Francia, ok alla riforma delle pensioni: che succede adesso
In Francia passa la riforma delle pensioni. Il testo è stato trascritto nel Journal officiel ed è quindi diventato legge dello Stato. L’età pensionabile passa da 62 a 64
In Francia passa la riforma delle pensioni. Il testo è stato trascritto nel Journal officiel ed è quindi diventato legge dello Stato. L’età pensionabile passa da 62 a 64
Per poter beneficiare della pensione di vecchiaia occorre aver raggiunto 20 anni di contribuzione e 67 anni di età.
L’analisi congiunta Inps – Upb presentata ieri conferma che le domande arrivate nel triennio sono “ampiamente sotto le attese”.
Da Bruxelles arriva la bocciatura di Quota 100 e Quota 102, mentre i sindacati chiedono di riaprire il confronto sulla riforma e sollecitano una maggiore flessibilità, in linea
Italia nei sette Paesi Ocse che collegano l’età pensionabile alla speranza di vita.
Pensioni, in Italia il requisito di futura età pensionabile è tra i più alti: chi inizia a lavorare adesso lascerà il lavoro a 71 anni.
L’età pensionabile resta ferma a 67 anni fino al 2024, pensioni anticipate bloccate fino al 2026. Cosa dice il decreto del Ministero dell’Economia sull’adeguamento dei requisiti
Quota 102, decisi gli importi da destinare alla prossima misura di pensionamento anticipato dopo l’abolizione di Quota 100: beneficiari, requisiti e assegni pensioni 2022.
Braccio di ferro sul tavolo relativo alla riforma delle pensioni post Quota 100. E’ quanto emerge a margine dell’incontro di ieri a Palazzo Chigi sulla Legge di Bilancio.
Letta boccia il sistema delle Quote, Governo cerca sintesi
Gli effetti sul mercato del lavoro del modello pensionistico di Quota 100 introdotto col governo Conte I .
I sindacati chiedono una nuova riforma delle pensioni che non si limiti a misure per superare Quota 100, e Quota 102 e Quota 104 non bastano.
Il Governo ha proposto una transizione di 2 anni con Quota 102 nel 2022 e quota 104 nel 2023. Rischia di farsi più complicata del previsto la delicata partita per il post Quota
Tra i temi caldi della Manovra anche il ridimensionamento del Reddito di Cittadinanza: si annuncia battaglia Lega-Cinquestelle.
Con la scadenza a fine 2021, il tema delle pensioni diventa il nodo cruciale della manovra di bilancio. Le ipotesi sul tavolo, da Quota 41 all’Ape contributiva
Riforma pensioni, taglio del cuneo fiscale, incentivi per le imprese e stanziamenti per i nuovi ammortizzatori sociali le prime voci in agenda per la Manovra.
La pensione “provvisoria” proposta dal oresidente Inps Tridico per superare l’addio a Quota 100.
Riforma pensioni, sii lavora a uscite selettive a 62-63 anni dopo la fine di Quota 100
Le ipotesi sul dopo Quota 100 saranno discusse in Camera e Senato per trovare una soluzione contro il ritorno della legge Fornero che il Governo deve inserire nella prossima legge
Riforma degli ammortizzatori e delle politiche attive, tanti i tasselli ancora da riempire: prima – come sempre – c’è da fare i conti con il “nodo”
Le soluzioni allo studio del governo per superare Quota 100 ma evitare di andare in pensione dal prossimo gennaio a partire da 67 anni.
Scoglio pensioni, Quota 100 andrà in soffitta ma Salvini soffia sul fuoco.
Pensioni, i numeri certificano ilflop di Quota 100. Riforma del sistema semre più urgente.
Pensioni, governo a lavoro su Riforma: ma quanto costerebbe il passaggio da Quota 100 a Quota 101? Le stime.
Come andare in pensione prima con Quota 100: come funziona, requisiti e domanda.
Il leader del Carroccio ha anche evocato “una quarta rottamazione delle cartelle esattoriali”. Cosa ha detto Salvini su Quota 100
Da una parte l’addio a Quota 100 dal 2022, dall’altra le aspettative di vita abbassatesi a causa del Covid: quando si andrà in pensione e a quanto ammonteranno gli
Pensioni, addio a quella di reversibilità? La soluzione anti crisi dell’OCSE per garantire all’Italia la ripresa post pandemia.
Governo orientato all’ampliamento ed al rafforzamento delle misure già esistenti piuttosto che avventurarsi verso Quota 41 o alternative simili.
Pressing per nuove Quote, ma si pensa anche di ripartire da strumenti già esistenti in versione rafforzata: su tutti, l’Ape sociale.