Inflazione record, qual è la città più cara? La classifica
L’Istat ha reso noti i dati sull’inflazione a ottobre 2022 ed è stata stilata una classifica delle città che hanno subito più rincari
L’Istat ha reso noti i dati sull’inflazione a ottobre 2022 ed è stata stilata una classifica delle città che hanno subito più rincari
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che fa scattare un adeguamento delle pensioni dei cittadini
Le classifiche dei rialzi stilate dall’Unione Nazionale Consumatori in base ai dati Istat.
Per gli italiani arrivano rincari per oltre 2.600 euro a causa dell’inflazione galoppante: quasi 640 euro serviranno per comprare il cibo.
L’Istat ha rivisto il dato al rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima di aprile.
Impennata del costo delle case registrato dall’Istat nell’ultimo anno, l’incremento a livelli record per le nuove abitazioni
L’ultimo rapporto Istat mostra una situazione davvero critica per l’anno in corso. Nuovo record negativo dei bambini nati: a rischio anche il Pil nazionale
Una delle novità più importanti introdotte dal governo Draghi nel decreto Aiuti bis, particolarmente attesa dagli italiani, è l’aumento delle pensioni
Calano le nuove attività e crescono i fallimenti pur segnando il secondo miglior risultato degli ultimi dieci anni. Questa è la fotografia scattata dai dati ISTAT
In quali città italiane si spende di più sulla base degli aumenti dell’inflazione registrati dall’Istat
Entro 6 anni oltre 15 milioni di italiani potrebbero restare senza medico. La situazione negli ospedali anche è esplosiva. Ecco una piccola grande rivoluzione da una startup italiana:
La piaga del lavoro nero: come possono tutelarsi quei lavoratori che non hanno un contratto scritto e che non vengono pagati.
I dati, diffusi dall’Istat a maggio, non permettono solamente di inquadrare meglio l’impatto del Covid-19 sulla popolazione italiana, ma hanno conseguenze rilevanti
Sono in partenza sanzioni a circa 2.300 imprese e 330 Comuni per violazione dell’obbligo di risposta a rilevazioni statistiche.
Gli ultimi dati dell’istituto di statistica nazionale anticipano he il tasso di rivalutazione degli assegni previdenziali per il prossimo anno potrebbe essere pari allo 0,0%.
Dal 1 gennaio 2023, sempre che non intervenga un nuovo blocco, l’età pensionabile sarà adeguata alle stime di vita dell’Istat.
In questo articolo su QuiFinanza affronteremo il tema della cedolare secca sugli affiti. Scopri come funziona e i vantaggi di questo regime di tassazione.
Hai bisogno di liquidità per delle spese impreviste o per estinguere i tuoi debiti? Scopri come funzionano il mutuo liquidità ed il mutuo consolidamento debiti.