Quando si può uscire dal concordato preventivo biennale: tutti i casi previsti
Dopo aver sottoscritto il concordato preventivo biennale è possibile venirne fuori. Ma solo se si verificano determinate condizioni.
Dopo aver sottoscritto il concordato preventivo biennale è possibile venirne fuori. Ma solo se si verificano determinate condizioni.
I forfettari hanno regole proprie per accedere al concordato preventivo. L’adesione è molto semplice e si fa attraverso il Modello Redditi Pf 2024.
Grazie al concordato preventivo biennale l’AdE comunica in anticipo quali imposte debbano essere pagate. Scopriamo come fa a calcolarle.
Come funziona il concordato preventivo biennale e quali vantaggi ha per chi decide di aderire. Un breve vademecum sul nuovo strumento.
Il Codice delle crisi d’impresa e dell’insolvenza permette di ristrutturare i debiti contratti con il fisco. A settembre sono arrivate ulteriori novità.
Il 30 settembre 2024 era l’ultimo giorno per presentare il Modello 730. Cosa succede se si presenta la dichiarazione dei redditi in ritardo e come rimediare.
Nel caso in cui dovessero essere utilizzati dei crediti fiscali inesistenti o non spettanti sono previste delle sanzioni, che possono arrivare al 70% del loro importo.
Se nella scheda carburante mancano i chilometri, i costi risultano essere indeducibili. Il documento, per essere valido, doveva essere compilato interamente.
L’ex presidente della Camera Irene Pivetti è stata condannata a 4 anni per evasione fiscale e riciclaggio nell’ambito di operazioni commerciali in Cina
Le alluvioni che hanno colpito l’Europa centrale a metà settembre sono un campanello d’allarme, lo dimostra uno studio scientifico del World Weather Attribution
I Titoli di Stato e i buoni fruttiferi postali per il momento rimangono nel calcolo dell’Isee. Scopriamo quando si potranno togliere.
Fino al 30 settembre chi si fosse dimenticato di presentare la dichiarazione Imu ha la possibilità di rimediare. Con delle sanzioni ridotte.
I veicoli storici sono esentati dal bollo auto? Sì, ma non sempre. E se devono circolare su strada devono pagare una tassa.
Nel cassetto fiscale dei contribuenti arriva il concordato preventivo biennale. Pronto il prospetto personalizzato per incentivare l’adesione.
Manca una settimana alla presentazione del Modello 730. I contribuenti hanno ancora tempo per accedere alla versione precompilata e inviarlo.
L’Agenzia delle Entrate ha fatto partire una serie di controlli per i contribuenti che hanno aderito al regime forfettario. Il direttore spiega come funzionano.
Modificate le regole per determinare le aliquote Imu. Le novità diventeranno operative dal 2025 ed impatteranno sui proprietari immobiliari.
Anche per compravendite assoggettate all’Iva è necessario tenere conto del valore dell’immobile per pagare l’imposta ipotecaria e catastale.
In una circolare l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per aderire entro il 31 ottobre al concordato preventivo biennale.
Il 30 settembre è necessario passare alla cassa per versare la rata del ravvedimento speciale. A cosa devono stare attenti i diretti interessati
Ci sono ancora pochi giorni per poter saldare la quinta rata della rottamazione quater senza decadere dalle agevolazioni.
Le criptovalute devono essere gestire correttamente nel Modello 730. L’Agenzia delle Entrate ha fornito gli ultimi chiarimenti necessari ai contribuenti.
Chi si dovesse accorgere di aver commesso qualche errore nel presentare la dichiarazione dei redditi ha tempo fino al 25 ottobre per presentare il Modello 730 integrativo.
Lo studio Arthur D. Little/Polis esplora soluzioni innovative per accelerare la transizione verso un sistema di trasporto pubblico più efficiente e sostenibile
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli Isa 2024 aggiornati e rivisti. Si applicano al periodo d’imposta 2023: cosa comporta per i contribuenti.
Cambiano le regole per emettere la fattura semplificata. Ma attenzione: coinvolge unicamente quanti hanno aderito al regime forfettario.
La donazione e il trasferimento della proprietà devono essere strettamente connesse, in questo modo si può evitare di pagare le tasse.
Cambiano le regole per effettuare le compensazioni con un Modello F24. Le nuove disposizioni, però, si vanno ad affiancare ad alcune già previste in passato.
Da oltre 60 anni i cantieri navali Sanlorenzo producono yacht per clienti di tutto il mondo: scopriamo in questo video i tre modelli iconici.
Nella maggior parte dei casi operano nel business delle tecnologie e hanno passaporto americano, eppure all’interno della classifica degli uomini più ricchi al mondo talvolta