Contratti a termine: il referendum può ridurre la precarietà?
Votare SÌ alla scheda grigia del referendum abrogativo per rendere meno precario il mercato del lavoro. Le ragioni di chi spinge per far passare il terzo quesito
Votare SÌ alla scheda grigia del referendum abrogativo per rendere meno precario il mercato del lavoro. Le ragioni di chi spinge per far passare il terzo quesito
Votare NO alla scheda grigia del referendum, o astenersi, per salvare il mercato del lavoro da un’eccessiva rigidità. Le ragioni di chi vuole affossare il terzo quesito
Perché la Cgil e pezzi di opposizione invitano a votare SÌ al primo quesito del referendum, quello che punta a riscrivere la disciplina del licenziamento secondo il Jobs Act
Sono almeno tre i motivi secondo i quali i critici del referendum invitano a votare NO al primo quesito che punta a riscrivere la disciplina del licenziamento secondo il Jobs Act
La Lega sceglie l’astensione al referendum 2025 su lavoro e cittadinanza per far mancare il quorum e contrastare quesiti ritenuti ideologici su Jobs Act e cittadinanza anticipata
Al Referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno 2025 su Jobs Act e cittadinanza agli stranieri, AVS traccerà la X sul SÌ per 5 volte; più articolata, invece, la posizione del
Saranno cinque i sì del Partito democratico al referendum dell’8 e 9 giugno su Jobs Act e cittadinanza, anche se una corrente del partito si è smarcata riguardo tre quesiti
Giorgia Meloni ha invitato gli elettori di Fdi a non partecipare ai referendum su cittadinanza e lavoro in programma l’8 e il 9 giugno. Una decisione che ha scatenato polemiche
Il leader della Cgil Landini insiste sul referendum per modificare il sistema dei subappalti e aumentare la sicurezza sul lavoro, ma la premier Meloni preferisce puntare su un intervento
Referendum 2025 su cittadinanza e lavoro, i partiti di opposizione si dividono tra 5 Sì netti, strategie selettive e difese d’ufficio del Jobs Act. Una spaccatura che danneggia
La posizione di Fratelli d’Italia in merito al referendum dell’8 e 9 giugno ha generato numerose polemiche. La linea dell’astensionismo viene difesa dalla coalizione
L’8 e il 9 giugno i cittadini sono chiamati a esprimersi su un quesito referendario sui rapporti di lavoro e sui licenziamenti, con il possibile ritorno alla riforma Fornero
Si vota per i referendum l’8 e il 9 giugno. Cinque i quesiti, tra cittadinanza e Jobs Act. Saranno ammessi al voto anche studenti e lavoratori fuori sede: vediamo tutte le novità
Dal 2025 nuove regole per accedere alla Naspi frenano abusi e scorciatoie, mentre si amplia la platea per l’assegno di inclusione con più beneficiari
La Naspi dal 2025 toccherà sì anche in caso di dimissioni volontarie, ma in caso di contratti discontinui si rischia di perdere il diritto al sussidio di disoccupazione
Il dl 131/2024 riscrive quella parte di Jobs Act che disciplina i contratti a termine, sia nel settore pubblico che in quello privato
La Corte costituzionale emette due sentenze in merito al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, andando a modificare il Jobs Act
Referendum abrogativo del Jobs Act, la Cgil ha già depositato i 4 quesiti referendari, ma la raccolta firme prosegue. Una sintesi della riforma del lavoro di Matteo Renzi
La Cgil ha raggiunto l’obiettivo delle 500mila firme per proporre il referendum abrogativo del Jobs Act: i quesiti saranno quattro.
Elly Schlein firmerà il referendum contro il Jobs Act proposto dalla Cgil: cosa cambierebbe per i lavoratori se passasse la consultazione e quali sono stati gli effetti della norma
Nel mirino della Cgil il contratto a tutele crescenti, l’indennizzo alle piccole imprese, la reintroduzione delle causali per i contratti a termine e gli infortuni sul lavoro
Il documento è stato presentato a Bologna in occasione dell’Assemblea generale delle delegate e dei delegati.
E’ morto Guglielmo Epifani, primo socialista alla guida del primo sindacato d’Italia, la Cgil. La sua carriera nel sindacato e le critiche per Jobs Act e stipendio.
Per il lavoro parasubordinato sono previste caratteristiche particolari, con contratti specifici e diverse novità: tutto su questo tipo di rapporto di lavoro.
“Obbligo reintegro per licenziamenti economici manifestamente insussistenti”.
In questo articolo ti spiegheremo le caratteristiche del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, quali sono i suoi obiettivi e come funziona.
Vuoi sapere quali sono le caratteristiche dello staff leasing? Come funziona? quali sono i suoi vantaggi e svantaggi? Leggi l’articolo e scoprilo.
Vuoi sapere come fare la domanda di disoccupazione? Quali sono i documenti e le tempistiche? Leggi qui! Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla nuova NASpI.
Il certificato di stato occupazionale è un documento che viene rilasciato del centro dell’impiego e serve per richiedere la Naspi o il reddito di cittadinanza.