Referendum, oltre un elettore su tre ha detto NO sulla cittadinanza
Doppio schiaffo alla sinistra: non solo il quorum al referendum non è stato raggiunto, ma sul quinto quesito, quello sulla cittadinanza, in 4,6 milioni hanno detto NO
Doppio schiaffo alla sinistra: non solo il quorum al referendum non è stato raggiunto, ma sul quinto quesito, quello sulla cittadinanza, in 4,6 milioni hanno detto NO
Il referendum 2025 non decolla, con un’affluenza che resta bassa secondo i dati ufficiali pubblicati da Eligendo per l’8 giugno, mentre il 9 giugno si attendono gli
Nel primo giorno di voto per i referendum su lavoro e cittadinanza, l’affluenza resta bassa e aumentano le criticità nei seggi: il quorum non è stato raggiunto
I cittadini potranno esprimersi su lavoro e concessione della cittadinanza italiana agli extracomunitari. Quali sono i quesiti, le regole per votare e l’orario dei seggi
Le ragioni del Sì e quelle del No al referendum per dimezzare il periodo di residenza in Italia necessario per ottenere la cittadinanza, che si terrà il prossimo 8 e 9 giugno
Cosa succede quando un operaio si infortuna in un appalto e nessuno lo risarcisce? Una storia per capire cosa può cambiare con il referendum
Impossibile per i committenti verificare l’effettiva adozione delle misure di sicurezza da parte del subappaltatore. Ecco perché votare NO al quarto quesito del referendum
Chi chiede di votare SÌ al quarto quesito del referendum punta a estendere la responsabilità al committente in caso di infortuni sul lavoro verificatisi in subappalto
La storia della politica italiana attraverso i referendum degli ultimi 25 anni, dalla riforma del Titolo V a Renzi che “lasciò” la politica
Fu con un referendum che nacque l’Italia moderna: il 2 giugno del 1946 i sudditi del Regno dovettero scegliere tra Monarchia e Repubblica
Tutti i referendum degli anni ’90 in Italia, dal finanziamento pubblico ai partiti dopo il terremoto Tangentopoli alla proposta di privatizzare la televisione di Stato
Saranno nettamente più alti i voti dei fuori sede per il referendum dell’8 e del 9 giugno rispetto a quello delle Europee del 2024, i dati e quanto peseranno sul risultato
Il referendum di giugno potrebbe ripristinare la causale per i contratti a termine sotto i 12 mesi: alcuni scenari pratici per capire meglio
Votare SÌ alla scheda grigia del referendum abrogativo per rendere meno precario il mercato del lavoro. Le ragioni di chi spinge per far passare il terzo quesito
Votare NO alla scheda grigia del referendum, o astenersi, per salvare il mercato del lavoro da un’eccessiva rigidità. Le ragioni di chi vuole affossare il terzo quesito
I lavoratori delle piccole imprese sono circa 3.700.000, lo indica la Cgil: cosa potrebbe cambiare con il referendum di giugno? Gli scenari
Tutto quello che c’è da sapere sui 5 quesiti del referendum abrogativo.
Se passasse il SÌ al secondo quesito del referendum abrogativo, il giudice del lavoro potrebbe determinare risarcimenti molto più alti dopo licenziamenti illegittimi nelle Pmi
Chi sostiene il NO al secondo quesito del referendum abrogativo intende mantenere il limite massimo di sei mesi di stipendio come risarcimento in caso di licenziamento illegittimo
Rimborsi, visibilità e dinamiche politiche attorno al referendum abrogativo 2025: chi lo promuove e sostiene, quanti soldi si muovono attorno
Referendum 8-9 giugno, cosa cambia per i licenziamenti illegittimi? Gli effetti dell’abrogazione del Jobs Act e chiarimenti sui casi reali
Perché la Cgil e pezzi di opposizione invitano a votare SÌ al primo quesito del referendum, quello che punta a riscrivere la disciplina del licenziamento secondo il Jobs Act
Sono almeno tre i motivi secondo i quali i critici del referendum invitano a votare NO al primo quesito che punta a riscrivere la disciplina del licenziamento secondo il Jobs Act
Ecco tutti gli sconti Trenitalia, Italo Treno, Trenord e Ita Airways e le agevolazioni per viaggi via mare e autostradali per elezioni amministrative e referendum 2025
La scelta di Italia Viva e Azione in vista del referendum dell’8 e 9 giugno che pone cinque quesiti su lavoro e cittadinanza. Le parole dei leader Matteo Renzi e Carlo Calenda
Il partito di Tajani si oppone ai quesiti su licenziamenti, contratti, appalti e cittadinanza e invita a disertare le urne per difendere l’impianto normativo attuale senza esitazioni
La Lega sceglie l’astensione al referendum 2025 su lavoro e cittadinanza per far mancare il quorum e contrastare quesiti ritenuti ideologici su Jobs Act e cittadinanza anticipata
Sono 5 i quesiti che compongono il referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno 2025: 4 riguardano il Jobs Act introdotto da Renzi e 1 quesito riguarda la cittadinanza agli stranieri
Al Referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno 2025 su Jobs Act e cittadinanza agli stranieri, AVS traccerà la X sul SÌ per 5 volte; più articolata, invece, la posizione del
Saranno cinque i sì del Partito democratico al referendum dell’8 e 9 giugno su Jobs Act e cittadinanza, anche se una corrente del partito si è smarcata riguardo tre quesiti