Energia per 22mila famiglie in Toscana con il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto
Inaugurato a Grosseto il parco solare Sorgenia: 32 MW di potenza, energia per 22.000 famiglie e 28.000 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno in Toscana
Inaugurato a Grosseto il parco solare Sorgenia: 32 MW di potenza, energia per 22.000 famiglie e 28.000 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno in Toscana
In Puglia 1600 ulivi sono stati rimossi per far spazio al fotovoltaico. Ecco perché il progetto accende il dibattito sulla sostenibilità della transizione e la tutela del territorio
A Lendinara, in provincia di Rovigo, un’area contaminata da amianto è stata bonificata e trasformata in un impianto fotovoltaico da 4,1 MW, riducendo le emissioni di CO2. Ecco
Un dispositivo innovativo unisce fotovoltaico, distillazione e idrogeno verde ed è pensato per funzionare in ogni zona del mondo: potrebbe cambiare l’accesso alle risorse
Anche il parco di divertimenti più famoso in Italia ha deciso di investire in fonti rinnovabili e puntare sull’energia solare. Il progetto coprirà il 25% del fabbisogno
Il mercato dell’energia solare fotovoltaica sta crescendo a una velocità fino a poco tempo fa inimmaginabile. Perché la Cina è così forte e quali sono gli scenari futuri?
Il decreto offre un’opportunità per Pmi di investire in impianti fotovoltaici e rinnovabili in modo da ridurre la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali
I ricercatori della Cornell Università hanno sviluppato uno speciale sistema di impianto fotovoltaico che si piega per sfruttare meglio la luce del sole: si chiama Helioskin
Ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, sorgerà Masdar, il più grande parco solare al mondo, paragonabile a 10mila campi da calcio uno in fila all’altro. Il primo fotovoltaico
Nuovi aiuti dal Mase per le energie rinnovabili con il decreto Fer X transitorio, che sostiene la realizzazione di impianti basati su fonti rinnovabili, per imprese che famiglie
La Regran ha lanciato il progetto di una renewable valley nel Ragusano per la produzione di energia rinnovabile, con un finanziamento da 22 milioni
Secondo l’analisi di Iea, la capacità energetica da fonti rinnovabili è destinata a triplicare nei prossimi sei anni, con l’aggiunta di ben 5.500 Gigawatt
La normativa potrebbe bloccare l’installazione di nuovi impianti, compromettendo gli obiettivi di decarbonizzazione per il 2030, sia a livello nazionale che europeo
abrdn indica su quali titolo conviene puntare in vista della transizione energetica e delle sfide poste dalla decarbonizzazione che cambieranno anche la geografia degli investimenti
Nel decreto agricoltura c’è l’accordo sul fotovoltaico, lo stato di emergenza siccità in Sicilia e la continuità operativa dell’ex Ilva.
L’Italia produce sempre più energia da fonti rinnovabili. Il target Ue di emissioni entro il 2030 non è più così lontano. Ecco i dati
Il nuovo report Rooftop Solar PV Country Profiles analizza 11 Paesi europei, le loro politiche in tema di fotovoltaico e le buone e cattive pratiche volte a implementare i tetti
Banco dell’energia ha donato, grazie a Edison, l’impianto fotovoltaico della Comunità energetica “Le Vele” che è stata inaugurata il 20 novembre nel I
Quando i pannelli fotovoltaici e il vincolo paesaggistico non sono incompatibili: il TAR Abruzzo cambia le regole
Grazie alla partnership tra le due aziende, entro la fine del 2023, verrà realizzato un impianto fotovoltaico di circa 1 MW che fornirà energia pulita per la comunità
L’affitto di un impianto fotovoltaico rappresenta un’ulteriore spinta per la transizione energetica, accessibile a tutti anche senza l’ausilio dei bonus pubblici
Nel 2023 la transizione dell’Europa verso l’eolico e il fotovoltaico avrà un’accelerazione in risposta alla crisi energetica.
Il 2023 potrebbe diventare l’anno della grande svolta per il settore, che punta a produrre energia pulita con i pannelli solari senza sottrarre terreni produttivi all’agricoltura
Tempi biblici e ritardi di mesi per l’installazione degli impianti nelle case: le responsabilità delle amministrazioni comunali e delle società di connessione
Dati ben oltre le aspettative nel primo semestre del 2022: di questo passo, l’anno si chiuderà con migliaia di nuovi impianti installati in tutto il Paese
Il Ministero della Transizione Ecologica aggiorna ed estende i limiti di potenza per l’installazione degli impianti solari. Ma conviene davvero il fotovoltaico?
Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, crisi economica e alla guerra in Ucraina, in Europa il settore del fotovoltaico vola e supera le previsioni.
Quali sono gli incentivi sul fotovoltaico, i vantaggi e gli svantaggi di queste detrazioni, come funzionano e chi sono i soggetti che possono richiederli.
Scopri come effettuare lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici nel modo giusto, quale processo bisogna seguire e quanto costa.
Arriva un sistema innovativo per purificare l’aria che si respira: ecco i pannelli che sfruttano l’antico processo della fotosintesi