Carta d’identità cartacea in scadenza, sarà valida ancora per poco
La carta d’identità cartacea perderà validità per l’espatrio dal 3 agosto 2026: chi non ha la MRZ dovrà richiedere la Cie, ecco come evitare di restare a terra
La carta d’identità cartacea perderà validità per l’espatrio dal 3 agosto 2026: chi non ha la MRZ dovrà richiedere la Cie, ecco come evitare di restare a terra
È tempo di passare alla cassa per effettuare il primo pagamento delle imposte scaturito dalla dichiarazione dei redditi 2025
Nessuna multa per chi non comunica la Pec al Registro delle Imprese entro il 30 giugno. La scadenza sarà prorogata al 31 dicembre 2025, ma si attende la nota ufficiale
Isee 2025, scadenza al 30 giugno per non perdere gli arretrati dell’assegno unico da marzo. Ecco come aggiornare la Dsu e cosa cambia con la nuova riforma
Entro il 30 giugno devono pagare la flat tax i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale: come fare nel dettaglio
Cosa succede alla Borsa durante il Quadruple Witching Day, l’evento trimestrale che agita i mercati finanziari facendo salire i volumi degli scambi e perché oggi si parla anche
Ferrovie dello Stato ha collocato il suo decimo green bond per un valore nominale di 800 milioni di euro con scadenza giugno 2032. Lo annuncia il gruppo in una nota
Chi non può ricevere il segnale tv terrestre può evitare metà del canone Rai 2025, ma deve disattivare l’antenna e inviare la domanda di esenzione entro il 30 giugno all’Agenzia
Ecco cosa sapere sulla conservazione delle polizze assicurative e dei documenti, tempi, obblighi di legge e consigli utili per evitare problemi in caso di controlli
Per le famiglie che ricevono la quota minima dell’assegno unico per non aver presentato l’Isee, il termine ultimo per comunicare le proprie entrate è il 30 giugno
Il governo ha stabilito una proroga delle scadenze fiscali per alcune categorie di contribuenti. Le date da segnare sul calendario sono il 21 luglio (senza maggiorazione) e il 20
Entro il 30 giugno è obbligatorio presentare la dichiarazione Imu. Vediamo chi è obbligato a farlo e quali regole deve rispettare.
Con la scadenza della prima rata dell’Imu si avvicina e milioni di italiani si troveranno a dover pagare in totale quasi 10 miliardi di euro per la tassa sulla proprietà
Giugno 2025 si preannuncia come un mese cruciale per contribuenti, imprese e professionisti italiani, con una serie di adempimenti fiscali da rispettare come il pagamento dell’Iva
La tassa sulla casa di proprietà va pagata, nella sua prima rata, entro il 16 giugno, a meno che non si preferisca la soluzione unica per pagare subito l’intero importo
Originariamente la proroga era stata fissata allo scorso 30 aprile, ma adesso per il Modello 770 semplificato ci sarà tempo fino al 30 settembre: ecco spiegata la procedura
La prossima scadenza della Rottamazione quater è fissata al 9 giugno 2025. Riguarda solo chi è in regola con i precedenti pagamenti. Per i decaduti riammessi c’è un’altra
Imu 2025, scadenza il 16 giugno per il primo acconto. Chi paga, quanto versare, come calcolare l’imposta e le esenzioni previste: ecco cosa sapere per non sbagliare
Il 3 giugno i contribuenti sono chiamati ad affrontare una delle scadenze Lipe 2025. Entro tale data è necessario effettuare la prima trasmissione dell’anno. A chi tocca
Il calendario del rimborso del Modello 730/2025 è condizionato dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi
La cassa pensionistica dei giornalisti, l’Inpgi, ha comunicato le nuove scadenze per il pagamento dei contributi minimi da parte dei suoi iscritti, con una molto ravvicinata
Per la Rottamazione quater c’è tempo fino al 9 giugno, ma pagando con carta si resta in regola e si guadagnano giorni di cassa: l’addebito può arrivare a luglio senza interessi
Il Bonus gas in Basilicata potrebbe essere prorogato all’1 giugno 2025, così da consentire una maggiore adesione agli operatori. Il tutto a vantaggio dell’utenza. Chi
I residenti in Sicilia con Isee sotto i 30.000 euro possono fare domanda per il contributo a fondo perduto destinato all’abbattimento degli interessi su determinati prestiti
Manca poco tempo per presentare la dichiarazione annuale Iva 2025. Ecco tutte le istruzioni per sbrigare la pratica correttamente e non incorrere in sanzioni e problemi
Da mercoledì 30 aprile sarà possibile verificare i dati presenti nella dichiarazione precompilata 2025 ed eventualmente correggerli. L’invio è entro il 30 settembre o il
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diffuso il calendario delle emissioni dei titoli di Stato a medio e lungo termine per la fine di aprile e l’inizio di maggio
Per il versamento dell’imposta di bollo delle fatture elettroniche è necessario seguire un calendario molto preciso. Vediamo tutte le scadenze.
La fine della rottamazione quater è vicina, ma si parla ancora della quinquies, che dovrebbe aumentare la platea degli iscritti e che ancora non è stata approvata
Le domande di riconoscimento della pensione per le mansioni gravose o usuranti vanno inviate entro il 1° maggio 2025, ma solo per alcune categorie di lavoratori