Autonomi e partite Iva, come funziona la flat tax fino a 85mila euro
Il governo amplia la platea dei beneficiari della tassa piatta: ecco come Giorgia Meloni finanzierà una delle misure bandiera della campagna elettorale
Il governo amplia la platea dei beneficiari della tassa piatta: ecco come Giorgia Meloni finanzierà una delle misure bandiera della campagna elettorale
La fase 2 del piano connettività non è ancora partita: è in ritardo il decreto per il lancio del bonus Internet da 300 euro per le famiglie, senza alcun limite Isee.
Taglio tasse, aumento degli stipendi e pensioni più alte: la campagna elettorale è ormai entrata nel vivo, ma qualcuno sta pensando alle p. Iva?
Bonus 200 euro, per i professionisti si va verso un click day unico: l’ipotesi è di dare il via alle domande il 15 settembre 2022.
Bonus 200 euro, a settembre il click day per i professionisti: il pagamento sarà riconosciuto in base all’ordine cronologico delle domande.
Con l’obbligo per i forfettari della fattura elettronica molti sono i dubbi sull’imposta di bollo. Chi deve pagarla? Concorre al reddito?
Dal 1° gennaio 2019 è previsto l’obbligo di emettere la fattura elettronica, dal 1° luglio 2022 anche le partite Iva in regime forfettario. Ma attenzione all’obbligo
Il governo ha stanziato 500 milioni di euro per garantire il bonus 200 euro anche ad autonomi e professionisti. Le istruzioni per fare domanda.
Bonus 200 euro in arrivo anche per le partite Iva: istituito un Fondo da 500 milioni per l’erogazione, si attende il decreto attuativo.
Fattura elettronica, dal 1° luglio scatta l’obbligo per le partita Iva nel regime dei forfettari: chi è obbligato e chi è esonerato.
Se ne sta ancora discutendo, ma, salvo cambi repentini, entro il 30 giugno professionisti e autonomi devono inviare l’autocertificazione Covid. Ecco cos’è.
Le novità introdotte dal “Decreto PNRR 2” che con finalità antievasione estende la e-fattura ai soggetti che fino ad oggi non avevano tale imposizione.
Il bonus Internet veloce che prevede contributi da 300 a 2.500 euro, viene ora esteso anche ai professioni titolari di partita Iva. Come fare domanda.
Le forze di maggioranza hanno trovato l’accordo sulla flat tax al 15% per le partite Iva che sarà inserita nella Delega fiscale
Tutti coloro i quali lavorano col regime forfettario saranno presto obbligati a usare la fatturazione elettronica: in seguito all’approvazione del Consiglio UE del 13 dicembre
Canone Rai speciale, per quest’anno non cambia l’importo della tassa dovuta dai titolari di partita Iva. Attenzione alla proroga della scadenza.
Indennità di maternità estesa in legge di Bilancio. Tre mesi in più per le lavoratrici autonome e novità per i congedi di paternità.
Partita IVA, nuove indicazioni INPS su rimborso contributi 2021: chi può presentare istanza (e come) nel 2022. Come ottenere quanto spetta.
Facciamo focus sulla Flat tax e vediamo in quale modo impatta su ditte, artigiani, liberi professionisti e commercianti.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito delle indicazioni dettagliate alle partite Iva per accedere alle sospensioni tributarie in caso di malattia o infortunio.
Regali di Natale deducibili: come scaricarli in sede di dichiarazione dei redditi. Le regole per partite IVA, imprenditori, aziende e forfettari.
In attesa del decreto attuativo del MEF, il contributo a fondo perduto perequativo ha ricevuto il via libera della Commissione Ue.
Da giovedì 14 ottobre è finalmente possibile richiedere il contributo a fondo perduto Sostegni e/o il contributo Sostegni-bis alternativo. Ecco come.
Nel testo nessuna indicazione: i possibili scenari su flat tax e forfettari. Una volta completata la riforma fiscale (con i decreti legislativi), si capiranno le sorti della flat
Contributo a fondo perduto P. Iva, a chi spetta e chi può richiederlo: come presentare domanda, quanto spetta e come calcolarlo.
Il MEF ha deciso di rinviare la scadenza fissata originariamente per mercoledì 30 giugno per il pagamento di Irpef, Ires e Irap 2021 per le partite IVA forfettarie e ISA.
Nel prossimo futuro sarà eliminato il sistema di saldo e acconto due volte l’anno e al suo posto arriveranno pagamenti a rate mese per mese.
Hai partita Iva in regime forfettario? Scopri i vantaggi del software di fatturazione, il tuo alleato per emettere e gestire fatture online e non solo
Cosa fare se si sbaglia la compilazione della domanda per il nuovo contributo a fondo perduto riconosciuto dal governo Draghi nel decreto Sostegni a partite Iva e professionisti.
I contributi a fondo perduto spettano a partite Iva e professionisti con criteri di fatturato specifici, ma non solo. Ecco come sapere se l’Agenzia delle entrate ha accettato