Grano, mais e riso a rischio: la produzione potrebbe crollare e i prezzi crescere ancora
Perché è a rischio la produzione di grano, mais e riso: come il cambiamento climatico sta minacciando i pilastri della sicurezza alimentare globale.
Perché è a rischio la produzione di grano, mais e riso: come il cambiamento climatico sta minacciando i pilastri della sicurezza alimentare globale.
Perché i prezzi di frutta e verdura estiva sono in calo e a risentirne, oltre i margini dei produttori, è l’intera filiera agroalimentare. Ecco cosa rischia l’intero comparto.
In Europa le merendine fanno registrare un +29% dal 2019, con impatti su salute e costi sanitari. Ecco qual è il giro economico e quali sono le conseguenze per i più piccoli
Secondo l’Istat, l’inflazione in Italia sta rallentando ma, nel frattempo, i prezzi dei prodotti alimentari continuano ad aumentare: vediamo di quanto e perché.
L’alimentare cresce e si conferma uno dei migliori comparti: di quanto sono aumentate le esportazioni italiane all’estero e dove l’Italia vende di più.
I prezzi del gelato dal 2002 a oggi sono aumentati e nel 2025 i costi salgono ancora: quanto paghiamo in più oggi tra caro-materie prime e shrinkflation?
Oltre la metà del vino in giacenza è a Denominazione di Origine Protetta (DOP), mentre solo un quarto è a Indicazione Geografica Protetta (IGP): Il Report dell’ICQRF sulle
Attesi rincari dei beni di consumo e gli alimenti di stagione: perché i prezzi della spesa continuano ad aumentare e quali sono le previsioni per l’estate 2025
Meno della metà dell’olio nel nostro Paese è di origine italiana: cosa dicono i dati del report del ICQRF pubblicati a giugno 2025 e cosa rischia il comparto
L’Italia è tra i primi 5 Paesi europei per importazioni di K-Food
Le migliori gelaterie in Italia scelte da Gambero Rosso e i premi speciali conferiti ai più grandi maestri italiani: l’elenco completo della guida 2025.
Come è cambiata la spesa alimentare delle famiglie italiane: si compra sempre meno cibo spendendo di più. Un’analisi dei prezzi e degli aumenti previsti.
I surgelati rappresentano solo il 2,2% del totale del cibo sprecato ogni anno in Italia. Lo spreco non è unicamente un problema etico: ha ricadute concrete su ambiente ed economia
Le migliori pizzerie in Italia del 2025 inserite nella la guida Gambero Rosso: l’elenco completo, regione per regione, e i premi e i riconoscimenti assegnati.
Il Masaf ha stanziato i fondi per un nuovo contributo destinato alle imprese agricole e i produttori di vino: ecco come fare domanda, quando e quali sono le spese ammesse.
Il Food Summit 2025 certifica la crescita dell’export alimentare italiano. Gli Usa continuano ad essere il primo mercato per il Made in Italy. Francia e Spagna inseguono
Nei primi cinque mesi del 2025 il Grana Padano grattugiato ha registrato un incremento dello 0,4% nei volumi venduti rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo quanto riportato
I migliori vini rosé dell’Etna secondo Gambero Rosso: quali sono, come sono stati scelti e le etichette che hanno ottenuto il Due Bicchieri
I migliori street food in Italia nel 2025: a chi è stato assegnato il titolo e quali sono i campioni regionali scelti da Gambero Rosso
L’importanza del turismo enogastronomico per l’economia: quanto sono cresciuti i soggiorni e i viaggiatori che ci scelgono per il cibo
La produzione di formaggi in Italia vale ben 5,5 miliardi di euro: quali sono i più venduti e con i maggiori incassi in termini di vendite
L’aumento del prezzo delle arance non è un’anomalia passeggera, ma il riflesso di tensioni strutturali su tutta la filiera agroalimentare
Tra inflazione, incertezze globali e salari fermi, la crisi si fa sentire soprattutto nella ristorazione e nel Mezzogiorno: un segnale preoccupante per l’economia dei consumi.
Cosa c’è dietro la cancellazione delle 7 etichette di vino IGP? Può sembrare una semplice razionalizzazione del panorama delle denominazioni
Quanto vale l’export di pasta e vino per l’Italia? I prodotti Made in Italy più esportati all’estero e le regioni che guadagnano di più oggi
I migliori vini italiani sotto i 20 euro nel 2025: quali sono e come vengono scelti da Gambero Rosso per essere inseriti nella guida Berebene
La cucina italiana vale 395,5 milioni di euro: un motore economico strategico per il turismo, che trasforma i territori e moltiplica i flussi internazionali.
In Puglia la produzione di ciliegie crolla di oltre il 70%, Coldiretti chiede lo stato di calamità naturale e mette in guardia sulle finte italiane a prezzi record
Obbligatorio il sigillo di garanzia per il tonno rosso sbarcato nei porti italiani: un cambiamento che coinvolge istituzioni, pescatori, trasformatori e acquirenti dal 26 maggio
L’analisi nazionale mette a confronto i prezzi di GDO, di farmacie e di negozi specializzati per i prodotti senza glutine. Ecco qual è l’aumento medio e le differenze di