UE: nonostante difficoltà economiche aspetti positivi per i bond
Con livelli di rendimento attuali significativamente più alti di quelli precedenti alla pandemia, opportunità interessanti per gli investitori a reddito fisso
Con livelli di rendimento attuali significativamente più alti di quelli precedenti alla pandemia, opportunità interessanti per gli investitori a reddito fisso
La crescita del debito mondiale blocca l’economia appesantendo gli Stati di costi sempre più alti per pagare gli interessi dei prestiti passati: la classifica dei Paesi più
In Italia il turismo nel 2024 è cresciuto molto contribuendo al 10,8% del Pil, le stime riferiscono di un futuro roseo con il Giubileo.
Confcommercio avverte che in Italia mancano 258mila lavoratori nel commercio, nella ristorazione e nell’alloggio: si prevedono possibili gravi ripercussioni sul Pil
Ancora ferma la crescita del Pil italiano, che ha fatto registrare il secondo trimestre di fila di stagnazione ma ci sono dati positivi provenienti dall’industria
Bankitalia conferma la debolezza del Pil, sottolineando l’impatto dei dazi Usa della nuova amministrazione Trump sulle aziende esportatrici italiane
Il riciclaggio in Italia nel periodo 2018-2022 vale attorno all’1,5-2,0% del PIL, corrispondente a circa 25-35 miliardi di euro
Il quotidiano britannico ha premiato il ministro dell’Economia italiano per il lavoro svolto e i risultati ottenuti e certificati
Nel 2025 il Fisco in Italia continua a crescere con un deficit PIL al 2,3%. Ecco i dati Istat e come ha reagito Giorgia Meloni
Gli italiani guardano al 2025 con poca fiducia, il futuro è inficiato dal perdurare delle guerre e dalle stime di contrazione del Pil.
La capitalizzazione complessiva delle società quotate al 27 dicembre 2024 si attesta a 811 miliardi di euro, pari al 38% del PIL.
Il Cda di Cassa depositi e prestiti ha approvato il nuovo piano di investimento: 81 miliardi a imprese, Pa, cooperazione internazionale ed equity da gestire
La sesta edizione del rapporto elaborato dal Centro Studi CoMar evidenzia un impatto sul PIL del 15% e sulla capitalizzazione di Borsa del 28%
Il ministro Giorgetti analizza l’impatto della bassa natalità sulla crescita del Pil in Italia. Ecco cosa ha detto
La crisi industriale dell’Italia è sempre più profonda e potrebbe compromettere la crescita nel 2024: auto e moda tra i grandi malati
Aumentano miliardari nel mondo degli ultimi 10 anni, con ricchezze ancora più in salita: in Italia la crescita di patrimoni tra le più alte d’Europa
Focus degli investitori sulle riunioni di dicembre di Fed e BCE
“I nuovi leader di Stati Uniti, Unione Europea e Germania potrebbero infatti prendere decisioni all’inizio del prossimo anno i che potrebbero ridisegnare le prospettive
L’impatto dello stop alla decontribuzione per il Sud nel 2025 previsto dal governo sarà molto pesante, con 25mila lavoratori a rischio.
L’Ocse ha pubblicato i dati sulla pressione fiscale: l’Italia rimane stabile nel 2023, mantenendosi al terzo posto nell’organizzazione per lo sviluppo economico
Perché la debolezza economica e il calo della produzione industriale della Lombardia è un problema che riguarda tutta l’Italia
Lo studio di Boston Consulting Group sull’impatto economico dell’immobilismo climatico elaborato in occasione dell’appuntamento con la COP29 di Baku
Grazie a una spesa turistica pari a 155 miliardi di euro, il comparto lo scorso anno ha generato un valore di 368 miliardi di euro, circa il 18% del Pil
Il ministro Giorgetti punta a una revisione al rialzo sul Pil italiano, ma fa sapere che il contributo alla Nato del 2% è un obiettivo “ambizioso”
L’economia italiana è in difficoltà: dopo la frenata del Pil nel terzo trimestre è crollata anche l’occupazione nel mese di settembre, con un aumento degli inattivi
L’Italia perde miliardi a causa della bassa partecipazione femminile al mondo del lavoro. Ecco i dati del gender gap
Frena l’economia italiana nel terzo trimestre del 2024: il Pil rimane lo stesso del trimestre precedente e l’obiettivo di una crescita economica all’1% sembra
I consumi nel 2024 tornano ai livelli pre-Covid ma rispetto al 2023 rallentano in tutte le Regioni. Preoccupano la crisi demografica e la debolezza dei consumi
Ecco una panoramica sul debito pubblico, con gli ultimi dati Eurostat relativi al suo rapporto con il PIL, un confronto con il 2023 e suggerimenti su come tentare di ridurlo
“buon lavoro svolto da casse per futuro iscritti”, ha sottolineato Balzani