Borsa, apertura prudente per Milano, giù le banche e il settore del lusso. Spread a 133 punti
Borse europee prudenti, con Milano in positivo a +0,1%. Aprono male le banche e il settore del lusso, mentre Saipem corre a +2%.
Borse europee prudenti, con Milano in positivo a +0,1%. Aprono male le banche e il settore del lusso, mentre Saipem corre a +2%.
Da Jp Morgan a Wells Fargo: quali risultati trimestrali sono stati giudicati migliori delle attese e quali hanno deluso (e per quale motivo…)
Il governatore di Banca d’Italia Panetta conferma la crescita dell’Italia nel primo trimestre 2024, ma invita a evitare eccessivo ottimismo.
Su cosa puntare per i propri primi investimenti? Nessuno vuole perdere il proprio capitale ed ecco come proteggerlo
Aumentano i prezzi dei conti correnti, ma diverse banche offrono ancora proposte vantaggiose, soprattutto online
La Borsa di Milano apre in calo a -0,16%. A Piazza Affari continua la buona prova di Fineco, ma anche Iveco Group e Mps.
Decisamente positivo l’avvio della prima seduta di luglio: Milano +1,96%. Parigi dopo le Legislative segna un aumento del 2,5%
I tassi dei mutui a maggio si confermano in calo nonostante l’aumento delle richieste di prestiti
In consultazione pubblica fino al 2 agosto 2024 il documento del Tavolo per la Finanza Sostenibile promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanza
Conviene estinguere anticipatamente il mutuo? Qual è la prassi burocratica da seguire? Ecco cosa c’è da sapere
Molte banche stanno bloccando i conti di soggetti considerati a rischio, con tutte le difficoltà che ciò comporta. Ma cosa sta succedendo? E cosa fare se capita?
superare il 4% è ancora possibile: la fotografia scattata dalla nuova indagine dell’Osservatorio ConfrontaConti.it
+25,6% sui primi tre mesi del 2023: il report condotto dall’Ufficio Studi & Ricerche della Fisac Cgil sui risultati di bilancio dei primi sette gruppi bancari nazionali nel
Cosa emerge dall’ultimo rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria, in cui si indicano tre livelli di sfida per le banche: vediamo quali
La decisione del gruppo formato dai governatori delle banche centrali e capo delle vigilanze (GHOS) che fa capo al Comitato di Basilea
Con i tassi d’interesse ai minimi, molte famiglie possono sostituire il vecchio finanziamento con uno che costa meno. Ma non sempre è possibile o conveniente.
La Banca senese ha annunciato i risultati dei primi tre mesi dell’anno e l’Ad ha segnalato la possibile revisione della guidance nel secondo semestre dell’anno
La Fisac Cgil riporta una significativa contrazione bancaria: -20% sportelli e -6% dipendenti in un anno, con prospettive di ulteriore calo entro il 2027
Si registra una differente tendenza fra le banche che erogano mutui in Italia: le grandi stringono i rubinetti del credito, le piccole no
L’emissione di un assegno scoperto comporta elevazione di alcune sanzioni e l’obbligo di pagare degli interessi. Oltre ad essere protestati ufficialmente.
In Medio Oriente la tensione è anche finanziaria, con le banche palestinesi che rischiano l’esclusione dal sistema del credito israeliano e internazionale
Oltre al Fondo di Garanzia per i mutui gestito dalla Consap, esiste un altro strumento che concede agevolazioni per chi intende comprare un immobile. Si chiama “Plafond Casa”
La BCE si riunisce per decidere i nuovi tassi di interesse, ma il mercato dei mutui è già in fase di riduzione: qual è la banca più conveniente oggi?
Stabile. È questo il termine più adatto per descrivere la fotografia scattata dalla Banca di Italia sull’andamento congiunturale degli immobili nel quarto trimestre del 2023.
Le banche chiudono sempre più filiali fisiche sul territorio italiano: in 3.300 Comuni non si possono più ritirare soldi agli ATM. Ecco la lista delle Regioni dove imperversa
Tra le banche più solide in Europa, secondo i requisiti della Bce, c’è un’italiana: ecco la classifica completa ricca di istituti nostrani
Il Financial Stability Board ha individuato 29 banche sistemiche sulla base della metodologia per la vigilanza bancaria. Chi entra e chi esce dalla classifica.
I documenti da fornire, le rate e le garanzie per ottenere un mutuo per chi non ha nessuna busta paga mensile
Qualcosa si muove sul fronte dei bonifici istantanei, grazie all’interessamento dell’Unione europea. I bonifici istantanei esistono già dal 2017, ma non tutti gli istituti
Sono tre gli istituti di credito italiani nella classifica delle banche più efficienti d’Europa. Per una in particolare si tratta di una sorta di rivincita dopo le ultime