Concorso pubblico per 808 posti, anche per diplomati: requisiti e prove
Nuovo concorso pubblico del Comune di Roma per 808 posti di lavoro in tre categorie diverse: oltre ai laureati, richiesto anche personale con il diploma e con la licenza media
Nuovo concorso pubblico del Comune di Roma per 808 posti di lavoro in tre categorie diverse: oltre ai laureati, richiesto anche personale con il diploma e con la licenza media
Un nuovo rapporto ha individuato i settori più in crescita e le città con maggiori opportunità per i neolaureati, sia con un titolo triennale che con uno magistrale
Le date di accredito di maggio 2025 per NASpI e Dis-Coll. Il punto sui requisiti e sulla durata delle due misure introdotte a sostegno di chi è in stato di disoccupazione
Gli esodi volontari a Melfi e Termoli rappresentano un momento critico per Stellantis, con preoccupazioni diffuse tra i sindacati sul futuro delle fabbriche italiane
Imparare facendo, perché farlo nella realtà sarebbe troppo rischioso. A questo mira l’avanzata piattaforma Virtual Safety Training recentemente presentata in Giappone
Network Contacts avvia 90 licenziamenti a Crotone. Sindacati in protesta chiedono l’intervento di Poste Italiane e istituzioni per salvare i posti di lavoro e fermare la vertenza
I lavoratori McDonald’s invocano l’applicazione di un contratto integrativo. Lo sciopero del 7 maggio segue precedenti mobilitazioni. Sindacati pronti alla protesta
Un caso emblematico ridefinisce il confine tra uso corretto e abuso dei permessi per assistere familiari con disabilità. Scopriamo che cosa ha stabilito la Corte
Anche fatti gravi commessi anni prima possono portare al licenziamento: lo chiarisce la Cassazione con la sentenza 4227/2025. Scopri cosa cambia per tutti i dipendenti
Cgia: entro il 2035 l’Italia perderà 3 milioni di persone in età lavorativa. Il declino demografico minaccia Pil, imprese e conti pubblici, Sud il più penalizzato
Boom di richieste di Naspi e ore di Cassa integrazione nel 2025. Ecco i dati Inps che segnalano la crisi del mercato del lavoro tra precarietà e difficoltà aziendali
Secondo l’ultimo aggiornamento Istat, a marzo il numero degli occupati in Italia è sceso, mentre è cresciuto il tasso di disoccupazione: il confronto con i livelli del 2024
Il dibattito sul salario minimo torna centrale ma resta senza legge: stipendi bassi, contratti mascherati e retorica bipartisan non bastano a cambiare il destino del lavoro in Italia
Nel 2025 il lavoro cambia volto: tra intelligenza artificiale, food delivery, inclusione e nuove Partite Iva, emergono mestieri inediti che riflettono bisogni e modelli sociali
Scopri perché l’apprendistato in Italia sta vivendo un declino, quali sono i contratti alternativi scelti dalle aziende e le proposte per rilanciare questo importante strumento
Sace premia i dipendenti con un bonus lordo da 6.000 euro, risultato di un anno record tra utili mai visti, settimana corta e smart working in una gestione fuori dal comune
In tempi di smart working ci si chiede se il datore di lavoro possa controllare a distanza il computer aziendale dato al dipendente. Quali sono i controlli ammessi? Il lavoratore
Con il Bando Isi Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto. Ecco come ottenerli
Alloggi gratis per i lavoratori nelle località turistiche, il Ministero ha annunciato l’arrivo imminente di un bando pubblico entro la fine del 2025 per agevolare la categoria
Rischia una sanzione disciplinare il lavoratore in malattia, fino al licenziamento, qualora metta in atto comportamenti che possano aggravare le sue condizioni. Basta il rischio
Parte la trattativa per gli aumenti nella Pubblica amministrazione, relativamente ai dirigenti delle Funzioni centrali: 582,57 euro lordi al mese e premi ai più meritevoli
Nel primo trimestre 2025, 6 milioni di dipendenti aspettano ancora un contratto rinnovato, e mentre i salari nominali salgono, il potere d’acquisto resta ben lontano dal recupero
Il report annuale di Fpa analizza i numeri della Pubblica amministrazione in Italia e in Europa con un confronto sul numero dei dipendenti pubblici in rapporto agli abitanti
Con la riforma di Papa Francesco, gli stipendi nella Chiesa sono cambiati: i cardinali guadagnano circa 5mila euro al mese, i vescovi 3mila e i sacerdoti 1.200 euro
Aumentano i lavoratori poveri in Italia e un impiego a tempo pieno è sempre meno una garanzia di benessere economico. Situazione particolarmente grave per giovani e autonomi
La multinazionale Vsg con sede a Ostellato ha deciso di internalizzare la logistica, per questo ha tagliato la commessa a La Petroniana. Questo alla base dei licenziamenti
Il Mit ha indetto un concorso per laureati per l’assunzione di 300 nuove unità fra ingegneri (edili, dei trasporti e gestionali), ma anche per analisti matematici e informatici
La soddisfazione retributiva è un indicatore potente del clima aziendale e tale da guidare strategie di crescita e engagement. L’ultimo report Salary Satisfaction
Il Ministero del Lavoro prende posizione sul lavoro digitale e detta l’interpretazione anche per i rider: ecco come cambia il lavoro per gli autonomi, in attesa delle nuove
Quali sono le formule contrattuali utilizzare per i lavori di breve durata o durante le feste? Ecco una sintetica panoramica di orientamento per lavoratori e datori di lavoro