Batteri anti metallo per bonificare uno dei suoli più inquinati d’Italia
Ingurtosu, ex sito minerario in Sardegna, rinasce con il progetto Return: batteri e piante locali per bonificare il suolo contaminato da metalli pesanti
Ingurtosu, ex sito minerario in Sardegna, rinasce con il progetto Return: batteri e piante locali per bonificare il suolo contaminato da metalli pesanti
La Ue approva la revisione tecnica del Pnrr italiano. Investiti 1,2 miliardi in veicoli green e rifiuti. L’Italia guida l’attuazione europea con il 54% degli obiettivi raggiunti
L’Italia rischia di non centrare gli obiettivi sul biometano fissati per il 2030, mancano fondi e tempo: un nuovo report lancia l’allarme
Il Bonus Iscro 2025 permette di ottenere da un minimo di 250 a un massimo di 800 euro al mese per sei mesi. Non è cumulabile con determinati redditi e prevede cause di decadenza
La banca d’affari americana cita tre elementi che supportano il calo dello Spread ed un solo fattore negativo
Con la revisione del Pnrr la cabina di regia del Governo ha dirottato 597 milioni per la rottamazione di vetture inquinanti con incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici
Il contratto scuola 2022-24 è ancora in trattativa tra Aran e sindacati su stipendi, voucher, stabilizzazioni e fondi Pnrr, mentre Valditara spinge per chiudere entro la fine dell’anno
Il decreto Infrastrutture 2025 ridisegna norme su appalti, voli, Pnrr e concessioni con ritocchi mirati su costi, gare e poteri, puntando a nuove condizioni operative e istituzionali
Annunciate nuove linee di tram in diverse città italiane: non è un’operazione nostalgia, ma una scelta strategica per affrontare le sfide della mobilità urbana e green del
L’Italia migliora la gestione idrica grazie al Pnrr, ma senza nuovi investimenti dopo il 2026 rischia di tornare indietro. Perdite e crisi climatica aggravano il quadro
Con i dazi di Trump, l’Italia prova a difendere le sue aziende senza rompere né con l’Europa né con Washington, e intanto studia uno scudo da 6 miliardi dal Pnrr
Diplomi facili addio: il Cdm ha approvato il decreto che promette di fare piazza pulita dei diplomifici. Ma il governo continua a puntare sulle scuole paritarie
Retina è pronta a realizzare gli impianti in due periodi, entro la metà del 2026: produrranno non solo biometano, ma anche fertilizzanti e Co2 per fini industriali
Metà dell’acqua prelevata in Italia annualmente viene sprecata nella potabilizzazione e distribuzione, un danno che grava sugli alti investimenti fatti nel settore dal 2018
In un anno le colonnine cresciute del 27%, si è appena chiusa l’ultima gara possibile con il Piano di Resilienza, assegnati 140 milioni su 700
La Corte dei Conti avvia un monitoraggio su Pnrr, incentivi alle imprese, sanità e digitalizzazione. Ecco quali saranno i controlli e i settori che finiranno sotto esame
Università italiane in crisi: crollo demografico, iscritti in calo, fondi insufficienti. Servono 9 miliardi per allinearsi all’OCSE. Atenei pubblici giù, boom delle telematiche
Sono 174, e non oltre 20.000 come paventato, le persone che dovranno nuovamente sostenere le prove del concorso scuola Pnrr 1: durante lo scritto è stato violato l’anonimato
Nel bilancio dell’Unione europea cambierà soprattutto il modo in cui vengono spesi i fondi, ma sull’ipotesi di nuovo debito aleggia la possibilità di un veto della
Aperto l’avviso pubblico del dipartimento per le pari opportunità e gestito da Unioncamere per sostenere con 2,5 milioni di euro le partite Iva. Domande al via dal 26 febbraio
L’analisi di Cerved dell’andamento del fatturato nei diversi settori produttivi e dei fattori che favoriranno la ripresa
Entro domani l’Italia trasmetterà alla Commissione europea la richiesta di pagamento della settima rata Pnrr da 18,25 miliardi di euro
Il Ministero dell’Economia dichiara guerra all’evasione fiscale con un piano d’azione basato su tecnologia, dati e cooperazione internazionale
Il Governo ha ottenuto la sesta rata del Pnrr, mentre l’Unione europea ha diffuso i dati sul denaro speso dall’inizio del programma: sono più di 300 miliardi di euro
Startup, Ncc, autostrade e buoni pasto: nuove regole del Ddl Concorrenza per incentivi, trasparenza e meno abusi nel mercato
I piccoli comuni stanno avendo difficoltà ad attuare il Pnrr, soprattutto dopo la rimodulazione del 2023 secondo l’ufficio parlamentare di bilancio
La Corte dei Conti fotografa il Pnrr: traguardi raggiunti, spesa lenta e un Superbonus che pesa sulle finanze pubbliche
I concorsi banditi della PA non riscuotono più il successo di alcuni decenni fa e c’è chi, pur avendo il posto fisso, scappa dal pubblico impiego. Ecco quali sono le cause
Il governo studia un fondo da 750 milioni per rilanciare l’automotive, supportando imprese e innovazione. Addio agli incentivi per le auto
Il Governo è pronto a chiedere la settima rata del Pnrr e mette fretta alle amministrazioni locali: quali progetti finanzierà, dai trasporti all’energia.