Lavoratori in crisi, part time involontario o disoccupazione? La scelta forzata del precariato
Nel Report del Forum Diseguaglianze e Diversità l’identikit del dipendente part time involontario. Come uscirne? Ecco alcuni suggerimenti
Nel Report del Forum Diseguaglianze e Diversità l’identikit del dipendente part time involontario. Come uscirne? Ecco alcuni suggerimenti
L’Istat boccia le misure fiscali del governo per il settore produttivo, inclusa la maxi deduzione assunzioni 2024 che porterà benefici solo al 5,6% del totale delle aziende
Il numero di lavoratori in Italia scende di 17.000 unità segnando il -0,1% a maggio. Ma rispetto allo stesso mese dell’anno scorso il saldo è positivo
I dati Istat sulle molestie sessuali sul lavoro indicano numeri da non sottovalutare. I principali casi pratici e le indicazioni su come ottenere giustizia
I dati sul fatturato di industria e servizi rivelano una crescita mensile ma alcune difficoltà nell’export e a livello annuale
Secondo le stime preliminari di Istat, nel mese di giugno l’inflazione si assesta a +0,8% su base annua e 0,1% mensile. Su i prezzi di cibi e hotel.
Il Pil pro capite nelle regioni del Nordovest è doppio rispetto a quelle del Sud: cosa dicono i dati Istat relativi al 2022.
Record dell’export italiano, il cibo Made in Italy cresce il doppio (+19%), nuovo record nel 2024 per il settore agroalimentare. L’analisi Coldiretti.
Nel primo trimestre 2024 l’indice dei prezzi delle abitazioni diminuisce dello 0,1 per cento rispetto al trimestre precedente.
Il divario economico tra Nord e Sud esiste, lo conferma l’ultimo report Istat pubblicato il 19 maggio 2024. Ma cosa si rischia con l’autonomia differenziata?
Aggiornamenti in arrivo a luglio per l’Assegno familiare. Tutte le modifiche e gli importi derivanti dalla rivalutazione
Ad aprile l’export del Made in Italy è cresciuto nettamente rispetto a marzo secondo i dati Istat
Accelera nel maggio 2024 la discesa dei costi di mantenimento della casa. La riduzione del prezzo del gas, -22,1%, è stata maggiore che nel mese di aprile, mentre gli elettrodomestici
I dati Istat sul mondo del lavoro evidenziano un chiaro calo della disoccupazione: ecco le cifre che illustrano lo stato di salute occupazionale del Paese
Le esportazioni italiane hanno il freno a mano tirato e registrano il -2,8%, ma con una grande differenziazione su base regionale
In alcune città italiane le statistiche della percezione di corruzione e difficoltà di trovare casa differiscono molto dai dati reali
Quali sono le nuove competenze utili per il mondo del lavoro nel 2024? Tra vecchie e nuove skill, ecco i risultati del report Istat
L’Istat ha pubblicato le stime del Pil nel 2024 e nel 2025, sottolineando un leggero aumento, sostenuto da domanda interna ed estera
L’Istat ha pubblicato i dati sulla corruzione in Italia nel biennio 2022-2023, e mostrano un calo delle richieste di denaro in cambio di agevolazioni
È Roma la città italiana dove nel 2024 è stata più percepita la corruzione, seguono Palermo e Napoli: i dati del report europeo.
Un’indagine ha rivelato in quali città è più facile trovare lavoro in Italia secondo le persone che vi abitano
I dati dell’Istat ci offrono una visione chiara di quello che è il costo della spesa oggi, ancora in aumento: ecco tutti i numeri
Gli ultimi dati Istat confermano la stabilità dell’inflazione in Italia, tra le più basse in Europa
L’Istat conferma i dati sulla crescita del Pil italiano, ma le sue stime rimangono inferiori a quelle fatte dal Governo
Cresce la fiducia dei consumatori in Italia a maggio ma rimane per quasi tutti i parametri sotto i livelli del 2021, in linea con il 2023.
Secondo il report, solo 62 capoluoghi hanno raggiunto l’obiettivo di raccolta differenziata fissato al 65%, necessari miglioramenti per raggiungere il target Ue
Un’analisi dettagliata dei tassi di ospedalizzazione e mortalità per tumori: Il report Istat sulle condizioni di salute e l’offerta sanitaria in Italia.
Aumentano le “morti evitabili” dei pazienti in cura negli ospedali italiani, a confermarlo è l’analisi Istat, che riporta situazioni critiche soprattutto nel
Secondo gli ultimi dati Istat, c’è una grande incidenza di giovani fino ai 35 anni che vivono ancora con i genitori. Una delle cause maggiori è il lavoro precario e un basso
Nel primo trimestre 2024 cresce il numero dei comuni desertificati e quello delle persone e delle imprese che non possono più contare su una filiale nel comune di residenza. Si