Accordo Nato sul 5% del Pil per le armi, l’Italia deve triplicare la spesa
Con l’accordo Nato sul 5%, l’Italia dovrà triplicare la spesa militare entro il 2035, affrontando tagli e nuove tasse, mentre cresce il dissenso sulla logica della sicurezza
Con l’accordo Nato sul 5%, l’Italia dovrà triplicare la spesa militare entro il 2035, affrontando tagli e nuove tasse, mentre cresce il dissenso sulla logica della sicurezza
Inizia oggi il vertice Nato per ridiscutere il limite del 2% del Pil da destinare alla difesa. Giorgia Meloni conferma il patto con gli Usa e apre all’utilizzo delle basi
L’analisi a cura della Strategy Unit di Pictet Asset Management
Confcommercio lancia l’allarme per il settore terziario. In Italia mancano ben 260mila lavoratori qualificati creando un vero e proprio squilibrio tra domanda e offerta
Dopo l’ultimo taglio di 25 punti base, la Bce lascia aperta la porta a ulteriori interventi sui tassi che potrebbero essere resi necessari in caso di shock provocati dalla
Nel 2025 il Pil crescerà solo dello 0,6%, spinto dalla domanda interna. I consumi delle famiglie restano deboli, frenati dall’aumento del risparmio e dai salari ancora bassi
Al vertice Nato, Meloni presenterà una strategia per aumentare la spesa militare italiana, includendo opere chiave come il ponte sullo Stretto e allineandosi agli obiettivi a lungo
Il deficit dell’Italia si sta riducendo in linea con le raccomandazioni della Commissione europea, che ha promosso l’operato del Governo in materia di spesa pubblica
Secondo l’Ocse, dazi, instabilità e tensioni geopolitiche frenano la crescita. L’Italia resta indietro: Pil previsto allo 0,6%. Ecco cosa pesa sulla nostra economia
Nel primo trimestre 2025 il Pil italiano cresce dello 0,3%. Bene agricoltura, costruzioni e intrattenimento. In calo commercio, turismo e settore finanziario. Lavoro in aumento
E’ quanto emerge da uno studio di Goldman Sachs che valuta il peso contrapposto della guerra tariffaria e del calo dei prezzi sulle aspettative di inflazione, sui consumi
La Commissione europea rivede al ribasso i dati sul Pil dell’Italia. Crescita contenuta e debito pubblico in aumento, i motivi delle nuove percentuali e l’incidenza
Confindustria ha analizzato la forte crescita della Spagna negli ultimi anni, che le ha permesso di far aumentare il proprio Pil a un tasso doppio rispetto a quello dell’Italia
Cgia: entro il 2035 l’Italia perderà 3 milioni di persone in età lavorativa. Il declino demografico minaccia Pil, imprese e conti pubblici, Sud il più penalizzato
timori di rallentamento si stanno confermando realtà”: l’analisi di Filippo Casagrande, head of investments, Generali Investments
Il Pil italiano è cresciuto dello 0,3% nel primo trimestre del 2025, sfiorando al media europea e soprattutto migliorando le previsioni, anche se i dazi hanno rallentato l’export
Gli italiani lavorano molte ore di più dei colleghi europei e durante le festività di primavera la produttività cala: una settimana di lavoro in più all’anno varrebbe
Secondo Confindustria, dazi e incertezza causeranno una minore crescita del Pil italiano tra il 2025 ed il 2026 nell’ordine di 0,3 punti, riducendo le stime di crescita
In tutti e 4 gli scenari ipotizzati dal nuovo Documento di finanza pubblica, la crescita del Pil italiano sarebbe in calo, con l’impatto peggiore che arriverebbe dai dazi
Secondo Conflavoro, i dazi potrebbero tradursi in una contrazione del Pil dello 0,1%, una perdita di 2 miliardi di euro sull’export e la messa a rischio di 30mila posti di lavoro
Il Def 2025 taglia il Pil allo 0,6%, esclude difesa e tariffe, rinuncia al quadro programmatico e si limita a un aggiornamento tecnico in linea con le nuove regole europee
La Banca d’Italia ridimensiona le previsioni di crescita del Pil Italiano per l’anno in corso e fino al 2027 dopo l’annuncio dei dazi al 20% imposti da Trump ai
Il nuovo rapporto di Confindustria individua rischi e opportunità per la crescita economica italiana nel 2025, a poche ore dai dazi americani che potrebbero comprometterla
Bitcoin verso un nuovo massimo storico dopo una settimana d consolidamento in concomitanza con l’uscita d una serie di dati macro rilevanti e la scadenza delle opzioni sui
Le aziende italiane e straniere sottovalutano l’impatto della crisi climatica. Eppure ogni dollaro investito in resilienza climatica genera un ritorno tra 2 e 19 dollari
Diplomazia commerciale ed esplorazione di nuovi mercati: così il governo intende reagire alla minaccia all’export italiano rappresentata dai dazi di Donald Trump
La Presidente dell’Eurotower in una audizione alla Commissione Economia e Affari Monetari dell’Europarlamento ha spiegato che si attende un impatto di mezzo punto su
L’inclusione dell’energia eolica nel calcolo del Pil italiano potrebbe valorizzare le risorse rinnovabili e il settore digitale, con potenziali benefici economici e
I dati Istat aggiornati sul Pil italiano: cosa sta andando l’economia in Italia e cosa aspettarsi dal 2025. Cosa ci dice veramente il report dei Conti economici trimestrali.
Doppio autogol per l’automotive Ue, i vincoli ambientali e le imposizioni sulle e-car premiano la Cina. Il piano von der Leyen è spingere di più sull’elettrico, ma