Svolta sulle etichette, arrivano quelle “sanitarie”
Le etichette “sanitarie” sono legge: in Europa c’è un Paese che le ha introdotto su vino e altri alcolici
Le etichette “sanitarie” sono legge: in Europa c’è un Paese che le ha introdotto su vino e altri alcolici
L’incremento del prezzo del gas dipenderà dagli oneri di sistema reintrodotti dal Decreto bollette dopo lo sconto applicato dal governo Draghi
Dopo l’alluvione in Emilia-Romagna arrivano gli aiuti economici, il blocco dei mutui, lo stop ai versamenti tributari e agli adempimenti contributivi. Presto un Consiglio
Il Decreto carburanti modifica alcuni aspetti del Bonus benzina e cambia le regole per le stazioni di servizio: cosa c’è da sapere
Dal rafforzamento del bonus sociale allo scudo penale per alcuni reati tributari: ecco tutte le novità del Decreto sulle bollette approvato dalla Camera
La 36esima giornata di campionato si preannuncia carica di emozioni: dalla lotta salvezza alla corsa per le coppe europee, ecco come guardare tutti i match
Quali sono le principali novità della proposta di legge approvata dalla commissione Occupazione e affari sociali.
Obiettivo sostenere le spese scolastiche: ecco come dovrebbe (la misura è ancora allo studio) funzionare.
Cosa prevede il ddl Made in Italy, da un nuovo liceo a una serie di regolamentazioni per favorire l’industria italiana
Non solo chi truffa volontariamente deve restituire i soldi del Reddito di Cittadinanza: ecco gli errori da evitare assolutamente
Introdotto dal decreto Lavoro, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa è in via di sperimentazione e sarà attivo da settembre.
Col decreto lavoro il Governo ha messo i paletti per i furbetti della disoccupazione: ecco cos’è stato fatto per dire basta ai tranelli per la disoccupazione
Deforestazione, sostenibilità, equilibri geopolitici e sociali mondiali: ne parliamo con Benoît Jobbé-Duval, direttore generale dell’ATIBT.
Ddl Semplificazioni Salute: il Cdm ha approvato un decreto con importanti novità in tema di salute. Dalle ricette elettroniche permanenti alle nuove agevolazioni
Superbonus, crollano i numeri dopo il decreto Cessioni: frenano le unifamiliari dopo la proroga, proseguono i lavori nei condomini.
Il nuovo regolamento imballaggi proposto dall’Ue imporrebbe l’eliminazione delle confezioni monouso per frutta e verdura con un peso inferiore a 1,5 chilogrammi
Agenzia delle Entrate condannata per aver usato Google Maps: due vicende finiscono in tribunale e faranno giurisprudenza
Il Supporto per la formazione e il lavoro partirà il primo settembre e riguarda le persone tra i 18 e i 59 anni. Prevede un’indennità che può arrivare fino a 350 euro.
La misura è stata introdotta nel Decreto del 1° maggio: d’ora in avanti le aziende potranno proporre questa tipologia di accordo a molti più dipendenti
Arriva una proposta di legge che vieta di trasportare più di un passeggero per conducenti under 21 e neo-patentati in determinate fasce orarie. Ecco quali
L’aumento è dovuto principalmente alla riduzione, nel decreto bollette, della componente di sconto UG2, utilizzata nell’ultimo anno a beneficio dei consumatori per
Contratti a termine, come cambiano dopo il decreto Lavoro: il Governo Meloni ha introdotto importanti novità per il contratto a tempo determinato: arrivano 3 nuove causali
Decreto lavoro approvato dal governo il 1° maggio: dagli aumenti di stipendio al taglio delle tasse, dal nuovo Reddito di cittadinanza ai Bonus, cosa cambia per i lavoratori.
Per i soggetti occupabili tra i 18 e i 59 anni, il beneficio decade nel caso di rifiuto di una offerta di lavoro a tempo pieno o parziale. Vincolanti anche le offerte a termine
Consiglio dei Ministri tra le polemiche per Giorgia Meloni e il suo Esecutivo: sindacati sul piede di guerra per l’approvazione del decreto
Scopri tutte le misure per i dipendenti e i disoccupati previste dal governo Meloni con il discusso decreto Lavoro approvato in CdM il Primo Maggio
La Garanzia per l’inclusione fissa requisiti Isee diversi rispetto a quelli validi per il reddito di cittadinanza
Scopri come funziona il nuovo Assegno di inclusione che vale fino a 1.150 euro e che prende il posto del Reddito di cittadinanza da gennaio 2024.
Il CdM che si riunirà il primo maggio per varare la riforma del mercato dle lacvoro disciplinerà diversamente i contratti a termine modificando le regole sulle causali.
Se il genitore non paga l’assegno di mantenimento ci si può rivolgere ai nonni? Una nuova sentenza della cassazione fa chiarezza su questo passaggio.