Redditi assimilati al lavoro autonomo nel Modello 730: come gestirli
La gestione dei redditi assimilati al lavoro autonomo segue delle regole particolari. Vediamo come si devono comportare i contribuenti.
La gestione dei redditi assimilati al lavoro autonomo segue delle regole particolari. Vediamo come si devono comportare i contribuenti.
Il governo ha stabilito una proroga delle scadenze fiscali per alcune categorie di contribuenti. Le date da segnare sul calendario sono il 21 luglio (senza maggiorazione) e il 20
Il Bonus Iscro 2025 permette di ottenere da un minimo di 250 a un massimo di 800 euro al mese per sei mesi. Non è cumulabile con determinati redditi e prevede cause di decadenza
Maurizio Leo illustra il nuovo decreto fiscale: scadenze prorogate, Irpef e rottamazione compatibili, sugar tax e Iva arte saranno ripresi più avanti
Il nuovo concordato introduce un tetto alle tasse proposte dal Fisco per le partite Iva più affidabili, premiando chi ha un buon Isa e rendendo più chiaro l’accordo con l’erario
Il Fmi suggerisce di rivedere il regime forfettario e tagliare agevolazioni fiscali, ma il governo italiano valuta con cautela una riforma che avrebbe impatti su milioni di partite
La normativa fiscale ha predisposto delle regole ben precise per la gestione dell’Iva delle fatture di acconto e saldo. Ecco cosa fare
Dall’analisi delle partite Iva in Italia emerge il profilo del libero professionista, trasformato di pari passo con la maggiore digitalizzazione e flessibilità del lavoro
Quando si vendono prodotti realizzati per hobby non è generalmente necessario aprire la partita Iva se l’attività non diventa professionale
Quando si vendono dei prodotti artigianali fatti in casa potrebbe essere necessario aprire la partita Iva, avviando un’attività vera e propria.
Essendo un’attività professionale a tutti gli effetti, quando si lavora come prop trader è necessario aprire la partita Iva
Gli Isa 2025 sono stati aggiornati e sono stati allineati ufficialmente alla classificazione Ateco che ha preso il via il 1° aprile 2025: cosa cambia per partite Iva e aziende
Uno dei problemi che hanno i contribuenti forfettari è la gestione dell’incapienza quando si devono portare in detrazione gli interventi edili.
Il Ministero del Lavoro prende posizione sul lavoro digitale e detta l’interpretazione anche per i rider: ecco come cambia il lavoro per gli autonomi, in attesa delle nuove
Controlli fiscali in arrivo per le partite IVA: nel mirino disallineamenti tra fatture, corrispettivi e dichiarazioni IVA 2022. Ecco come funziona la lettera di compliance
Nell’ultima settimana di aprile ci saranno tre importanti scadenze fiscali da rispettare per consumatori e imprese, che riguardano il canone Tv e il settore del turismo
Negli ultimi anni il reddito degli autonomi è sceso del 30%, mentre quello dei lavoratori di “solo” l’8%. La debolezza economica ha fiaccato tantissime micro attività
Sono decine le scadenze fiscali di mercoledì 16 aprile 2025 e riguardano Iva, Tobin Tax, imposte sostitutive, addizionali comunali e regionali e imposta sull’intrattenimento
L’Inps aggiorna il codice Ateco dei professionisti e delle aziende alla riforma del 2025: cambiano alcune procedure per le partite Iva con la gestione speciale e separata
I titolari di partita Iva devono presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello Redditi PF, ma non solo loro sono tenuti a utilizzare questo strumento
La scelta del commercialista più adatto alle proprie esigenze può essere facilitata seguendo alcuni semplici consigli: ecco quali e perché non si deve sempre spendere molto
Il saldo Iva 2025 si versa entro il 17 marzo o a rate. Chi ha crediti può compensare il debito. Ritardi generano sanzioni e interessi, ma esiste il ravvedimento operoso
Proroga fino al 30 settembre per il concordato biennale, ma stop ai forfettari. Più tasse per redditi alti, nuove regole per professionisti e stretta sulle sanzioni
Anche chi non ha un contratto a tempo indeterminato può ottenere un mutuo: ecco le soluzioni per lavoratori precari, partite Iva e atipici, con garanzie e agevolazioni
Il gap salariale tra uomini e donne si presenta subito nel mondo del lavoro autonomo e cresce con l’età, con picchi nel settore manifatturiero. E ovviamente si riflette sulle
Dal 2016 non è più possibile accedere al regime dei minimi, che viene applicato solo a chi vi aveva aderito. Ora la scadenza anagrafica è imminente: meglio passare al forfettario?
Rispettare il limite dei ricavi è importante per quanti abbiano aderito al regime forfettario. Ecco come si calcola e cosa succede se si sforano i due tetti economici previsti
Secondo l’analisi del Centro studi della Cgia di Mestre sull’evasione fiscale, soltanto un debitore su otto è una partita Iva, il 12,7% del totale
La fattura elettronica è diventata un elemento centrale nella gestione fiscale e amministrativa di imprese e professionisti. Introdotta per semplificare e rendere più trasparente
La partita IVA in regime forfettario rappresenta un’opzione fiscale agevolata per i lavoratori autonomi e le piccole imprese in Italia. Questo regime offre semplificazioni