi: possibili novità già da settembre
Sempre più giovani scelgono la cessione del quinto per finanziarsi: tra i motivi principali c’è quello dell’acquisto di una macchina usata
In Abruzzo i mutui sono in crescita nel 2024 così come nel resto d’Italia ma gli importi sono più bassi della media nazionale. Bene Chieti e Pescara
Crescita robusta nel volume dei finanziamenti erogati in Trentino-Alto Adige ma in linea con la media nazionale, un trend in crescita e con un andamento più marcato
Nella regione toscana conviene accendere un mutuo. Nel 2024 l’importo medio dei finanziamenti è stato superiore del 2% rispetto alla media nazionale
L’1% in meno rispetto al mutuatario medio italiano, questo accade a chi sottoscrive un mutuo in Sardegna. La crescita c’è ma l’andamento è decisamente moderato
I dati sui mutui erogati nel Friuli-Venezia Giulia non seguono la crescita nazionale. Nel 2024 rispetto all’anno precedente sono stati erogati meno finanziamenti
L’Emilia-Romagna è la terza regione in Italia per mutui erogati, numeri superiori alla media nazionale e un volume di 4.139,9 milioni di euro nell’intero 2024
Stando ai maggiori siti di mutui e tassi, per un finanziamento medio la rata scende di altri 17 euro mensili. Il risparmio è di 150 euro al mese, rispetto a un anno e mezzo fa
Anche nelle Marche c’è un aumento nei mutui, anche se non tale da essere tra le prime regioni in Italia. Spicca però l’incremento registrato dalla provincia di Pesaro
La consegna di una somma di denaro a un familiare può considerarsi un mutuo o un deposito irregolare: che differenza c’è a livello legale
Le famiglie del Lazio hanno ricevuto finanziamenti per 1.671,6 milioni di euro solo nel quarto trimestre del 2024, una crescita del 35,6% rispetto allo scorso anno
Con un aumento del 26,5%, il Veneto ha fatto registrare una crescita dei finanziamenti nel quarto trimestre 2024
Nuovo taglio ai tassi da parte della Banca Centrale Europea e si prospetta un altro intervento per settembre
Tassi dei mutui ancora alti nonostante il taglio dei tassi BCE: secondo Bankitalia e BCE, lo scenario resta negativo almeno fino al 2030
Aumentano le domande di mutui e le erogazioni, questo il bilancio del primo trimestre del 2025 grazie al miglioramento dei tassi variabili e alle surroghe
L’acquisto della prima casa si conferma la principale motivazione per la sottoscrizione di un mutuo, rappresentando il 92,8% delle richieste. Il fisso resta il mutuo preferito
Dopo oltre due anni i mutui a tasso variabile hanno invertito la marcia è ora sono diventati più convenienti dei mutui a tasso fisso. L’analisi di MutuiOnline.it e l’impatto
I tassi più bassi hanno spinto il mercato immobiliare nel 2024. Nonostante l’aumento ad aprile 2025, i mutui restano ancora più vantaggiosi rispetto all’anno scorso
Continua a salire l’interesse per i mutui green, soluzioni che offrono condizioni spesso vantaggiose a fronte di impegni ben precisi. Di seguito le migliori offerte di maggio
L’analisi di aprile 2025 evidenzia tassi medi sotto il 4% per i nuovi finanziamenti, offrendo sollievo a famiglie e imprese, ma i rendimenti sui risparmi bancari restano stagnanti
Nonostante il calo dei rendimenti, i conti deposito restano una scelta sicura e competitiva, con tassi fino al 4% su sei mesi e offerte interessanti anche su vincoli più lunghi
I mutui a tasso fisso stanno diventando meno convenienti di quelli a tasso variabile, ma con la surroga è possibile cambiare tipologia di mutuo e anche banca di riferimento
Dopo mesi di rincari, i mutui variabili iniziano a dare respiro: il taglio dei tassi Bce di aprile ha già abbassato le rate e un altro ritocco potrebbe alleggerirle ancora
Secondo il Codacons, per un mutuo da 125mila euro il risparmio ora è di 97 euro al mese sulla rata e -1.164 euro all’anno. Salgono i prestiti alle famiglie, in calo per le
La Bce considera altri tagli per rispondere a inflazione fiacca e scambi globali in tensione, con riflessi evidenti su mutui, conti deposito, risparmio e scelte d’investimento
L’Abi mette in pausa le rate dei mutui delle famiglie in Toscana, che ha subito eventi meteorologici estremi nella metà di febbraio 2025, così da dare loro una boccata d’ossigeno
Da maggio la spinta dell’inflazione potrebbe aumentare e la Bce, di conseguenza, si orienterebbe verso un nuovo taglio dei tassi. I mutui diverrebbero ancora più convenienti
La Bce potrebbe attuare ulteriori tagli dei tassi dopo l’ultimo che ha portato gli interessi al 2,25%, per stimolare la crescita: conseguenze dirette sulle rate di mutui e