BCE rivede strategia: confermato obiettivo inflazione del 2%
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi gli esiti della rivalutazione della strategia che avviene a cadenza regolare e ha confermato l’obiettivo
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi gli esiti della rivalutazione della strategia che avviene a cadenza regolare e ha confermato l’obiettivo
Uno spread basso può liberare risorse economiche da destinare a investimenti, welfare e misure fiscali senza la necessità di dover ricorrere a nuove imposte o a tagli alla spesa
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Tre banchieri avrebbero preferito tagliare i tassi di 25 punti base, ma la linea prudente ha convinto la maggioranza, che ha confermato il costo del denaro sull’attuale livello
Ira di Trump: Powell è stupido e lento che ironizza: “Posso nominarmi al posto suo?”
Il FOMC annuncerà stasera le decisioni di politica monetaria ma è atteso un livello dei tassi invariato nel range del 4,25-4,50%
Nella seconda metà dello scorso anno l’Inflazione è calata in maniera significativa e il mercato immobiliare ha ripreso a crescere grazie a mutui più convenienti
Le azioni Usa in saldo sono una tentazione concreta per molti investitori, ma è il momento giusto per investire? Un’analisi del mercato
L’analisi di Pictet Asset Management spiega perché il debito in valuta locale dei mercati emergenti è sempre più attraente considerando tre fattori: dollari, Cina e politica
Il Presidente della Fed, conferma un atteggiamento estremamente cauto rispetto al rischio inflazione e annuncia nuovi cambiamenti nella strategia del FOMC.
Le previsioni per il mese di aprile sui prezzi al consumo statunitensi indicano una accelerazione della crescita
La Bce potrebbe attuare ulteriori tagli dei tassi dopo l’ultimo che ha portato gli interessi al 2,25%, per stimolare la crescita: conseguenze dirette sulle rate di mutui e
L’analisi a cura di Alexander Schmidt, Index Fund Manager di CoinShares, mette in luce come il deprezzamento del dollaro e la perdita di centralità nei portafogli può avvantaggiare
Il Bilancio 2024 chiude con un risultato lordo negativo per 7,3 miliardi di euro ma si attende ritorno utile quest’anno
Le decisioni delle banche centrali si concentrano in due giorni densi di appuntamenti sul fronte economico e monetario
Le attese per l’imminente incontro dell’Eurotower e per le prossime mosse della Federal Reserve alla luce della politica commerciale protezionistica avviata da Trump
Il risultato sconta l’impatto degli interventi di politica monetaria (tagli dei tassi e acquisti attività) e sarà ripianato dagli utili prodotti nell’arco dei prossimi
Secondo Christine Lagarde, l’inflazione fluttuerà attorno ai livelli attuali nel prossimo periodo, mentre le aspettative di lungo periodo rimangono ancorate al 2%
Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della Bce con effetto dal 5 febbraio 2025.
Ira di Trump: “Hanno fallito”. RIflettori puntati sulla Banca Centrale Europea pronta invece ad una nuova sforbiciata
Nel 2025 i tassi medi dei mutui potrebbero scendere sotto la quota psicologica del 3%: si va verso il riequilibrio del tasso variabile al fisso
Il processo disinflazionistico prosegue su entrambe le sponde dell’Atlantico, supportando l’allentamento monetario di BCE e Fed
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La Fed ha messo in atto un taglio dei tassi che li riduce di un quarto di punto: nel 2025 sono previste solo altre due sforbiciate simili.
Riflettori puntati sul meeting Bce di domani, giovedì 12 dicembre, in scia alle incognite di Trump, dei dazi e del caso politico in Francia: i possibili scenari.
Focus degli investitori sulle riunioni di dicembre di Fed e BCE
I verbali dell’ultimo incontro di politica monetaria del FOMC hanno confermato che l’incertezza ha rubato la scena e che i banchieri sono ancora divisi sul da farsi
Dal 16 dicembre i rating creditizi di Scope per i titoli negoziabili saranno operativamente disponibili nell’Eurosistema
La fotografia scattata da Crédit Mutuel Asset Management nell’analisi a cura di François Rimeu, Senior Market Strategist
La banca centrale americana, come promesso a Jackson Hole, ridurrà i tassi di interesse per stimolare la crescita e ravvivare il mercato del lavo0o