Ritardo nei lavori in appalto, scattano la penale e il risarcimento
Per i ritardi nei lavori d’appalto ci sono tutele per il committente, dalla clausola penale al risarcimento dei danni: ecco tutto ciò che serve sapere per tutelarsi
Per i ritardi nei lavori d’appalto ci sono tutele per il committente, dalla clausola penale al risarcimento dei danni: ecco tutto ciò che serve sapere per tutelarsi
Quanto si può risparmiare sui mutui dopo il taglio dei tassi della Bce: previsioni e rischi. Cosa fare e come rinegoziare le condizioni di un prestito per trarne vantaggio.
La corsa alla surroga del mutuo trascina le richieste nel primo trimestre del 2025, mentre i prestiti per l’acquisto di una casa sono sempre più lunghi grazie ai tassi più
Dal 2021 gli affitti nelle città universitarie sono aumentati e le stanze singole per gli studenti hanno raggiunto anche i 700 euro al mese nei centri urbani più costosi
Un’analisi del portale Idealista rivela quale casa può permettersi una famiglia media italiana considerando il proprio reddito annuo. La risposta e la classifica lasciano
Il proprietario può trattenere il deposito solo in presenza di danni all’immobile o morosità, in tutti gli altri casi deve restituirlo.
Previsto per oggi il settimo taglio consecutivo da Francoforte, con effetti immediati sulle rate dei mutui e un’Eurozona che arranca tra moneta forte e incertezze globali
Anche nel primo trimestre del 2025 la domanda dei mutui immobiliari richiesti dalle famiglie italiane si mantiene positiva, registrando un +22,4%. Lo affermano i dati di Crif
Le principali soluzioni relative ai prestiti per dipendenti pubblici offerte dall’Inps e da Poste Italiane. Alcune offerte sono disponibili anche per i pensionati del privato
Acconto e caparra confirmatoria sono anticipi con differenti funzioni e non sempre possono essere restituiti se l’accordo per l’acquisto di una casa non va a buon fine
Il calo del costo del denaro e della domanda ha fatto scendere i tassi di interessi dei prestiti di ogni tipologia e, di conseguenza, anche dei mutui per l’acquisto di una
Uno studio mette in luce dati e percentuali sull’acquistare casa per investimento in Italia. Scopri chi lo fa, dove e soprattutto quali sono le tipologie di immobili più
Il disegno di legge è fermo al Senato e il Comune di Milano ora si è smarcato. Migliaia di famiglie restano senza casa, con il progetto che rischia di essere cancellato
Il mercato immobiliare continua la sua crescita, sia per quanto riguarda le compravendite che le locazioni. Dove conviene acquistare casa per viverci o per affittarla
Se il venditore non rispetta i termini per la stipula del rogito, il compratore può diffidarlo ad adempiere o domandare lo scioglimento del contratto con risarcimento dei danni
L’ultima decisione della Bce ha portato il tasso al 2,5%, un cambio di rotta che ha avuto un impatto immediato sul mercato dei mutui, in particolare su quelli a tasso variabile
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un nuovo servizio online che consente una rettifica più semplice delle informazioni degli immobili nella banca dati catastale
43 anni e alla ricerca di trilocali come abitazione principale, questo il profilo dell’acquirente medio in Italia nel 2024: dalle grandi città si va sempre più verso le
Dopo anni di stabilità e l’impennata del 2022, gli importi dei mutui nel 2024 fanno registrare un altro picco, frutto della combinazione di due fattori coincidenti
Il Dipartimento del Tesoro ha pubblicato i nuovi tassi soglia validi dal 1° aprile al 30 giugno 2025: ecco quando un tasso di interesse diventa usurario e qual è il limite massimo
Scopriamo le differenze tra affitto breve e affitto transitorio al fine di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze abitative e alle regole fiscali
Per la voltura catastale, i cittadini potranno utilizzare anche i moduli cartacei, mentre nella prima fase resterà ancora a disposizione il software “Voltura 2.0 – Telematica”
Nel 2024 sono cresciuti i pensionati che hanno comprato case rispetto a chi è andato in affitto: cercati soprattutto trilocali, con pochi mutui (anche se in crescita)
Il tuo vicino suona la batteria alle due di notte, o il cane del piano di sopra abbaia senza sosta? Se il rumore ti sta togliendo il sonno, sappi che esistono norme e strumenti
Il mercato immobiliare in Italia si è ripreso nel 2024, dopo anni difficili a causa dei tassi alti: crescono compravendite e prezzi, con maggiore attenzione alle case green
Il mercato immobiliare per l’impresa è in crescita; il comparto produttivo ha visto un incremento significativo, con 16.715 compravendite contro le 15.693 del 2023
I mutui di surroga sono in aumento e riguardano soprattutto i mutui stipulati dal 2022 in poi. Chi ha optato per la surroga ha risparmiato 82,32 euro sulla rata media
Il mercato immobiliare di Napoli sta vivendo un momento di grande attività che causa un aumento dei prezzi in centro e in periferia, la situazione però potrebbe cambiare a breve
Il mercato dei mutui in Italia vede la regione Lombardia al primo posto con il 26,27% delle erogazioni. La classifica è chiusa dal Molise con lo 0,16% dei finanziamenti
Sono più di 1 milione gli intervistati con età compresa tra i 29 e i 39 anni che vorrebbero uscire di casa, ma non possono perché non hanno le capacità economiche per farlo