Il basso contenuto di zolfo e la particolare densità hanno fatto in modo che il petrolio WTI diventasse un benchmark di riferimento nelle quotazioni del greggio. Noto anche come West Texas Intermediate, le sue qualità chimiche semplificano il processo di raffinazione, rendendo la lavorazione più economica e meno impattante a livello ambientale. Grazie a queste caratteristiche, il petrolio WTI è anche stato battezzato “petrolio dolce”.
Il West Texas Intermediate (WTI) – noto anche come Texas Light Sweet – viene prodotto nell’omonimo Stato degli Usa ed è preso come riferimento per determinare le quotazioni del greggio nei mercati dei future che sono quotati al Nymex, New York Mercantile Exchange. Il Brent, in un certo senso il concorrente del petrolio WTI, viene invece estratto dal Mare del Nord.
Le caratteristiche del petrolio WTI
A rendere interessante il petrolio WTI è la posizione geografica delle fonti di estrazione, che lo rendono facilmente accessibile, impattando in modo favorevole sulle quotazioni di questa commodity.
Il petrolio WTI costituisce un punto di riferimento dei contratti future che sono sono scambiati al Nymex: a farlo diventare un benchmark internazionale di riferimento sono la sua stabilità e l’ampiezza d’uso.
Tra le caratteristiche del petrolio WTI ricordiamo:
è un barometro: è considerato, a livello globale, una misura attendibile dell’offerta e della domanda di greggio;
è il preferito dai raffinatori: la qualità della materia prima rende più facile la produzione di carburanti di alta qualità;
condiziona i prezzi alla pompa dei carburanti: eventuali variazioni delle quotazioni del petrolio WTI influenzano il prezzo di benzina e gasolio acquistati dai consumatori.
Petrolio WTI e Brent, quali differenze ci sono
Quali differenze ci sono tra il petrolio WTI e il Brent? La prima è che quest’ultimo viene estratto principalmente dal Mare del Nord, mentre il WTI viene estratto principalmente negli Usa.
Oltre alla diversa provenienza geografica, le differenze si estendono anche alla composizione chimico-fisica delle due commodity. Il Brent ha un contenuto di zolfo pari allo 0,37%, mentre il petrolio WTI dello 0,24%: quando la percentuale è più bassa il greggio viene chiamato petrolio dolce.
Altra importante caratteristica che li differenzia è il grado Api (American Petroleum Institute) che per il WTI è 39,6 mentre per il Brent è 38,0: questo indice si riferisce alla densità del petrolio, che viene misurata su una scala da 10 a 70. Più alto è il numero, meno denso è il greggio.
Cosa impatta sulle quotazioni del petrolio
Il petrolio WTI è un importante benchmark per comprendere come si stiano muovendo le tendenze macroeconomiche globali e le strategie di investimento nel settore energetico. A determinare l’andamento delle quotazioni di questa commodity sono alcuni importanti fattori:
la domanda e l’offerta: il prezzo del petrolio WTI è condizionato principalmente dalla produzione e dalla richiesta, che possono determinare delle importanti fluttuazioni delle quotazioni.
Dinamiche geopolitiche: tensioni politiche nei Paesi nei quali si estrae il greggio hanno un impatto immediato del prezzo del petrolio WTI, perché condizionano la percezione globale del rischio sul mercato.
La politica dell’Opec: eventuali decisioni prese dall’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) sulla produzione del petrolio impattano direttamente sulla quotazione del petrolio WTI.
Sviluppi economici: altro fattore chiave è l’andamento della crescita economica – nella quale rientrano alcuni indicatori come il Pil – che influisce sulla domanda di energia e quindi sul prezzo del petrolio WTI.
Le innovazioni tecnologiche: nuove tecniche per estrarre il petrolio o il perfezionamento di quelle già esistenti determinano un aumento dell’offerta, impattando direttamente sulle quotazioni.
I grafici e i dati finaziari presenti in questa pagina sono forniti da
TradingView, il social network dedicato a trader ed investitori.
