Lavoro, è record di occupati in Italia: lo scenario dell’Istat
A settembre il numero degli occupati si attesta a 23milioni 656mila, è il dato più alto dal 1977.
A settembre il numero degli occupati si attesta a 23milioni 656mila, è il dato più alto dal 1977.
La stima dell’Istat sul PIL inguaia il Governo: “”Si allontana, l’obiettivo di una crescita dello 0,8% nell’anno in corso ipotizzata dalla NaDEF”
iI prezzi al consumo sono in calo secondo l’Istat, ma si tratterebbe di una diminuzione “illusoria”: ecco perché il carrello tricolore parte male
Secondo i dati Istat sono in condizione di povertà assoluta oltre 2,18 milioni di famiglie e 1,27 milioni di minori.
L’Istat è alla ricerca di nuovi dipendenti per due posizioni. Concorso aperto per diplomati e laureati: ecco i requisiti richiesti
Il Mezzogiorno continua a svuotarsi, lo confermano gli ultimi dati Istat sui giovani che hanno lasciato il Sud: quali sono i rischi e quali le conseguenze.
Dopo i grandi rialzi degli ultimi anni i prezzi di luce e gas a settembre si sono ridotti, in aumento, invece, del 7,1%, le tariffe dei servizi di pulizia.
Dal mese di ottobre 2023 riparte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, con cui l’Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali
La fuga di cervelli è un fenomeno che vede protagonisti i giovani che, scoraggiati dalla situazione del mercato del lavoro italiano, decidono di emigrare e portare con sé la competenza
La decrescita del Pil, il rallentamento delle esportazioni, il rincaro dei prezzi che non accenna a fermarsi: tutti i numeri che preoccupano il nostro Paese
E perchè hanno a che vedere con il cambiamento climatico
Dopo il rimbalzo visto a maggio, la produzione industriale italiana si espande anche a giugno, sebbene il bilancio del secondo trimestre resti negativo
Lo sostiene l’Unione Nazionale Consumatori che ha elaborato i dati Istat dell’inflazione di luglio resi noti lunedì per stilare l’amara classifica
Le analisi dell’Osservatorio JobPricing sui diversi Atenei italiani e sui percorsi di carriera dei laureati.
Essere single costa più che vivere in coppia: un’elaborazione mostra il costo della vita da single e quanto si risparmierebbe con la convivenza
Un’altra classifica in cui l’Italia arriva tra gli ultimi in classifica: quali sono le opportunità che stiamo perdendo e cosa manca per il salto di qualità.
Di quanto sono aumentati i prezzi delle case in Italia nel 2023: Appartamento o casa di nuova costruzione? Cosa conviene di più? L’indagine ISTAT.
L’Istat registra a maggio un caro-prezzi in calo rispetto ad aprile, ma a livelli superiori rispetto all’Europa e in misura diversa da città a città.
Lavoro, secondo l’ultimo report Istat aumenta ma solo quello qualificato. Scarseggiano invece le competenze, per cui è allarme. Ecco quali serviranno in futuro
Nel primo trimestre 2023 l’Italia è cresciuta di più rispetto ad altri paesi europei, come Francia e Germania.
Ecco dove si evade di più in Italia: nelle regioni più virtuose del Nord il tasso di evasione fiscale è la metà rispetto a quello delle aree meno virtuose del Sud. Irpef e Iva
L’inflazione riparte ad aprile: come rileva l’Istat, riparte la corsa dei rincari, a causa del rialzo dei prezzi dell’energia. Ecco le nuove regioni e città più
Gli ultimi dati diffusi dall’Istat mostrano l’ennesimo rincaro dei prezzi nel nostro Paese: come viene calcolato l’aumento e perché in Italia è così alto
L’Istat stima un’inversione di tendenza dell’inflazione ad aprile, che rispetto al calo registrato nei mesi precedenti torna a salire
L’inflazione cresce e la vita costa sempre di più in Italia: ecco quali sono le città più care del Bel Paese in base ai dati Istat sull’inflazione di marzo
Le stime dell’Istat a marzo segnano un’inflazione in calo ai livelli di maggio 2022, ma non per i beni alimentari, per la casa e la persona.
Nel quarto trimestre 2022 l’Istat ha rilevato un aumento del +3,8% sui prezzi delle case, la variazione più alta mai registrata in Italia dal 2010.
Ecco cosa potrebbe cambiare. Ieri, intanto, l’Istat ha certificato l’impatto della misura sui conti pubblici: peggiora rapporto deficit-PIL.
Il Superbonus al 110% ha avuto un impatto disastroso sul deficit e sul rapporto tra il debito e il Pil dell’Italia, lo rileva l’Istat in un rapporto.
Istat, cambia il paniere: ecco le novità 2023. Entrano visite sportive, massaggi e riparazione smartphone.