Btp Green da 11,6 miliardi, creati 262mila posti di lavoro
Grazie al BTP Green 2024 sono stati finanziati progetti green per 11,6 miliardi, ridotte 40 mln di tonnellate di CO2 e creati 262mila posti di lavoro in Italia
Grazie al BTP Green 2024 sono stati finanziati progetti green per 11,6 miliardi, ridotte 40 mln di tonnellate di CO2 e creati 262mila posti di lavoro in Italia
Previsti fondi per mobilità sostenibile, agricoltura a basse emissioni e riscaldamento civile. Coinvolti Comuni e Regioni, con un sistema di controllo centralizzato
Modificare il clima per contrastare il riscaldamento globale è possibile, ma con quali conseguenze? Cosa rischiamo con la geoingegneria?
Dopo 12 anni di divieto, la Banca Mondiale ha annunciato il ritorno ai finanziamenti di progetti di energia nucleare in Paesi in via di sviluppo, su spinta degli Usa
Durante la conferenza Onu sugli oceani Ursula Von der Leyen ha annunciato un investimento di un miliardo di euro per 50 progetti nel mondo
L’Italia è tra i Paesi più colpiti dalla crisi idrica, ma la “Water Resilience Strategy” dell’Unione Europea potrebbe portarci nuovi fondi
Dal 21 al 30 giugno l’isola di Stromboli si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per l’undicesima edizione della Festa di Teatro Eco Logico
L’Unione europea ha adottato nuove norme nell’ambito della Net-Zero Industry Act (NZIA) e ha imposto agli operatori oil & gas l’obbligo di stoccaggio geologico della
L’Unione Europea annuncia un’iniziativa a 360 gradi per combattere gli incendi boschivi. Il piano coinvolge 14 paesi europei, compresa l’Italia, con mezzi e squadre
Grazie al bando Investimenti Sostenibili 4.0 si può ottenere fino al 75% di incentivi per digitalizzazione e sostenibilità: requisiti, spese ammesse e scadenze
Gli interventi Ue che mirano a ridurre gli oneri amministrativi per le imprese rischiano di frenare la guerra contro il greenwashing, ovvero le false pratiche ecologiche
Annunciate nuove linee di tram in diverse città italiane: non è un’operazione nostalgia, ma una scelta strategica per affrontare le sfide della mobilità urbana e green del
L’Ue ha appena presentato un quadro semplificato e volontario per agevolare i finanziamenti verdi a favore delle piccole e medie imprese europee, e quindi anche italiane
La stragrande maggioranza delle persone vorrebbe un maggiore impegno sul clima dei propri governi, ma questa maggioranza rimane silenziosa e inconsapevole
Le “Ladies First” ce le siamo immaginate esattamente così: decise, fattive, ambiziose. Come le donne di WiP, come Erika Arnoldi
Accordo Duferco-Ansaldo per Hydrogen Valley da 10 milioni in Sicilia: il nuovo impianto produrrà 100 tonnellate l’anno di idrogeno verde per mobilità e industria
La nuova Valle dell’idrogeno verde si chiama Hynego e darà nuova vita al più grande polo petrolchimico italiano, che versa in crisi. Cosa prevede il progetto e quanto costa
La certificazione ambientale esiste dal 2015 ma ancora pochissime aziende la conoscono e la sfruttano. Come funziona e quali prodotti l’hanno già ottenuta.
Con 400 milioni alla Spagna e oltre 1 miliardo in aste Ue, la Hydrogen Bank guida l’idrogeno verde. Ecco le nuove opportunità per l’industria e l’indipendenza energetica
Finanziamenti da 500mila a 5 milioni di euro per startup e imprese ma anche per enti di ricerca che svilupperanno progetti sull’idrogeno bio e i carburanti green
Le micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno possono presentare domanda per accedere agli incentivi previsti dalla misura Investimenti Sostenibili 4.0 promossa dal Mimit
L’Europa formerà gratuitamente una nuova figura professionale dedicata alla transizione green del turismo. Bando aperto a studenti e professionisti. Come funziona
Con uno storico accordo tra Metinvest e Danieli, nell’acciaieria di Piombino nasce Metinvest Adria S.p.A., cui viene affidata la gestione congiunta dello storico sito in cui
La Regione Calabria mette a disposizione delle imprese un fondo e prestiti agevolati per investire sull’efficientamento energetico e sulle rinnovabili: come partecipare
Via libera dal 4 aprile alle domande per accedere ai nuovi incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Spostato anche il termine
Il Gse ha fatto slittare il termine ultimo per presentare le domande di contributo a fondo perduto per l’installazione di impianti di energia da fonti rinnovabili
Il Mimit riapre lo sportello per la richiesta di nuovi aiuti per la transizione energetica e l’innovazione dedicati alle industrie italiane. I criteri per fare domanda
L’Italia ha bisogno di energia, sempre più indipendente e rinnovabile. Agici e Accenture hanno elaborato un sistema per ridurre del 20% il gas e aumentare le fonti pulite
L’inclusione dell’energia eolica nel calcolo del Pil italiano potrebbe valorizzare le risorse rinnovabili e il settore digitale, con potenziali benefici economici e
Le grandi banche Usa escono dall’alleanza Onu per le emissioni zero, creando rischi per la reputazione dell’accordo: un’analisi delle possibili conseguenze future