Il mese di giugno si avvia a conclusione senza troppi scossoni per i mercati, che sembrano aver superato indenni la crisi innescata dalla guerra dei dazi ed i venti di guerra in
Le nuove previsioni di Goldman Sachs hanno rivisto al rialzo le stime sul prezzo dell’energia con un impatto negativo atteso sulla crescita del PIL della Zona Euro
L’instabilità del Medio Oriente è uno dei fattori che influenza la determinazione del prezzo del petrolio: ecco perché la guerra in Iran incide sulle quotazioni del greggio
Dopo l’attacco Usa in Iran e la minaccia di Teheran di chiudere lo Stretto di Hormuz, le quotazioni del gas hanno fatto segnare un aumento in linea con il balzo del prezzo
Mentre si attende la ritorsione iraniana all’attacco americano ai siti nucleari del Paese, Teheran ha chiesto un incontro a Putin e ha minacciato di chiudere lo stretto di
Il prezzo dela benzina in Italia non è ancora aumentato, ma la guerra Israele–Iran con l’intervento USA potrebbe far impennare il costo carburante. Ecco perché e di quanto
L’ultima seduta positiva risolleva le sorti delle borse, che questa settimana hanno scontato le politiche prudenti delle banche centrali e le tensioni in Medioriente
La Commissione europea propone di eliminare entro il 2027 gas e petrolio russi, puntando su fornitori alternativi e rafforzando l’autonomia energetica dell’Unione
Le quotazioni si sono catapultate stabilmente oltre i 70 dollari, guadagnando quasi una decina di dollari al barile nel giro di pochi giorni con l’avvio delle ostilità fra
Dallo Stretto di Hormuz transita un terzo del petrolio mondiale. Se la guerra fra Israele e Iran dovesse bloccarne i traffici le Nazioni arabe, gli Usa e la Cina sarebbero i primi
Il conflitto tra Israele e Iran ha fatto crescere i prezzi del gas sui mercati internazionali, con possibili conseguenze sulle bollette, sia presenti che future
Dopo l’attacco di Israele all’Iran, i mercati crollano, il petrolio vola e si temono nuovi rincari per benzina e gasolio anche in Italia nei prossimi giorni
La UE ha annunciato un nuovo round di sanzioni nei confronti della Russia e conta di ottenere il supporto di Trump al prossimo vertice del G7 in Canada
E’ quanto emerge da uno studio di Goldman Sachs che valuta il peso contrapposto della guerra tariffaria e del calo dei prezzi sulle aspettative di inflazione, sui consumi
Perché i prezzi dei carburanti potrebbero scendere entro il mese di giugno 2025 e quali sono le previsioni degli esperti sui costi di benzina e diesel in Italia
Il crollo del petrolio spinto dall’aumento Opec e dalla guerra commerciale Usa-Cina taglia i margini dei paesi esportatori ma alleggerisce la spesa per benzina e gasolio in Italia
La compagnia energetica Shell starebbe valutando l’acquisizione di Bp. Negli ultimi giorni, Shell avrebbe discusso la fattibilità di un’acquisizione con i suoi consulenti
Perché il prezzo di benzina e carburanti sta scendendo ma non in maniera adeguata e a cosa rischiano di andare incontro i consumatori senza una regolarizzazione mirata
Il nuovo Piano approvato dalla major petrolifera britannica segna una netta inversione di tendenza rispetto al più recente passato ed al Green deal promosso dall’UE
Le previsioni di lungo periodo formulate da Vitol indicano anche uno scenario meno pessimistico al 2040 ed una stabilizzazione della domanda sugli attuali livelli
Il 15 dicembre due petroliere sono state danneggiate da una tempesta nello Stretto di Kerch, riversando nel Mar Nero migliaia di tonnellate di greggio. E mettendo in pericolo non
Senza grandi colpi di scena per i mercati azionari europei, complice il periodo di festività e i pochi dati macroeconomici in grado di spostare il sentiment degli investitori
Trump minaccia dazi all’Unione Europea se non acquista più gas e petrolio dagli Stati Uniti. Ecco come l’UE si prepara a una possibile guerra commerciale