Forfettario, scadenza vicina per il regime previdenziale agevolato: le date da ricordare
Le partite IVA forfettarie che vogliono pagare i contributi della gestione separata INPS in forma ridotta dovranno comunicarlo entro il 29 febbraio 2020.
Le partite IVA forfettarie che vogliono pagare i contributi della gestione separata INPS in forma ridotta dovranno comunicarlo entro il 29 febbraio 2020.
A seguito dell’introduzione dell’assegno unico sono state previste alcune novità per le detrazioni sui figli a carico. Ecco cosa cambia
Sono diversi i motivi che possono determinare la perdita del diritto di rimanere nel regime forfettario. Cosa si deve fare se dovesse succedere.
Pur non trattandosi di un processo troppo complesso, l’apertura di una partita IVA richiede uno “studio preliminare” approfondito. Ecco i fattori da considerare
Al nuovo sistema devono attenersi artigiani, albergatori, ristoratori, partite Iva al regime dei minimi e forfettari con redditi annui inferiori ai 65.000 euro e tutti quegli operatori
Comunicazione all’INPS entro oggi 2 dicembre per i pensionati con altri redditi da lavoro autonomo che devono effettuarla: regole e istruzioni.
L’obbligo di memorizzazione e invio telematico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate sussiste anche per i contribuenti fofettari esonerati dalla fatturazione elettronica
Dal 1° gennaio 2019 in capo ai possessori di P. Iva è sorto l’obbligo di invio della fattura elettronica: in caso di inesattezze rimediare è possibile.
Professionisti e aziende possono portare in dichiarazione dei redditi o dichiarazione IVA le spese sostenute per cene e soggiorni. Rispettando, però, paletti precisi.
L’Unione europea introduce nuovi diritti minimi per tutti i lavoratori autonomi e atipici: certezza del rapporto di lavoro, durata, periodo di prova e formazione professionale.
Il Co.Co.Co. è un contratto di collaborazione coordinata e continuativa è un tipo di rapporto di lavoro non subordinato, che però è ancora troppo poco normato.
Quota 100 non è cumulabile, fino alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia, “con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti
Partita IVA con due codici Ateco: contabilità e compatibilità con il regime forfettario.
Quanto costa aprire una partita Iva: tutto ciò che un lavoratore autonomo o un’impresa devono sapere per portare avanti la propria attività
Chi deve davvero pagare il canone speciale e cosa fare se si riceve la lettera dalla Rai