Colf e badanti costano di più, adeguamento all’inflazione nel 2025
Con la circolare numero 29 del 2025, l’Istat ha determinato le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per colf e badanti nell’anno in corso
Con la circolare numero 29 del 2025, l’Istat ha determinato le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per colf e badanti nell’anno in corso
A dicembre l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito del 3,5% rispetto a novembre. È il 23esimo mese in rosso, dimezzata l’auto e male la moda
La pandemia di Covid-19 ha esacerbato le disuguaglianze sociali e sanitarie in Italia, con un impatto maggiore su mortalità e accesso alle cure per le fasce più vulnerabili.
Il Centro Italia, meta preferita dei turisti, traina la crescita degli agriturismi insieme alle Isole nella fotografia scattata dall’Istituto nazionale di statistica
Calano i chirurghi oncologici in Italia: -4,6% nel 2024 per i pazienti con tumore. Ma i empi di attesa rischiano di aumentare mentre il SSN è sempre più sotto pressione.
Codacons critica Istat per l’aggiornamento del paniere con prodotti che sarebbero dettati dalla “moda del momento”, come il topper per materassi
Nella prima rilevazione del 2025, quella di gennaio, l’inflazione mostra un altro aumento, portandosi a +1,5% rispetto all’inizio del 2024: picco mensile a +0,6%, il
L’indice delle retribuzioni orarie contrattuali nel 2024 è cresciuto rispetto all’anno precedente, ma non nella pubblica amministrazione dove la crescita è stazionaria
Ancora ferma la crescita del Pil italiano, che ha fatto registrare il secondo trimestre di fila di stagnazione ma ci sono dati positivi provenienti dall’industria
Export italiano in salita verso i Paesi extra Ue: l’Italia mantiene l’avanzo commerciale. Ecco i settori e le aree geografiche chiave
A gennaio 2025 aumenta sia il clima di fiducia dei consumatori (l’indice passa da 96,3 a 98,2) sia l’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 95,3 a 95,7).
Il dato del gender pay gap in Italia nel 2022 è pari al 5,6%, con la forbice che aumenta tra i laureati e i dirigenti.
Secondo i dati pubblicati dall’Istat, l’inflazione media del 2024 è scesa rispetto al +5,7% dell’anno precedente
Con una media pari a +1,7%, la classifica stilata dall’Unione Nazionale Consumatori
L’aumento dei carburanti ha messo in evidenza fragilità delle PMI italiane che operano nel settore agroalimentare: stimate perdite di 9 miliardi.
Le esportazioni italiane sono in grande crescita ma il futuro dell’export dipende dalla qualità dei prodotti e dalle politiche che ne devono tutelare il valore.
L’export agroalimentare italiano ha mostrato una crescita notevole negli ultimi dieci anni, con il vino che si conferma il prodotto più esportato. Le prospettive future sono
A novembre 2024 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale negativa sia in valore (-0,4%) sia in volume (-0,6%).
Il Tar del Lazio ha cancellato l’incremento del +25,15% sulle concessioni dei porti commerciali e turistici
Altro calo dell’occupazione in Italia a novembre 2024, ma a preoccupare è soprattutto il costante aumento degli inattivi, che sono sempre più giovani
Nel 2025 il Fisco in Italia continua a crescere con un deficit PIL al 2,3%. Ecco i dati Istat e come ha reagito Giorgia Meloni
L’Istat certifica l’aumento dell’export italiano a novembre 2024 verso i Paesi extra Ue: +5,6% su base mensile e +0,4% su base annua
Aumentano i prezzi delle case in Italia, con incrementi più marcati in alcune zone del Paese: i dati del report Istat sul mercato immobilare pubblicato il 19 dicembre 2024.
Compravendite immobiliari e mutui in calo: i dati Istat sulle tendenze e gli andamenti nel primo Trimestre 2024 e l’effetto sui tassi di interesse.
L’export italiano rallenta a ottobre 2024 rispetto al mese precedente (-1,9%), pesano soprattutto i mercati extra Ue.
Nel mese di novembre l’inflazione dell’Italia è scesa dello 0,1% su base mensile, accelerando tuttavia il passo su base annua
“Incoraggiante” per Giorgia Meloni l’aumento dell’occupazione nel terzo trimestre registrato dall’Istat, con mezzo milione di lavoratori in più in
La produzione industriale in Italia a ottobre 2024 resta stabile rispetto a settembre, ma è disastrosa su base annuale: cosa non funziona.
Come andrà l’economia italiana nel 2025 e cosa aspettarci: i dati aggiornati Istat sulle prospettive economiche pubblicati il 5 Dicembre 2024.
A breve attivato il nuovo Portale contro il lavoro sommerso, uno strumento che aiuterà le istituzioni a stanare i casi di irregolarità. Fonti normative, dati raccolti e soggetti