Possono accedere alla cedolare secca anche i contribuenti titolari di una partita IVA purché sia l’inquilino dell’immobile. La presa di posizione della Corte di Cassazione.
Una sentenza della Cassazione ha tolto la Naspi ad un lavoratore con un lavoro autonomo preesistente e non comunicato all’Inps. Non è l’unico caso in cui l’indennità
Introdotto dall’esecutivo per aiutare imprese e lavoratori autonomi, lo strumento ha esordito tra luci e ombre: vediamo chi rischia di non poterne usufruire
Scatta l’obbligo di aprire la partita Iva quando gli insegnati impartiscono lezioni private o ripetizioni in modo abituale, organizzato e continuativo nel tempo.
Aderire al concordato preventivo per i forfettari potrebbe risultare particolarmente conveniente. Se l’operazione viene effettuata entro il 15 ottobre di quest’anno.
La normativa ha previsto alcune cause che portano all’esclusione dal regime forfettario, tra le quali vi è anche il superamento della soglia dei ricavi.
Addio ai controlli per i titolari di partita Iva nel caso in cui dovessero accettare i dati inseriti dall’AdE nel Modello Redditi Precompilato.
Per inviare la Cu 2024 dei lavoratori autonomi ci sarà tempo fino al 31 ottobre 2024. Ma l’Agenzia delle Entrate sollecita l’invio entro il 18 marzo.
Va componendosi sempre più la riforma fiscale del governo di Giorgia Meloni: ecco le ultime novità annunciate e quasi approvate
Le stime iniziali basate sulle dichiarazioni dei redditi per il periodo d’imposta 2022 indicano che circa il 56% di loro si trova al di sotto dell’8, che è il punto
Il Governo sta per introdurre una riforma del pagamento delle tasse per le partite Iva, che potranno versarle una volta al mese
Il VAT number europeo è sostanzialmente la partita Iva che permette di effettuare delle operazioni commerciali tra i paesi appartenenti all’Ue.
L’Agenzia delle Entrate spiega come gestire le fatture elettroniche dei lavori effettuati dai forfettari nel corso del 2023. A cosa stare attenti
La marca da bollo deve essere inserita su ogni fattura esente Iva. Anche quando è emessa elettronicamente: non ne sono esclusi i forfettari.
La certificazione unica deve essere consegnata entro il 18 marzo 2024. Quest’anno deve essere compilata anche per i forfettari
Dopo il fallimento certificato dal tribunale, l’inchiesta giornalistica di Report su Ki Group non si è fermata. Ora potrebbe profilarsi anche un’indagine per bancarotta
Nel 2024 sono stati introdotti nuovi adempimenti per chi ha aderito al regime forfettario. Tra questi ci sono la fattura elettronica ed il Quadro RS.
Il secondo acconto delle imposte 2023 deve essere versato entro il 16 gennaio. Ecco come funzionano il versamento e la rateazione
Tutte le regole per aprire la partita Iva nel 2024: i costi da sostenere e quando è necessario averla per poter lavorare
Modifiche in arrivo per il concordato preventivo biennale: allargata la platea dei potenziali beneficiari. Si prevede più tempo per aderirvi.
Per vendere online è obbligatorio aprire la partita Iva? La risposta è sì, se l’attività è continuativa nel tempo. Negli altri casi non è obbligatorio
Il 27 dicembre i contribuenti devono passare alla cassa per effettuare l’ultimo versamento dell’anno: l’acconto Iva
Anche le lavoratrici autonome hanno la possibilità di richiedere l’indennità di maternità. Ma devono essere in possesso di determinati requisiti.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni su come gestire le nuove soglie del regime forfettario. Tutte le istruzioni in una circolare
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle novità in vigore dal 2023. Nella circolare n. 32/E del 5 dicembre il focus sulle conseguenze in caso di superamento
Nel 2024 prenderà via il concordato preventivo. Potranno accedervi solo e soltanto alcuni contribuenti: ecco a chi è riservato il nuovo strumento.
Come funziona il riscatto della laurea per i liberi professionisti e quali sono le regole da seguire per ottenerla
Dal 1° gennaio 2024 il regime forfettario potrà dire addio a molte semplificazioni. Ecco quali scompariranno e per chi
Anche i titolari di partita Iva che hanno aderito al regime forfettario possono beneficiare del rinvio a gennaio del versamento del secondo acconto.
Guida al contratto di lavoro autonomo occasionale alla luce dei nuovi obblighi comunicativi: definizione, inquadramento contributivo e fiscale, modalità di comunicazione.