Bollette dell’acqua alle stelle: le Regioni e i Comuni più cari in Italia
Gli alti costi sostenuti dalle amministrazioni si ripercuotono poi sui singoli cittadini, che pagano a caro prezzo gli sprechi del pubblico.
Gli alti costi sostenuti dalle amministrazioni si ripercuotono poi sui singoli cittadini, che pagano a caro prezzo gli sprechi del pubblico.
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica dei rincari annui su tutto il territorio italiano: tutte le realtà più “costose” del nostro Paese
Col la Carbon WastePrint, a Terre Roveresche è stata certificata la riduzione di oltre 5mila tonnellate di CO2 grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti urbani
Il monitoraggio settimanale mostra un rialzo importante dei pazienti ospedalizzati, con alcuni picchi preoccupanti in alcune aree specifiche del nostro Paese
Ranking Regioni 2022: il centro-sud Italia in testa nella corsa verso la neutralità climatica, le regioni più ricche non investono abbastanza sulle rinnovabili
Il rapporto dell’ISPRA evidenzia una situazione molto critica, infatti, secondo i dati, i comuni italiani a rischio dissesto idrogeologico sono il 94%
Le misure della manovra continuano a fare discutere, con le regioni che protestano contro il Governo per i pochi fondi per la sanità
Rivolto agli inquilini che versano in grave difficoltà nel pagamento delle rate, il contributo economico verrà erogato ai proprietari per evitare gli sfratti
L’aumento dei prezzi di luce e gas ha avuto un impatto significativo in tutta Italia, specialmente con l’arrivo dell’autunno e l’avvio dei sistemi di riscaldamento.
Nonostantre le rassicurazioni della Presidente del Consiglio (“Tranquilli, col sindaco me la vedo io”), il primo cittadino di Piombino ha annunciato il ricorso al Tar.
Tempi biblici e ritardi di mesi per l’installazione degli impianti nelle case: le responsabilità delle amministrazioni comunali e delle società di connessione
Il decreto del Governo sta creando il caos nelle Regioni: “Uno schiaffo in faccia a chi si è vaccinato”. Il ministro insiste: “Decisione dettata da grave carenza
Maggiore autonomia e, di conseguenza, più poteri alle Regioni: ecco cosa farà il governo Meloni per superare il gap italiano
Il continuo caldo, insieme alla necessità di ridurre i consumi energetici, ha portato diversi Comuni a posticipare le date di accensione del riscaldamento
A causa dei rincari, Comuni e Province non riusciranno a pagare le bollette del riscaldamento e dell’energia elettrica delle scuole italiane
Vladimir Putin sarebbe in procinto di lanciare una bomba atomica sull’Ucraina o su Paesi Occidentali dopo l’annessione delle regioni ucraine.
In vetta alla non invidiata classifica delle Regioni e città più care, il Trentino Alto Adige (e Bolzano) con un incremento del 10,5% e del 10,2%.
La Certificazione Zero Waste Cities ha l’obiettivo di accelerare le politiche dei rifiuti zero e implementare l’economia circolare nelle città europee
Una massa di bassa pressione proveniente dall’Est Europa investirà la penisola portando temporali e rovesci anche di forte intensità: situazione in evoluzione
Ben 2,5 milioni di italiani vivono in aree a elevato rischio alluvione, che complessivamente rappresentano quasi un quinto del nostro Paese.
Gli ultimo sondaggi elettorali mostrano un’Italia spaccata in due, anche dal punto di vista politico: come voteranno le regioni? Nord e Sud conteso
La guerra in Ucraina ormai ha cambiato forma, e direzione. A dispetto di molte previsioni, Kiev sta riconquistando terreno, e questo potrebbe rappresentare la svolta finale.
Al via da lunedì 12 settembre le prenotazioni nelle regioni per i booster bivalenti del vaccino anti-Covid: chi li deve fare.
I Comuni in cerca di soluzioni per contenere i costi energetici, spunta l’ipotesi di sfruttare l’ora legale per tutto l’arco dell’anno per diminuire l’illuminazione
La desertificazione bancaria lascia senza filiali di prossimità 3.062 comuni e oltre 4 milioni di cittadini italiani. Il report della FABI
Italia di nuovo martoriata dal maltempo, con fenomeni meteo estremi che insieme alla siccità continueranno a causare danni alle coltivazioni.
Viene allargato a una platea ancora più larga il bonus affitto, che ora sarà erogato dai Comuni a chi ha un reddito inferiore ai 35mila euro.
Sono sei le regioni per cui è stata diramata una allerta gialla da parte della Protezione Civile per i temporali e il rischio idrogeologico.
Secondo Francesco Vincenzi, Presidente ANBI, sono necessari condizioni meteorologiche favorevoli e infrastrutture per raccogliere ogni apporto di pioggia.
Quali sono i Comuni che hanno più ricavi dalle violazioni del codice della strada e quelli che non pubblicano i resoconti.