Regime forfettario: come ottenere il taglio dei contributi previdenziali
Entro il 28 febbraio è possibile fare richiesta per pagare i contributi Inps ridotti del 35%. Come fare la domanda
Entro il 28 febbraio è possibile fare richiesta per pagare i contributi Inps ridotti del 35%. Come fare la domanda
Come si devono muovere, fiscalmente parlando, i professionisti dotati di partita Iva, quando lavorano all’estero? Scopriamolo insieme.
Nel 2022 sono più di 500 mila le nuove partite Iva aperte e il dato interessante è che quasi una su due ha scelto all’avvio la flat tax.
Scopriamo quali sono le conseguenze di una partita Iva che non genera fatturato. Si corre il rischio di dover pagare delle sanzioni.
Il titolare di una partita Iva forfettaria ha diritto ad accedere al Bonus mobili? Cosa serve sapere per sfruttare l’agevolazione prevista dal governo fino al 2024?
Cambiamo le regole che determinano la fuoriuscita dal regime forfettario nel corso del 2023. Ecco a cosa devono stare attenti i contribuenti.
Sono aperte le procedure per richiedere il riesame da parte di autonomi e liberi professionisti; ci sono 90 giorni di tempo per procedere.
Secondo i calcoli della CGIA di Mestre “solo nella fascia di reddito tra 60 e 65mila euro, le partite Iva che si avvalgono della tassa piatta godono di un prelievo fiscale
La flat tax conviene realmente ai lavoratori autonomi? Un recente studio della Cgia fa chiarezza e segue il percorso tracciato dal Governo
Non tutti i contribuenti a regime forfettario saranno obbligati durante l’anno a utilizzare la fatturazione elettronica: il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
Nel 2019 l’evasione fiscale in Italia ha sfiorato un livello record di 100 miliardi di euro
Con la Manovra varata dal governo Meloni cambia dal 2023 il regime forfettario per le partite Iva. Le novità sui requisiti, bocciate da Corte dei Conti e Bankitalia
Il Regime forfettario, nel corso del 2023, cambierà volto. La Legge di Bilancio 2023, firmata dal nuovo esecutivo, ha introdotto una serie di importanti novità, anche se sono
Sono in scadenza il 30 novembre le domande del bonus partite IVA per autonomi e professionisti, sia quello da 200 che quello aggiuntivo da 150.
Il Governo vuole lottare l’evasione e la frode fiscale legate alle partite Iva furbe inserendo in legge di Bilancio una stretta importante
Sei un falegname, un idraulico o ti occupi di altri servizi per la casa? La Legge ti permette di arrotondare lo stipendio con una seconda entrata
Le discussioni su una possibile riforma della flat tax hanno acceso i riflettori sul regime forfettario. Il dibattito, nel corso degli ultimi giorni, si fa molto animato e ci sono
Chi ha la Partita IVA o necessita di una seconda entrata con un lavoro occasionale ha diverse opportunità: ecco come mettere a frutto le competenze e avviare un nuovo business
Indennità, durata e regole della maternità per le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata Inps, collaboratrici o libere professioniste.
Il governo amplia la platea dei beneficiari della tassa piatta: ecco come Giorgia Meloni finanzierà una delle misure bandiera della campagna elettorale
La fase 2 del piano connettività non è ancora partita: è in ritardo il decreto per il lancio del bonus Internet da 300 euro per le famiglie, senza alcun limite Isee.
Taglio tasse, aumento degli stipendi e pensioni più alte: la campagna elettorale è ormai entrata nel vivo, ma qualcuno sta pensando alle p. Iva?
Bonus 200 euro, per i professionisti si va verso un click day unico: l’ipotesi è di dare il via alle domande il 15 settembre 2022.
Bonus 200 euro, a settembre il click day per i professionisti: il pagamento sarà riconosciuto in base all’ordine cronologico delle domande.
Con l’obbligo per i forfettari della fattura elettronica molti sono i dubbi sull’imposta di bollo. Chi deve pagarla? Concorre al reddito?
Dal 1° gennaio 2019 è previsto l’obbligo di emettere la fattura elettronica, dal 1° luglio 2022 anche le partite Iva in regime forfettario. Ma attenzione all’obbligo
Il governo ha stanziato 500 milioni di euro per garantire il bonus 200 euro anche ad autonomi e professionisti. Le istruzioni per fare domanda.
Bonus 200 euro in arrivo anche per le partite Iva: istituito un Fondo da 500 milioni per l’erogazione, si attende il decreto attuativo.
Fattura elettronica, dal 1° luglio scatta l’obbligo per le partita Iva nel regime dei forfettari: chi è obbligato e chi è esonerato.
Se ne sta ancora discutendo, ma, salvo cambi repentini, entro il 30 giugno professionisti e autonomi devono inviare l’autocertificazione Covid. Ecco cos’è.