Scadenze fiscali di aprile 2025, il calendario aggiornato
Gli appuntamenti fiscali di aprile sono numerosi ed eterogenei. Quello di importanza capitale riguarda i decaduti dalla rottamazione quater, che possono essere riammessi
Gli appuntamenti fiscali di aprile sono numerosi ed eterogenei. Quello di importanza capitale riguarda i decaduti dalla rottamazione quater, che possono essere riammessi
All’interno della certificazione unica 2025 sono contenuti alcuni redditi, altri invece ne sono esclusi. Ecco cosa si trova nel documento che arriva in questi giorni.
Il saldo Iva 2025 si versa entro il 17 marzo o a rate. Chi ha crediti può compensare il debito. Ritardi generano sanzioni e interessi, ma esiste il ravvedimento operoso
Bonus casa: entro il 17 marzo 2025 va comunicata al Fisco la cessione credito o sconto fattura per ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus, superbonus e barriere architettoniche
Proroga fino al 30 settembre per il concordato biennale, ma stop ai forfettari. Più tasse per redditi alti, nuove regole per professionisti e stretta sulle sanzioni
Entro il 17 marzo bisogna versare la tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali. Vediamo a quanto ammonta e chi è tenuto a farlo secondo la legge
Il saldo Iva deve essere versato entro il 17 marzo 2025. In alternativa, è possibile optare per la rateizzazione dell’importo dovuto o per il differimento del versamento
Ultimi giorni per la Rottamazione quater: chi non paga entro il 5 marzo decade. La Lega punta a una sanatoria decennale, ma sindacati e opposizioni contestano. Incassi in calo
Quali sono i soggetti che devono pagare l’imposta di registro sui contratti di affitto e locazione. La scadenza è fissata al 3 marzo 2025: codici tributo e come calcolare
Concorso Guardia di Finanza per 1.198 allievi marescialli. Età 17-26 anni, diploma richiesto. Selezione dura: test, prove fisiche e orali. Domande online entro il 26 marzo
L’appuntamento con la settima rata della rottamazione quater è fissato per il 28 febbraio 2025, con possibilità di sforare non oltre il 5 marzo. Cosa succede a chi non paga
Il 28 febbraio scatta la seconda scadenza del 2025 del bollo auto, la tassa per i possessori di veicoli circolanti e non. Attenzione alle esenzioni: alcune categorie non lo pagano
L’Isee per l’Assegno unico deve essere presentanto entro fine febbraio per evitare l’importo minimo. Dal 5 marzo però cambia il calcolo con l’esclusione dei Titoli
Il Milleproroghe riapre la Rottamazione quater per chi è decaduto. Domanda entro aprile 2025, pagamento in 10 rate o unica soluzione. Stop a fermi e pignoramenti
Chi intenda presentare la domanda per andare in pensione anticipata con l’Ape sociale o con Quota 41 precoci farebbe bene a muoversi entro il 31 marzo, per aumentare le sue
La Carta Dedicata a Te scade il 28 febbraio 2025. Destinata a famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro, copre solo spese essenziali. Fondi ridotti per il 2025
Il modello Red è obbligatorio per alcuni pensionati: ecco chi deve presentarlo, qual è la scadenza 2025 e quali sono le conseguenze in caso di mancata dichiarazione
Una serie di emendamenti al Milleproroghe provenienti da tutte le parti politiche chiede di rimandare la scadenza di tre mesi: la data definitiva
Il Canone Rai 2025 può essere evitato, ma ci sono requisiti e scadenze. Ecco chi può chiedere l’esonero e come
Il rinnovo dell’Isee 2025 serve per accedere a numerosi bonus e agevolazioni. Ecco le scadenze e come fare per ottenere il nuovo Isee
Fatturazione elettronica obbligatoria ancora per 3 anni: pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la decisione che dà il via libera all’Italia
La deadline per versare l’Imu 2024 scadeva lo scorso 16 dicembre. I contribuenti sono ancora in tempo per pagare l’imposta con delle sanzioni ridotte.
Dal Superbonus agli altri incentivi edilizi, fino al bonus decoder tv: ecco cosa cambierà nel 2025
Nel caso in cui la domanda sia stata scartata è possibile presentare una nuova comunicazione integrativa per il credito d’imposta relativo alla Zes Unica Sud.
I contribuenti hanno ancora pochi giorni per saldare l’ultima rata del ravvedimento speciale. Ma attenzione: ci riferiamo a quello collegato alla Tregua fiscale 2023.
Anche per le imposte che devono versare quanti hanno aderito al regime forfettario c’è la proroga al 16 gennaio 2025. Le regole per effettuare i versamenti.
Richiamato un lotto di insalata capricciosa a marchio Conad per errata data di scadenza: quali sono i rischi e a cosa fare attenzione.
Il 16 dicembre 2024 è il termine per l’attivazione della carta Dedicata a te. I soldi vanno spesi entro 28 febbraio 2025
Entro il 27 dicembre 2024 è necessario effettuare il versamento dell’acconto Iva 2024. Vediamo come deve essere calcolato l’importo.
Imu 2024, oggi è l’ultimo giorno utile per poter effettuare il saldo. Nel frattempo sono state approvate le nuove aliquote: come e quanto si deve pagare