Rivoluzione luce e gas, arriva Poste Energia: prezzi, offerte e come attivarle
Poste Italiane sbarca nel mercato libero dell’energia con una offerta sia per luce che per gas. I prezzi, la durata, le offerte, le rate
Poste Italiane sbarca nel mercato libero dell’energia con una offerta sia per luce che per gas. I prezzi, la durata, le offerte, le rate
La Commissione europea ha adottato due atti delegati previsti dalla Direttiva sulle energie rinnovabili per definire cosa si intende per idrogeno verde e rinnovabile.
Tra crisi e transizione energetica e la Norvegia cerca di conquistare un nuovo ruolo in Europa
A partire dal 2029 in Europa potrebbe scattare il divieto di vendita delle caldaie a gas per favorire il processo di transizione ecologica
Poste si prepara a lanciare la sua offerta competitiva prezzo fisso confermando la vicinanza alle famiglie anche con le utenze domestiche.
Per la famiglia tipo in tutela si registra una diminuzione del 34,2% della bolletta rispetto al mese di dicembre 2022.
E’ quanto anticipa Nomisma Energia in vista della revisione delle tariffe che l’ARERA effettuerà il prossimo 2 febbraio.
Dopo l’Algeria, la premier Giorgia Meloni è volata a Tripoli per suggellare il nuovo fondamentale accordo tra Eni e la società libica del gas NOC. Cosa prevede
Davanti a Giorgia Meloni e al suo omologo libico, è stato firmato l’atteso accordo tra Eni e Noc per aumentare la produzione di gas in Libia
Il Governo sta studiando un nuovo sistema di interventi contro il caro-energia con l’intenzione di rimettere mano alle misure per calmierare i costi delle bollette.
Manca poco all’entrata in vigore del tetto al prezzo, previsto per metà febbraio. Ma il calo delle spese per l’energia sarebbe legato ad altro e il price cap potrebbe
Giorgia Meloni è volata ad Algeri per la prima visita ufficiale bilaterale Italia-Algeria. Gli accordi sul gas, e non solo
Un primo effetto si è già visto sul prezzo dell’elettricità, ora toccherà anche al metano. Le previsioni su importi e trend dei costi dell’energia
Nel contesto di un mercato energetico influenzato da sconvolgimenti geopolitici, come la guerra tra Russia e Ucraina, le fonti rinnovabili diventano ancora più cruciali. Concentrarsi
Ancora aumenti per le famiglie, non si ferma il trend dei prezzi al rialzo: le bollette del gas vedono l’importo crescere di più di 1.800 euro.
Lo sconto su luce, gas e acqua è stato prorogato dalla Manovra 2023, subendo però alcune modifiche. Novità sul tetto Isee
Nel secondo mese del 2023 potrebbe finalmente esserci un deciso calo del costo del gas, mentre restano le incognite sull’inverno del prossimo anno.
Per combattere il caro bollette e ridurre le emissioni inquinanti di CO2 dall’estero arriva il primo carburante green prodotto da un’azienda agricola piacentina
Governo intervenga in maniera più incisiva oltre che urgente.
L’emergenza energetica ha prodotto un brusco aumento delle bollette di luce e gas – gas soprattutto – che rischiano di innescare un serio allarme sociale
Nonostante le buone notizie di fine 2022, nel 2023 i prezzi di gas e petrolio rischiano di aumentare ulteriormente. Ecco le ragioni
Il prezzo del gas all’ingrosso è diminuito, ma le bollette lievitano: come funziona il meccanismo di calcolo aggiornato mensilmente da Arera
Nomisma prevede un calo della bolletta della luce, mentre il gas a dicembre fa registrare un ulteriore rincaro del 20%, per una spesa annua stimata da Codacons in più di 2mila
Chiudendo alcuni caloriferi è possibile diminuire al minimo il consumo di gas. Questa operazione rende i termosifoni attivi più efficaci.
Il Consiglio di Stato ha sospeso il provvedimento dell’Antitrust nei confronti dell’Iren sui rinnovi contrattuali di luce e gas a tariffe più care
Nonostante la flessione del prezzo del gas e l’accordo del price cap, non sono in arrivo ottime notizie che riguardano le prossime bollette.
Partirà a febbraio 2023, ma non si prospetta efficace per quanto riguarda i consumatori. Cosa succederà alle bollette con l’introduzione del tetto al prezzo del gas?
La soglia di prezzo è stata individuata a 180 euro per mwh e dovrà essere superata per venti giorni ruma di far scattare la procedura d emergenza.
Dopo mesi di trattative, i ministri dell’Energia dell’UE hanno finalmente raggiunto un accordo sul price cap per il gas naturale
Sarà probabilmente un accordo al ribasso, sulla spinta di Germania e Olanda, ma dopo mesi l’Europa potrebbe finalmente avere l’agognato price cap sul gas russo.