Inflazione, la classifica delle città più care d’Italia
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia. Venezia e il Veneto le più onerose, Aosta e Valle D’Aosta
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia. Venezia e il Veneto le più onerose, Aosta e Valle D’Aosta
Il nuovo report Istat sull’andamento dell’economia italiana, pubblicato a maggio 2024, fornisce un quadro su inflazione, PIL e prospettive future.
È crisi di natalità in tutta Europa: il calo demografico è un problema continentale, anche se l’Italia rimane tra i peggiori
A marzo 2024 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del primo trimestre si registra un calo
A marzo 2024 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale nulla in valore e un lieve calo in volume (-0,1 per cento). Lo riferisce l’Istat, secondo cui
Il numero delle persone a rischio povertà è in calo, ma rimane comunque altissimo. E quasi 1 cittadino su 20 è in grave condizione di indigenza
Lombardia, Bolzano e Veneto leader per qualità del lavoro. Aumentano però le dimissioni volontarie, mentre le aziende rischiano di perdere talenti
A marzo 2024, rispetto al mese precedente, aumentano gli occupati e gli inattivi, mentre diminuiscono i disoccupati.
L’inflazione in Italia scende ad aprile al 0,9%, sotto le attese del 1%, influenzata dai cali nei beni energetici non regolamentati e nei servizi di trasporto
L’Istat ha reso pubblici i dati relativi all’indebitamento netto e al debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP) italiane. Ecco qual è il quadro complessivo.
Cresce il deficit italiano relativo al 2023, ora è al 7,4%, a causa dei costi del Superbonus: per Giorgetti la modifica non incide sul Def.
Per l’indebitamento netto delle amministrazioni l’Italia è maglia nera in Europa: l’Istat tira in ballo le responsabilità del Superbonus
Ecco il report ISTAT sulle regioni più visitate in Italia nel 2023 e l’impatto su economia e PIL: i dati pubblicati ad aprile 2024 forniscono un quadro chiaro.
L’inflazione in Italia avrà una diminuzione all’1,3% nel 2024, malgrado la crescita di marzo causata dai beni energetici e dai trasporti.
L’Istat afferma che l’accelerazione del carovita di marzo si deve all’attenuazione dei prezzi dei beni energetici non regolamentati. Per le associazioni dei consumatori sarà
Il report ISTAT ci fornisce un quadro dettagliato delle scelte e delle rinunce fatte per far quadrare i conti: dove viaggiano gli italiani e cosa preferiscono.
Aumenta il reddito a disposizione delle famiglie in Italia ma cala il potere d’acquisto: cosa vuol dire esattamente questo? Cosa dicono i dati Istat.
Di quanto sono aumentate la tasse in Italia nell’ultimo anno? I dati Istat e dal Bollettino del Ministero dell’Economia.
A febbraio 2024 l’Istat stima, per le vendite al dettaglio, una crescita congiunturale dello 0,1 per cento in valore e in volume. Sono in lieve aumento sia le vendite dei beni
Gli italiani fanno sempre più fatica ad accantonare i loro risparmi: questa è la fotografia dell’Istat, che sottolinea come anche il potere d’acquisto sia ai minimi
Brutte notizie con gli ultimi dati Istat: le donne e madri lavoratrici hanno sempre più difficoltà a conciliare entrambe le cose. L’istruzione influenza il tasso di occupazione
I dati Istat sui residenti in Italia nel 2024 ci permettono oggi di avere un quadro molto dettagliato sulla popolazione presente nel nostro Paese.
In un mese ci sono 142mila lavoratori permanenti in più. L’occupazione però cresce solo tra gli uomini e gli over25. “Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 61,9%,
L’Istat presenta il rapporto sui settori produttivi: imprese italiane più grandi e stabili, ma rischiano se i tassi rimangono alti
Le perdite nella rete idrica italiana rappresentano un problema persistente. Il nuovo report Istat su quanta acqua si spreca negli acquedotti in Italia.
L’Istat rivela i dati sulla povertà assoluta in Italia: 5,7 milioni di persone in questa condizione, ma i dati variano da regione a regione
Le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-Ismea, sulla base dei dati Istat, sull’andamento del mercato dell’export complessivo di vino e spumante italiano.
I dati Istat del mese di febbraio confermano un andamento dell’inflazione stabile. Tuttavia, ci sono variazioni dei prezzi in aumento in diversi settori.
Prezzi delle case in aumento, lo confermano i dati dell’ultimo report Istat pubblicato a marzo e relativo all’andamento del mercato immobiliare: le previsioni 2024.
A gennaio la produzione industriale diminuisce dell’1,2% rispetto a dicembre e del 3,4% rispetto a gennaio 2023. Lo comunica l’Istat, spiegando che la produzione torna ai