Ferie in malattia per evitare il licenziamento, quando sono legali?
Quando il lavoratore può chiedere le ferie in malattia per evitare il licenziamento e in quali casi l’azienda può legittimamente dire no
Quando il lavoratore può chiedere le ferie in malattia per evitare il licenziamento e in quali casi l’azienda può legittimamente dire no
A luglio arriva la seconda parte dell’indennità di vacanza contrattuale per i dipendenti pubblici, mentre continua lo stallo sul rinnovo del contratto collettivo nazionale
Scopri perché il tempo di viaggio va retribuito in busta paga. La Cassazione chiarisce i diritti dei dipendenti in una sentenza fondamentale del 2024
La miglior azienda dove lavorare in Italia è oggi Ferrero, colosso dolciario di Alba: è il risultato del report Randstad Employer Brand 2025. Ma, nelle rispettive categorie, ci
Un dipendente perde la promozione e viene sospeso per condotta violenta. La Cassazione conferma: si può essere sanzionati due volte per lo stesso comportamento
Le donne che lavorano in proprio presentano mediamente un minor numero di fattori di rischio cardiovascolare rispetto alle coetanee che invece svolgono un lavoro dipendente
Scopri come la Cassazione 10822/2025 chiarisca quando il licenziamento è legittimo e quando rischia di essere annullato per mancanza di prove raccolte nel rispetto delle norme
La Cassazione ribadisce che se l’apprendista non viene formato, il contratto si trasforma e il datore deve pagare stipendi e contributi
Annunciato il piano del Governo contro il lavoro nero: come funziona e quali sono i settori più esposti a possibili controlli e sanzioni
Davanti al rifiuto del datore di lavoro che non vuole pagare il rimborso che spetta dal Modello 730, si può comunque ottenere il pagamento
Il contratto dei bancari garantisce aumenti medi di 50 euro lordi da giugno 2025. E da luglio l’orario di lavoro si riduce da 37,5 a 37 ore
Il referendum di giugno potrebbe ripristinare la causale per i contratti a termine sotto i 12 mesi: alcuni scenari pratici per capire meglio
A partire dal 2025 il congedo parentale sarà più vantaggioso: i primi tre mesi retribuiti all’80% per i lavoratori dipendenti. Ecco quali requisiti servono e come fare domanda
Il calendario del rimborso del Modello 730/2025 è condizionato dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi
In Italia il lavoro povero è ormai un’emergenza sistemica. Oltre 1 lavoratore su 10 tira avanti con meno di 5.000 euro lordi l’anno. I dati dell’ultimo studio
A chi spetta e come richiedere il bonus tredicesima 2025, la misura a sostegno del reddito dei lavoratori dipendenti con figli a carico
Una sentenza del Tribunale di Messina chiarisce i limiti della prova: se il lavoratore svolge mansioni diverse, il licenziamento è nullo
La responsabilità del datore in caso di malattia professionale non è automatica, scopri cosa dice la Cassazione e in quali casi si ha diritto al risarcimento
Online il modello per l’interruzione del rapporto in caso di assenza ingiustificate, la cosiddetta risoluzione per dimissioni di fatto, lo rende noto l’Ispettorato del
Un report ufficiale dell’Unione Europea ha calcolato la media di ore di lavoro svolte a settimana nel 2024. Gli italiani battono i francesi e vengono sconfitti dagli spagnoli
Sono tutti referendum abrogativi e si voteranno l’8 e il 9 giugno in tutta Italia: perché siano validi serve che vada a votare almeno la metà degli aventi diritto
I lavoratori McDonald’s invocano l’applicazione di un contratto integrativo. Lo sciopero del 7 maggio segue precedenti mobilitazioni. Sindacati pronti alla protesta
È possibile ridurre legalmente le tasse in busta paga: con alcuni accorgimenti si può riuscire a ricevere lo stipendio più alto grazie ad alcune preziose agevolazioni
In tempi di smart working ci si chiede se il datore di lavoro possa controllare a distanza il computer aziendale dato al dipendente. Quali sono i controlli ammessi? Il lavoratore
Il Modello 730/2025 precompilato si può scaricare direttamente dall’area riservata dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile: ecco come accedere al download
Aumentano i lavoratori poveri in Italia e un impiego a tempo pieno è sempre meno una garanzia di benessere economico. Situazione particolarmente grave per giovani e autonomi
Una professoressa in congedo straordinario è stata “beccata” a svolgere un secondo lavoro come libera professionista: ora dovrebbe pagare 60mila euro allo Stato
L’8 e il 9 giugno 2025 si vota per il referendum abrogativo su 5 quesiti che riguardano lavoro e cittadinanza italiana: cosa bisogna sapere prima di andare alle urne
Le domande di riconoscimento della pensione per le mansioni gravose o usuranti vanno inviate entro il 1° maggio 2025, ma solo per alcune categorie di lavoratori
Bonus donne 2025 confermato dal decreto attuativo. Finalmente in arrivo gli incentivi per l’assunzione di lavoratrici disoccupate con sgravi fino a 650 euro al mese