Il segretario della Nato, in carica fino a ottobre, chiede agli alleati di far cadere il divieto per Kiev di utilizzare le armi occidentali contro obiettivi in territorio russo.
Nel sistema con cui la Russia aggira le sanzioni occidentali, Ankara svolge un ruolo centrale. Ecco come nei porti turchi i carichi e i barili di petrolio russi ricevono nuove etichette
La Svezia si impegna nella difesa degli alleati Nato nel baltico contro la Russia mobilitando i suoi Leopard
La Polonia chiede di partecipare al programma di condivisione nucleare della Nato, ospitando armi atomiche nelle sue basi a poca distanza della russa Kaliningrad e della Bielorussia.
Gli Usa vogliono congelare la guerra in Ucraina e parlare con la Russia, ma il segretario della Nato ha un suo piano per il conflitto. Un piano che ha bisogno del “sì”
Forza Italia supera la Lega, il Pd e il M5s “divorziano”, Michele Santoro corre alle elezioni europee: ma chi vincerebbe se si votasse oggi?
La mossa della Polonia, che ora non ha più limiti di forza militare, non cade a caso. Le dichiarazioni del presidente Tusk di alcuni giorni fa sono eloquenti
Stati Uniti d’Europa, esercito comune, investimenti congiunti nella Difesa: il programma di Bruxelles si scontra con le inevitabili divisioni interne all’Ue
I servizi segreti americani (e britannici) sono in Ucraina da parecchi anni. Dopo l’invasione russa hanno però modificato la loro postura contro Mosca
Le dichiarazioni del segretario della Difesa Usa, Lloyd Austin, hanno acceso tensioni e angoscia per una possibile guerra nucleare con Mosca. Ma il messaggio era ben diverso
Gli Usa disegnano già gli scenari del post-guerra in Ucraina. In Gran Bretagna verrebbero trasferiti gli ordigni nucleari più potenti
Vladimir Putin lancia un messaggio all’Occidente nel corso dell’intervista rilasciata a Tucker Carlson: ecco cosa ha detto sulla guerra in Ucraina e non solo
“La guerra può arrivare da voi, perché siamo di fronte a Putin. E se arriva, gli eserciti europei non sono abbastanza forti e chi garantisce che la Nato riuscirà a fermarlo?
Con l’operazione militare Steadfast Defender 2024 la Nato intende mostrare i muscoli. Si tratta della più massiccia simulazione di guerra dal 1988 a oggi
Nella giornata di domenica la Finlandia ha chiuso il gasdotto Balticconnector, che corre sul fondo del Mar Baltico per 77 chilometri e collega, la città di Inkoo a quella di Paldiski,
La potenza polacca è in rapida ascesa. Lo stop alle armi a Kiev è un “mezzo stop”, ma la via è tracciata. Cosa c’entra grano ed elezioni e come cambia l’Europa
L’esercito ucraino sfonda la prima linea di difesa russa a sud del Paese. Merito di un consiglio di guerra segreto con la Nato e di una nuova strategia
Il gruppo BRICS si allarga a sei nuovi Stati e promette di altre adesioni. Dal sogno di una moneta unica ai miliardi di investimenti: cosa sappiamo
La Finlandia è avviata all’ingresso formale nell’Alleanza e la Svezia “si arma” contro la Russia: ecco perché il Baltico è sempre più atlantico
Non ancora spesi i 2% di Pil per la difesa come da accordi con la Nato
Il Pentagono ha aperto un’indagine sulla fuga di notizie dei piani segreti Usa in Ucraina, diffusi sui social con altre carte classificate.
A settembre scadrà il mandato di Jens Stoltenberg. In corsa dovrebbe esserci anche Mario Draghi.
Il Kyiv Security Compact prevede una capacità di difesa autonoma, con tanto di esercito potenziato, da parte di Kiev. Ma cosa dice davvero il diritto internazionale?
Il sistema di cavi sottomarini potrebbe essere preso di mira dalla Russia per mettere in ginocchio gli avversari internazionali nella guerra
I ministri della Difesa di 14 Paesi dell’Alleanza firmano l’accordo per la difesa anti-missile. Come la prenderà la Russia? E come si proteggerà l’Italia?
L’atteso incontro tra il presidente turco e quello russo ha portato poco in termini di possibili negoziati sull’Ucraina. I due hanno parlato soprattutto di gas e di
In un periodo in cui è tornato di stretta attualità il dibattito sulla Difesa comune europea, l’Italia presenta un progetto cardine per il futuro militare
Nonostante le rinnovate intese sulla fedeltà atlantica e l’amicizia reciproca, il presidente italiano porta in America lo stesso messaggio del francese Macron: agli Usa interessa
Si stringe l’asse Pechino-Belgrado. Il sistema terra-aria HQ-22 è stato consegnato settimane fa, preoccupando non poco la Nato. E la Russia non sta certo a guardare
La nuova città chiave della guerra in Ucraina si chiama Kaliningrad: un’exclave russa nel cuore dell’Europa sotto il cappello Nato. Perché è così importante.