Nel G7, la crescita del PIL su base trimestrale è leggermente rallentata allo 0,4% nel quarto trimestre del 2023 rispetto allo 0,5% registrato nel terzo trimestre. In Italia, invece,
Le previsioni intermedie d’inverno della Commissione europea formulano una stima di crescita dl PIL pari a +0,7% per il 2023 e 2024
PIL mondiale in crescita del 2,9% nell’anno in corso, +3% il prossimo. L’OCSE conferma nuovamente le previsioni di crescita economica dell’Italia.
Pil italiano ancora in positivo nel quarto trimestre del 2023, ma sotto le aspettative iniziali: ecco perché l’economia italiana è a rischio
E’ quanto emerge da uno studio dell’Ufficio Studi di Mediobanca, che ha preso in considerazione 25 maggiori WebSoft internazionali in termini di fatturato
Fra i Paesi Ocse con il più alto rapporto fra tasse e Pil c’è l’Italia. Questo ha ripercussioni anche sulla media delle tasse pagate dai cittadini
L’analisi di BCG: meno disastri causati dal clima possono far risparmiare 2.000 miliardi di dollari all’anno di danni alle infrastrutture
Il PIL crescerà dello 0,7% nel 2023 e nel 2024 scontando un rallentamento del commercio internazionale ed una frenata dei consumi delle famiglie.
Calo della crescita del Pil italiano secondo l’Istat. Taglio alle previsioni rispetto a giugno: ecco l’analisi dettagliata del +0,7%
La crescita dell’Italia è stata rivista a +0,1% dalla stima di una variazione nulla segnalata a ottobre
Secondo l’ultimo rapporto OCSE la crescita del PIL in Italia è confermata ma resta sotto la media UE: quali conseguenze ci saranno sui mutui?
Il PIL è atteso rallentare dal 2,9% del 2023 al 2,7% nel 2024 ed al 3% nel 2025.
La situazione del rapporto debito/PIL di alcuni paesi europei non è così problematico. In Italia la spesa in deficit è più alta di quanto auspicato.
I numeri emersi nel corso dell’evento “Fashion 4.0 – Il Digitale per un Futuro Sostenibile” organizzato da Anitec-AssinformI numeri emersi nel corso dell’evento
La stima dell’Istat sul PIL inguaia il Governo: “”Si allontana, l’obiettivo di una crescita dello 0,8% nell’anno in corso ipotizzata dalla NaDEF”
Raggiunti nel 2022 i 12.000 miliardi di dollari su scala globale, pari al 12% del PIL planetario. E l’Italia?
14 nuovi stadi di calcio in Italia, tra ex novo e restauri: ecco l’impatto che avranno sul PIL e il sistema lavoro. Intanto sguardo a Euro 2032
Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm analizza il quadro attuale e, pur restando cauto nel breve, vede delle opportunità nel medio-lungo termine
Ultima tra le grandi economie europee. Le indicazioni dell’organizzazione: riforme strutturali per far fronte alla crescita debole.
The European House – Ambrosetti e Microsoft afferma che un’adozione capillare da parte delle imprese può dare una spinta decisiva alla produttività
La debolezza della domanda interna frena la crescita, mentre tornano a diminuire gli occupati, facendo aumentare le preoccupazioni per la restante parte del 2023.
Il Pil italiano nel secondo trimestre 2023 si contrae dello 0,4%, al di sotto delle prospettive iniziali. La revisione al ribasso evidenzia sfide economiche, con il consumo e gli
L’analisi della CGIA: aiuti post pandemia, consumi e PNRR guidano la rivincita del Mezzogiorno
La decrescita del Pil, il rallentamento delle esportazioni, il rincaro dei prezzi che non accenna a fermarsi: tutti i numeri che preoccupano il nostro Paese
Pur avendo rivisto al rialzo le stime di crescita per quest’anno, l’Istituto di Washington lancia un avvertimento al governo Meloni. Il ministro Giorgetti: “Accogliamo
Per Bankitalia c’è stata crescita zero nel II trimestre, con una forte frenata dell’inflazione solo dal 2024
L’Eurostat ha certificato che l’Eurozona è in recessione “tecnica, mentre l’Italia cresce. Le mosse del governo Draghi sembrano aver funzionato.
Nel primo trimestre 2023 l’Italia è cresciuta di più rispetto ad altri paesi europei, come Francia e Germania.
Un altro trimestre negativo per l’economia tedesca che va verso la recessione tecnica: ecco cos’è e perché il Pil della Germania è ancora in calo
Scattata dalla terza edizione degli Stati Generali della Natalità al via all’Auditorium della Conciliazione di Roma.