Accordo Ue-Usa sui dazi prima del 9 luglio: obiettivo esenzioni
Mentre gli Usa minacciano nuove tariffe, Bruxelles tenta di negoziare una soglia comune, insiste su esenzioni per alcuni settori e apre spiragli su digitale e cooperazione
Mentre gli Usa minacciano nuove tariffe, Bruxelles tenta di negoziare una soglia comune, insiste su esenzioni per alcuni settori e apre spiragli su digitale e cooperazione
L’aumento delle spese per il riarmo al 5% del Pil deciso in sede Nato potrà portare a effetti diversi sul bilancio di Paesi europei, con rischi su chi ha un debito pubblico
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La Corte dei Conti ha fatto il punto sul bilancio dello Stato, alla luce del peso del difficile contesto internazionale sull’economia italiana, sottolineando i rischi delle
Al vertice Nato Meloni lega difesa e dazi: l’Italia sostiene l’intesa al 10% con gli Usa per tutelare le imprese e ottenere vantaggi strategici nella rinegoziazione degli equilibri
Con l’accordo Nato sul 5%, l’Italia dovrà triplicare la spesa militare entro il 2035, affrontando tagli e nuove tasse, mentre cresce il dissenso sulla logica della sicurezza
Mentre Trump esalta i raid su Teheran, l’intelligence frena. Meloni difende la linea Nato tra polemiche sul riarmo e vertici decisivi per Ucraina, sicurezza e strategia europea
Inizia oggi il vertice Nato per ridiscutere il limite del 2% del Pil da destinare alla difesa. Giorgia Meloni conferma il patto con gli Usa e apre all’utilizzo delle basi
Basi americane in Italia: quante sono, dove si trovano e cosa sappiamo davvero. Una mappa aggiornata rivela l’estensione militare Usa sul territorio. Ecco quali
Al vertice Nato, Meloni presenterà una strategia per aumentare la spesa militare italiana, includendo opere chiave come il ponte sullo Stretto e allineandosi agli obiettivi a lungo
In collegamento con il convegno annuale del dipartimento economia della Lega, Giorgetti ha chiesto all’Ue un programma di investimenti militari ragionato e senza fretta
Come avevamo anticipato l’anno scorso, il 2025 è l’anno in cui americani e russi sarebbero tornati a parlarsi. La tregua in Ucraina è soltanto un dossier dei tanti,
Il segretario della Nato Rutte sprona gli alleati a superare il 2% del Pil di spesa militare: l’Italia è tra i pochi Paesi ancora al di sotto della soglia fissata dai trattati
Sono 24 i nuovi Eurofighter ordinati dall’Italia che andranno a sostituire i modelli precedenti dell’Aeronautica Militare: spesi 7 miliardi.
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, annuncia aiuti per 18 miliardi di euro a Kiev e prepara i negoziati per l’ingresso ucraino nell’Unione. Ma
Secondo Trump l’Italia dovrebbe spendere 11 miliardi all’anno in più per la Difesa e rispettare gli accordi oppure gli Usa usciranno dalla Nato
Il presidente ucraino ha avanzato una nuova proposta di cessate il fuoco con la Russia. Anche senza la restituzione dei territori occupati dai russi. Le altre condizioni restano
Nelle sue memorie, l’ex cancelliera tedesca rivela le circostanze che la portarono nel 2008 a non voler scatenare la reazione della Russia. Osservando che, di fatto, il percorso
Il ministro Giorgetti punta a una revisione al rialzo sul Pil italiano, ma fa sapere che il contributo alla Nato del 2% è un obiettivo “ambizioso”
Il premier britannico incontra il presidente Usa, convinto della necessità di rimuovere i limiti all’utilizzo delle armi a lungo raggio oltre il confine.
La Nato rafforza l’appoggio a Kiev con nuovi fondi, mentre il conflitto si intensifica e la guerra dei droni colpisce sia Ucraina che Russia
C’è anche l’Italia tra i cinque Paesi che invieranno nuove armi all’Ucraina, come affermato dalla stessa premier Giorgia Meloni al vertice Nato.
Mentre ci avviciniamo al vertice Nato di Washington, assistiamo all’ultima fase di modifica della missione atlantista. Dall’iniziale difesa da un attacco russo alla
Il premier ungherese e il presidente ucraino rilanciano i rapporti tra i due Paesi. Orban chiede un cessate il fuoco immediato, Zelensky una pace giusta. Ma Budapest persegue unicamente
Mark Rutte potrebbe diventare presto il nuovo leader della Nato. Noto per le sue capacità diplomatiche, potrebbe fronteggiare i diversi scenari critici internazionali
La spesa militare dei Paesi Nato aumenta ancora nel 2024 con ben 23 Stati che superano la soglia del 2% del Pil: l’Italia non è tra questi.
Secondo il segretario della Nato, Jens Stoltenberg, l’assistenza all’Ucraina si deve basare su quattro pilastri: sostegno militare urgente, di lungo termine, addestramento
I toni tra Russia e Ucraina sono sempre più accesi, ma Putin decide di proporre un accordo di pace a condizioni inaccettabili dalla controparte
Come annunciato, al G7 in Italia Biden e Zelensky firmano un accordo di sicurezza che coinvolge anche il Giappone. Ma che non comporta l’invio di truppe Usa o Nato in Ucraina.
Dalla contesa tra Russia e Norvegia per l’arcipelago nell’Artico potrebbe passare un eventuale conflitto con la Nato. Le cose però stanno così da tempo, e le tattiche