Pil, l’Istat rivede al rialzo i dati 2021-2023: quasi 98 miliardi in più per l’Italia
Le stime sul debito in rapporto al Pil migliorano nel 2023. Secondo i nuovi dati diffusi dall’Istat il debito in rapporto al Pil si è attestato al 134,6%
Le stime sul debito in rapporto al Pil migliorano nel 2023. Secondo i nuovi dati diffusi dall’Istat il debito in rapporto al Pil si è attestato al 134,6%
L’export italiano su base annua aumenta quasi in tutti i settori, tranne mezzi di trasporto e pelletteria: tutti i dati sulle esportazioni
Ad agosto l’inflazione è scesa a +1,1% da +1,3% del mese precedente, causa l’ampliarsi della flessione dei prezzi dei beni energetici (-6,1% da -4% di luglio).
Ben 431mila studenti hanno deciso di non andare più a scuola. Sono persone in età tra i 18 e i 24 anni, che nel 2023 hanno abbandonato prematuramente gli studi.
Come sta cambiando il mondo del lavoro in Italia? Ecco i numeri del report Istat per il secondo trimestre del 2024: duro confronto con l’Ue
Nel primo semestre 2024 a spingere l’export italiano, in generale calo, ci sono il Sud e soprattutto le Isole: i nuovi dati Istat.
Il calo della produzione industriale in Italia su base annua è del -3,3%. A premere il freno sono soprattutto i settori auto (-35%) e abbigliamento (-18%)
I lavoratori del Nord hanno una retribuzione media giornaliera lorda di 101 euro, mentre quelli del Sud ne percepiscono 75; una differenza del 35% a favore del Nord.
Istat ha rilasciato i dati sull’impegno delle imprese per essere sostenibili. Ecco cosa è emerso
Secondo le stime dell’Istat, a luglio 2024, per le vendite al dettaglio, c’è stata una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,5%) sia in volume (+0,3%).
Nel secondo trimestre del 2024 il Pil è cresciuto dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. Crescono i prezzi dell’industria per i rialzi dei prodotti energetici.
Il mantenimento è attribuito ricorrendone tutti i presupposti. Recentemente la Cassazione lo ha negato per l’assenza di un legame affettivo solido e continuativo. La vicenda
L’occupazione in Italia cresce grazie alle partite Iva e alle donne: male i giovani, tra i quali sono sempre più comuni gli inattivi
Agosto di rincari per le famiglie italiane: hanno speso 300 euro in più, con aumenti che hanno gravato di più sui bilanci di quelle più numerose.
Cresce ancora, anche se meno che a luglio, l’inflazione in Italia: dato ormai stabilmente sopra l’1%
Record per il tasso di occupazione che sale al 62,3%. Salgono gli autonomi ma calano i dipendenti.
A giugno il fatturato dell’industria aumenta in termini congiunturali dello 0,1% in valore e diminuisca dello 0,7% in volume.
Sale la retribuzione media oraria in Italia segnando il +3,1%, ma mentre sul fronte degli stipendi alcuni settori s’impennano altri arrancano: il punto sugli aumenti salariali
La crescita dei salari in Italia è trainata dal settore privato, mentre quello pubblico è ancora frenato dai mancati rinnovi contrattuali
La mappa dei rincari dell’estate 2024: stangata per caffè e olio d’oliva, calano i prezzi dei biglietti aerei. E tra le città più costose c’è Siena con 663 euro
Dagli ultimi dati pubblicati da Istat, la produzione industriale in Italia è scesa, mentre invece aumentano costi e prezzi per imprenditori e aziende.
A luglio 2024, l’Italia ha registrato una ripresa dell’inflazione pari allo 0,5%, con l’indice dei prezzi al consumo in aumento: ecco il nuovo report Istat.
L’Istat ha confermato che sono tornati a diminuire su base mensile sia il fatturato dell’industria che quello dei servizi, sia in valore sia in volume.
La fiducia dei consumatori a luglio è pari a 98,9 punti, in aumento rispetto al precedente 98,3 punti di giugno
Sono sempre di meno gli sportelli bancomat in Italia: quest’anno hanno chiuso 163 punti Atm, per un totale di 3.282 comuni ad oggi senza filiali
Si può risparmiare con 1.000 euro al mese? Ecco cosa fare, passo dopo passo, per mettere soldi da parte.
Nel panorama europeo, l’Italia è uno dei Paesi con la quota più bassa di persone con competenze digitali almeno di base, con una distanza dalla media Ue27 di quasi 10 punti
Il calcolo della soglia di povertà in una società che mira all’equità e alla giustizia sociale non è soltanto un esercizio statistico ma un passo per creare politiche efficaci
L’Inflazione in Italia, a giungo, segna un +0,1% rispetto al mese precedente mentre su base annua sale a quota +0,8%
Rialza la testa la produzione industriale a maggio, ma c’è una flessione in termini tendenziali pari a -3,3%, colpa del settore auto che frena.