Gli investimenti ESG delle imprese italiane e il rapporto virtuoso con le BCC
L’indagine del Centro Studi “Tagliacarne” In collaborazione con Federcasse evidenzia che le aziende legate alle banche di credito cooperativo sono più virtuose
L’indagine del Centro Studi “Tagliacarne” In collaborazione con Federcasse evidenzia che le aziende legate alle banche di credito cooperativo sono più virtuose
I risultati dell’emissione del nuovo BTP a 5 anni e della riapertura del BTP Green 30 ottobre 2037
Gli ordini al termine dei 4 giorni di collocamento hanno raggiunto 6,5 miliardi di euro, si apre ora la fase dedicata agli istituzionali
L’agenzia si è espressa dopo il miglioramento dell’outlook del rating sovrano e tiene conto dello stato di salute del nostro settore bancario oltre che del risiko bancario
Come si muove il mercato obbligazionario nella prima seduta della settimana
Le azioni Usa in saldo sono una tentazione concreta per molti investitori, ma è il momento giusto per investire? Un’analisi del mercato
L’azione dell’agenzia di rating è conseguente al taglio del rating sovrano degli Stati Uniti che ha portato al ritiro dell’agognata Tripla A
L’ascesa dei beni rifugio scatta in risposta alla debolezza del biglietto verde ed all’impennata dei rendimenti dei Treasury trentennali attorno al 5%
Carlo Paris, consigliere d’amministrazione indipendente, è il nuovo ospite de “Il potere del dialogo”, la rubrica di QuiFinanza in collaborazione con WiP.
Un report dell’agenzia di rating mette in luce come evolveranno le condizioni economiche globali e come impatteranno sul mercato del credito se i dazi annunciati venissero
Il leader americano non si mostra per nulla preoccupato per la reazione dei mercati e preannuncia un “boom” per Wall Street e per l’economia
Dai casi di attualità come Banca Popolare Sondrio e MPS ai deal esteri: l’agenzia di rating vede il processo di consolidamento come un elemento positivo ma non sempre di
L’agenzia Moody’s prevede riorganizzazione e tagli del personale tra i fornitori europei della componentistica auto con interventi da oltre 4 miliardi.
Anche secondo l’agenzia di rating Moody’s l’Italia non riuscirà a crescere di più dell’1% nel 2024, con effetti negativi sul deficit e sul debito del nostro
Negli ultimi anni le forme di pagamento “Buy Now, Pay Later” hanno registrato un’ampia espansione, segnando una crescita rispetto agli altri metodi di pagamento
Uno studio di S&P mette a confronto una iniziativa europea nascente (EPI) con il dominio globale delle big statunitensi e delle fintech che offrono transazioni affidabili,
Giorgia Meloni ha parlato dei risultati economici del suo Governo, dall’inflazione alle agenzie di rating, su cui però ha fatto confusione durante un comizio a Genova
Proprio nei giorni scorsi l’Italia ha passato indenne la prova di S&P e Fitch
Lo Spread ha riaperto oggi a 117 punti, ai minimi dal periodo dell’insediamento del Governo Draghi, dopo i giudizi delle agenzie di rating e il taglio dei tassi della BCE
Calo della domanda e aumento della concorrenza riducono le previsioni di crescita per il 2024 e il 2025.
S&P e Fitch hanno deciso il nuovo rating del debito pubblico italiano: le conseguenze della decisione delle agenzie potrebbero essere molto serie per il Governo
Il conflitto fra Israele e Hamas ha avuto sinora impatti limitati sui rating dei Paesi coinvolti, ma esistono rischi di aggravamento del conflitto che potrebbero comportare un peggioramento
In una intervista al quotidiano Handelsblatt la ceo Orlopp ha elencato varie ragioni per cui l’operazione non è conveniente.
Il Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A. ha esaminato e approvato il Bilancio Consolidato relativo al primo semestre concluso il 30 giugno 2024. Continua la corsa nelle
L’analisi di Scope Ratings del primo semestre sulla crescita delle emissioni di obbligazioni societarie ESG europee.
Il costante monitoraggio degli esperti di Standard Ethics ha intercettato le continue evoluzioni del settore bancario europeo nel percorso di allineamento alla Sostenibilità.
Le due agenzie di rating hanno avvertito che l’esito elettorale e la mancanza di una maggioranza certa in parlamento rederà molto complicato definire politiche economiche
La Borsa francese sta scontando già le incertezze relative all’esito delle elezioni politiche che si terranno il 30 giugno ed il 7 luglio
In consultazione pubblica fino al 2 agosto 2024 il documento del Tavolo per la Finanza Sostenibile promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanza
Continua la crisi senza fine di Boeing: il suo debito da 58 miliardi di dollari potrebbe essere ridotto al rating “spazzatura”