I vantaggi della CLEM, microscopia ottica ed elettronica insieme
La cosiddetta Correlative Light-Electron Microscopy o CLEM è una vera e propria rivoluzione per la tecnologia e lo studio dell’imaging
La cosiddetta Correlative Light-Electron Microscopy o CLEM è una vera e propria rivoluzione per la tecnologia e lo studio dell’imaging
Il primo luglio i farmacisti incrociano le braccia: stipendi bassi e carichi di lavoro crescenti al centro della protesta, mentre i cittadini cercano soluzioni in caso di necessità
Oltre alle potenziali applicazioni future per robot umanoidi o protesi umane in cui il senso del tatto è vitale, la pelle robotica potrebbe essere utile in settori diversi come
Un’inchiesta sulla maxi commessa da oltre un miliardo svela chat e pressioni per far entrare in Italia mascherine cinesi non certificate durante la gestione Arcuri
Le notti “tropicali”, con minime fino ai 25 gradi, possono avere un grave impatto sulla salute respiratoria, pari a quello delle ondate di calore diurne
La BPCO rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità in Italia. Il principale fattore di rischio resta il fumo e la prevenzione risulta un pilastro nella lotta
Le donne che lavorano in proprio presentano mediamente un minor numero di fattori di rischio cardiovascolare rispetto alle coetanee che invece svolgono un lavoro dipendente
Con l’AI sarà possibile ridisegnare la prevenzione e la cura della sclerosi multipla, e più in generale di dare un nuovo impulso alla tutela della salute del cervello.
Qualche consiglio per un’attività fisica ottimale e, in particolare, per conoscere i potenziali rischi legati a questo sport che coniuga movimento, concentrazione e benessere
Con l’AI in grado di spulciare all’interno delle cartelle cliniche elettroniche, aumenta di quattro volte la probabilità di diagnosticare l’ipertensione e prescrivere
Bucce, semi e pellicole che solitamente vengono considerati scarti alimentari, sono in realtà veri e propri “salvadanai” di composti dal valore nutritivo importante, come fibre,
Si chiama PLATO il primo avatar italiano che può rivoluzionare la formazione in medicina. Il progetto di ricerca parte dall’oncologia, con l’obiettivo di poter essere adottato
Più di un miliardo di adolescenti vivono in paesi in cui problemi di salute prevenibili e curabili rappresentare una minaccia quotidiana per la salute, il benessere e le opportunità
Un team di ricercatori della Università Statale della Pennsylvania che ha creato un dispositivo simile a un capello per il monitoraggio non invasivo a lungo termine dell’attività
L’Istat certifica il peggioramento della sanità italiana: quasi un residente su 10 rinuncia a curarsi. Le donne fra chi soffre di più la situazione. Aumenta il ricorso ai
La visione di opere d’arte può influenzare l’umore o lo stress, ma può anche migliorare il benessere associato al significato della vita e alla crescita personale.
Il Rapporto ISS 2025 sul consumo di alcol analizza i dati per Regione. Tra binge drinking, consumo a rischio e differenze tra Nord e Sud, ecco cosa si raccontano i numeri
Approvata la Legge sui fondi pubblici destinati al Giubileo 2025, per l’evento il Governo utilizzerà i soldi dei risarcimenti sanitari spettanti ai cittadini.
Anche una varietà italiana di riso è tra i prodotti analizzati e sotto accusa da uno studio pubblicato da Healthy Babies, Bright Futures. Trovare tracce di cadmio e arsenico
L’Italia, anche se allineata alla media europea, non raggiunge i livelli di sopravvivenza ottenuti dai paesi con maggiori investimenti. È necessario aumentare i finanziamenti
Stipendi bassi, carichi di lavoro elevati e zero crescita tra i motivi del perché in Italia c’è carenza cronica di infermieri. Si rischia un esodo. Ecco cosa dicono i dati
Semplici funzionalità digitali portano a scelte alimentari più sane: uno studio rivela come si può migliorare in modo significativo la qualità nutrizionale dei carrelli degli
Mentre la ricerca e le scoperte terapeutiche avanzano come mai accaduto negli ultimi cinquant’anni, la burocrazia “ruba” tempo al rapporto medico-paziente. E per gli oncologi
La popolazione europea ha meno difficoltà ad adattarsi al freddo rispetto al caldo, l’inquinamento atmosferico gioca un ruolo cruciale.
Il numero di nuove diagnosi di HIV in Europa è aumentato e nel 2023 in Italia sono state registrate oltre 2.300 nuove diagnosi. Non sta dando i risultati sperati la lotta all’Hiv
Come funziona e quando potrebbe servire il primo farmaco somministrabile per via orale per obesità e diabete, arrivato alla fase 3 della sperimentazione, l’ultima prima della
Rappresentano un nuovo paradigma di cura per alcuni tumori del sangue, aggressivi e refrattari, e motivo di speranza per i pazienti dopo tanti fallimenti. Per certi versi, però
L’Oms sigla un’intesa sulle pandemie tra condivisione di agenti patogeni, accesso equo ai farmaci e piena autonomia degli Stati, in attesa del voto finale previsto a maggio
La quota che il nostro Paese dedica alla prevenzione ci colloca dietro a quasi tutti i Paesi dell’Europa Occidentale, abbondantemente sotto la media dell’OCSE ed ultimo tra
Con il nuovo decreto l’Italia ha evitato che decine di farmaci sparissero dalle farmacie e ha iniziato a sostituire il vecchio bollino farmaceutico con le Data Matrix