Bonus idrico, via alle domande: a quanto ammonta e come si richiede
Dal 17 febbraio 2022 è possibile richiedere il nuovo bonus idrico per sostituire rubinetti e sanitari con nuovi modelli per risparmiare acqua.
Dal 17 febbraio 2022 è possibile richiedere il nuovo bonus idrico per sostituire rubinetti e sanitari con nuovi modelli per risparmiare acqua.
Bonus assunzioni giovani under 36, il datore di lavoro che assume può fruire di uno sgravio pari al 100% della contribuzione previdenziale dovuta
Sono state pubblicate le indicazioni principali per accedere agli investimenti per due importanti misure previste dal Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le indicazioni Inps sul congedo parentale che i genitori lavoratori dipendenti con figli conviventi affetti da Covid. Si tratta di un congedo indennizzato al 50%.
La nostra Costituzione definisce chi sono i grandi elettori, tra parlamentari e delegati, chiamati a nominare il nuovo Capo dello Stato.
L’Inps ha attivato la procedura a partire dal 18 gennaio, è possibile presentare la domanda. Lo strumento è utilizzabile da chi ha almeno 63 anni di età.
Come diventare nutrizionista: ecco di cosa si occupa chi intraprende questa attività, quali titoli di studio occorrono per diventarlo e quanto si può guadagnare
Opzione Donna, l’Inps ha aggiornato la procedura per la domanda di pensione anticipata: requisiti e come fare domanda.
Quota 102, chi avrà almeno 64 anni di età e 38 di contributi potrà fare richiesta di pensione anticipata con Quota 102. Ecco come.
Superbonus, la legge di Bilancio ha confermato la detrazione del 110% con alcune novità: tutte le nuove scadenze, i documenti e le regole nel nostro ebook
Il concorso straordinario di ruolo è una procedura concorsuale dedicata ai docenti che non hanno ancora ottenuto una cattedra: quali sono i requisiti e come funziona.
Definite da parte di Arera le modalità di rateizzazione delle bollette con le istruzioni per il pagamento in 10 rate.
L’agevolazione che aiuta i giovani ad acquistare una propria abitazione va richiesta sul sito di Consap, azienda specializzata del Mef: tutti i dettagli
Facciamo focus sulla Flat tax e vediamo in quale modo impatta su ditte, artigiani, liberi professionisti e commercianti.
Il Bonus Mobilità è un’agevolazione economica per l’acquisto di mezzo di trasporto elettrici: scopri come funziona e chi può richiederlo.
La quota 102 è un sistema di prepensionamento previsto dallo Stato: scopri come funziona e chi può richiederla.
Con elevata probabilità, uno dei traguardi che pare essere più irraggiungibile alla maggior parte degli italiani è proprio la pensione. Con tutte le riforme in atto, scoprire
Tra i benefit aziendali più amati da dipendenti e datori di lavoro, i buoni pasto consentono al lavoratore di risparmiare sui pasti e sulla spesa.
Il riscatto di laurea consente di far valere a fini pensionistici gli anni di studio per la laurea. Ecco come avanzare la domanda e i requisiti da soddisfare.
La detrazione per la sostituzione della caldaia può essere richiesta da quanti abbiano intenzione di sostituire l’impianto esistente con uno più efficiente dal punto di
Diversi sono i bonus a cui gli studenti universitari possono accedere per merito o in base all’ISEE del nucleo familiare di appartenenza.
L’assegno di invalidità può essere erogato anche alle persone che stanno lavorando. Ma bisogna essere in possesso di alcuni requisiti.
Sapere cos’è il risparmio energetico è importante perché, in base alla definizione di esso, è possibile ottenere agevolazioni per degli interventi specifici.
Al via il 2 dicembre le domande per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per discoteche, cinema, teatri, palestre e piscine.
A cosa serve l’identità digitale e come ottenere le credenziali Spid per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione: scarica l’ebook.
L’Assegno di divorzio è al centro dell’interesse della Suprema Corte di Cassazione ma anche della normativa sul diritto di famiglia. Ecco le ultime evoluzioni e le raccomandazioni
Sul sito dell’Inps disponibile un simulatore che consente di avere informazioni personalizzate.
Il bonus restauro è un credito d’imposta del 50% fino a un importo massimo complessivo di 100 mila euro, ma riguarda solo edifici specifici
L’Inps ha diffuso una circolare con le istruzioni per accedere all’esonero contributivo per i giovani under 36.
Bonus pompe di calore, cos’è e come funziona la detrazione che riconosce dal 50% al 65% di sconti sugli importi spesi.