Borsa: migliori e peggiori del FTSE MIB del 28 maggio 2025
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di ieri
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di ieri
Nel pieno delle incertezze su tassi, inflazione e euro digitale, l’ipotesi di un’uscita anticipata di Lagarde scatena un caso che mette in discussione la tenuta istituzionale
Ecco quanto durano esattamente i buoni fruttiferi postali ordinari e quali interessi rendono oggi, tutto quello che è necessario sapere prima di sottoscriverli nel 2025
Presentato a Roma il nuovo brand FS Logistix ma soprattutto una nuova piattaforma digitale per la logistica europea. Offrirà 21 servizi a supporto di sette filiere industriali
È tornato tutto alla normalità? L’analisi del Team Cee and Emerging Markets di Raiffeisen Capital Management
Dall’aspettativa di vita al Pil, passando per reddito e servizi: il nuovo rapporto Istat evidenzia le profonde disuguaglianze territoriali tra Nord e Sud Italia
La banca ha sottoscritto strumenti relativi a una partecipazione del 9,7% circa in Alpha Services and Holdings, la seconda banca più grande della Grecia, obiettivo è del 20%
L’agenzia si è espressa dopo il miglioramento dell’outlook del rating sovrano e tiene conto dello stato di salute del nostro settore bancario oltre che del risiko bancario
Dal 23 giugno Antonio Filosa sarà il nuovo Ceo di Stellantis, scelto per guidare la fase successiva dopo Tavares, tra ridefinizione industriale, nuovi equilibri e attenzione al
Nel riavvio dei negoziati sui dazi tra Usa e Ue, l’Italia prova a ritagliarsi uno spazio di mediazione in una fase dominata da instabilità energetica e trasformazioni geopolitiche
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di ieri
Crosetto spinge sulla Difesa e l’Italia aumenta missili, spesa e alleanze, mentre l’industria bellica si muove nel quadro europeo del riarmo
130 milioni dai privati per riqualificare abitazioni, aree pubbliche e spazi verdi nel Parco Verde. Il governo punta a rilanciare Caivano e altri territori: ecco come
L’ammontare delle attività nette impiegate all’estero è salito a 533 trilioni di yen, ma la Germania ha effettuato il sorpasso grazie ad un’Euro più forte
Nel 2027 l’UE avvierà un test sulla resilienza di hedge fund, assicurazioni e fondi pensione per valutare i rischi sistemici legati al settore finanziario meno regolamentato
Il Tesoro ha piazzato tre BTP per quasi 5 miliardi: rendimenti più bassi ma ancora interessanti, in un mercato che torna a cercare stabilità con lo sguardo ai segnali della Bce
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di ieri
Si conclude, dopo due anni, l’esperienza di CosMc’s, il marchio di McDonald’s che avrebbe dovuto sfidare Starbucks e portare più clienti nelle ore pomeridiane
Come si muove il mercato obbligazionario nella prima seduta della settimana
Le azioni che hanno fatto meglio e quelle che hanno fatto peggio nella seduta di venerdì
Trump concede all’Europa tempo fino al 9 luglio sui dazi del 50%, riapre i negoziati ma resta il sospetto che la minaccia sia solo una mossa tattica per ottenere concessioni rapide
JP Morgan si apre al Bitcoin: potrebbe superare l’oro e diventare il nuovo bene rifugio per eccellenza. Ma è davvero così? Un’analisi dei rischi e delle opportunità
Tra salari, dazi e fornitori quanto costerebbe un iPhone prodotto interamente negli Stati Uniti se Apple cedesse alle pressioni di Trump? Ecco le stime, i dati e i rischi
E’ quanto emerge da uno studio di Goldman Sachs che valuta il peso contrapposto della guerra tariffaria e del calo dei prezzi sulle aspettative di inflazione, sui consumi
Una nuova emissione del BTP Italia è prevista dal 27 maggio e nella stessa giornata ci sarà spazio anche per i BTP Short Term. Come scegliere e cosa valutare per l’asta
Prezzo rame e alluminio in crescita, auto ed elettronica più cari: cosa dicono le previsioni e quali sono le conseguenze per l’Italia
Le azioni Usa in saldo sono una tentazione concreta per molti investitori, ma è il momento giusto per investire? Un’analisi del mercato
Il Superbonus doveva salvare l’edilizia, ma ha fatto schizzare i prezzi del +10%. 126 miliardi sono stati spesi per migliorare le case degli italiani più ricchi
L’analisi di Pictet Asset Management spiega perché il debito in valuta locale dei mercati emergenti è sempre più attraente considerando tre fattori: dollari, Cina e politica
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore