Inflazione confermata allo 0,8%. La top ten delle città più care
L’Istat ha confermato una crescita tendenziale dell’inflazione dello 0,8% ma i prezzi del carrello della spesa e degli alimentari continuano a correre troppo velocemente
L’Istat ha confermato una crescita tendenziale dell’inflazione dello 0,8% ma i prezzi del carrello della spesa e degli alimentari continuano a correre troppo velocemente
Il Pil italiano registra una lievissima crescita, con una variazione acquisita per il 2024 positiva dello 0,2%. In rialzo gli investimenti e gli export, in calo invece i consumi
L’inflazione frena a febbraio mantenendosi stabile su gennaio: al netto dei beni energetici e alimentari, l’aumento dei prezzi è del 2,4%
Peggiora il sentiment in tutti i settori economici. Per i consumatori è il livello più alto della fiducia da giugno 2023
La crescita mensile è pari allo 0,3% mentre la variazione tendenziale fa segnare un’accelerazione allo 0,8% dallo 0,6% precedente
Nel gennaio 2024 i prezzi annuali del gas e dell’elettricità hanno continuato a risentire gli effetti del calo di inizio 2023, per questo risultano ancora in diminuzione
Articoli in gomma, materie plastiche e fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria sono i settori che registrano le maggiori flessioni.
Nel 2023 cresce il valore (+2,8%) delle vendite al dettaglio ma calano i volumi (-3,7%) a conferma che l’inflazione ha svuotato il carrello della spesa
I commenti delle associazioni: progressivo recupero ma segnali criticità da PMI del commercio tradizionale e turismo
L’occupazione ha raggiunto a dicembre 2023 un picco di oltre 23,7 milioni di persone. Perdono terreno i salari contrattuali rispetto all’inflazione.
L’Istituto di statistica conferma un +0,2% nel 4° trimestre ed un +0,7% nel 2023. Pesano tassi di interesse e tensioni internazionali
La ricchezza delle famiglie italiane cala anche al netto dell’inflazione (-1,7%), dopo tre anni di crescita consecutiva. Tutti i dati
L’inflazione sembra essere in calo a dicembre, ma nel 2023 il quadro sui prezzi non è dei migliori: i dati Istat e la denuncia dei consumatori
Ma il 2023 si chiude a +5,7%una percentuale ancora moto elevata. I commenti di consumatori e imprese sulla perdita del potere d’acquisto.
A novembre 2023 le vendite al dettaglio crescono e segnano un calo più contenuto rispetto ai mesi precedenti. Gli italiani scelgono discount e marche “minori”
Le associazioni dei consumatori e dei commercianti fanno notare luci e ombre dei dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di novembre
Cresce numero occupati a novembre 2023, +520mila su anno: occupazione aumenta per donne, dipendenti e over 34
L’Istat ha pubblicato oggi le consuete indagini sulla fiducia delle imprese e dei consumatori, che non convincono tutti, ma soprattutto non segnalano una veloce ripresa dell’economia
Allarme dell’Istat sulla natalità e l’invecchiamento dell’Italia: ecco perché entro il 2050 è previsto il collasso del sistema pensionistico
L’inflazione a novembre registra un calo dello 0,5% su base mensile e un incremento dello 0,7% su base annua. L’inflazione acquisita per il 2023 si conferma a +5,7%
I dati Istat confermano il buon momento del mercato del lavoro, che nel terzo trimestre ha visto salire gli occupati di altre 65mila unità portando a +481 mila la variazione su
Il PIL crescerà dello 0,7% nel 2023 e nel 2024 scontando un rallentamento del commercio internazionale ed una frenata dei consumi delle famiglie.
Calo della crescita del Pil italiano secondo l’Istat. Taglio alle previsioni rispetto a giugno: ecco l’analisi dettagliata del +0,7%
A ottobre 2023 è stato registrato il più alto livello occupazionale di sempre: ecco i dati dell’Istat che fotografano la situazione in cres
Il crollo delle tariffe di luce e gas è diventato ancora più forte, ma per le altre voci di spesa, come acqua e pulizie, l’inflazione rimane stabile o in crescita
La crescita dell’Italia è stata rivista a +0,1% dalla stima di una variazione nulla segnalata a ottobre
Quante imprese hanno chiuso in Italia negli ultimi anni: il report Istat aggiornato con il censimento delle realtà imprenditoriali grandi, medie e piccole.
Prezzi in diminuzione dello 0,2% su base mensile e in aumento di 1,7% su base annua (rispetto al +1,8% preliminare)
L’Istat ha pubblicato i dati relativi alla produzione a settembre (-2%) che allarmano i consumatori “Paese fermo. Preoccupa livello elevato prezzi”
I costi di mantenimento di una casa in ottobre hanno subìto un netto calo rispetto a quelli di dodici mesi prima. È “solo” un effetto statistico, ma intanto godiamoci questa